Argomento Digital transformation
Argomento
Tutti
Cybersecurity
Dati
Digital transformation
Education
Industry 4.0
Intelligenza artificiale
IOT
Marketing
Metaverso
Sostenibilità
STEM
ottobre
Dettagli evento
L’utilizzo di strumenti e sistemi di Intelligenza artificiale ha cominciato ad entrare nelle imprese, di dimensioni e settori diversi. Oggi è riconosciuto dai più come fattore imprescindibile, per migliorare le performance aziendali
Dettagli evento
L’utilizzo di strumenti e sistemi di Intelligenza artificiale ha cominciato ad entrare nelle imprese, di dimensioni e settori diversi. Oggi è riconosciuto dai più come fattore imprescindibile, per migliorare le performance aziendali e garantire vantaggio competitivo, dunque far crescere il business e generare valore. Ma dall’altra parte pone questioni importanti che toccano la sicurezza dei dati personali e arrivano a incrociare la dimensione della responsabilità etica.
È una vera “rivoluzione”, ed è già in atto.
E come tutte le rivoluzioni, chiede da parte delle organizzazioni non solo strumenti e risorse, ma anche – anzi, prima ancora – consapevolezza, strategia e una trasformazione culturale.
All’orizzonte tante evidenti opportunità e certo più di qualche sfida impegnativa per le nostre aziende; al contempo rischi da conoscere, da prevenire e saper gestire. Ma come di fronte ad altri cambiamenti epocali a cui assistiamo oggi, la chiave per le imprese è scegliere di esserne protagonisti e trovare ciascuna la propria strada per farlo. Perché forse il vero e più grande rischio, alla fine, sta nel non iniziare il percorso.
I contributi scientifici offriranno uno sguardo ampio sull’innovazione sorprendente resa possibile dagli algoritmi di AI in ogni settore dell’industria e dei servizi. Una riflessione utile non tanto per chi si occupa di IT, ma per chi è impegnato nel disegno strategico delle imprese.
Di questo e di molto altro si parlerà a “Imprese e intelligenza artificiale: tra sfide, rischi e opportunità” il prossimo mercoledì 4 ottobre all’Archivio Antico di Palazzo Bo, Padova, dalle ore 15:45.
Il convegno è promosso dall’Associazione degli Amici dell’Università di Padova con Cortellazzo & Soatto, curatore scientifico dell’iniziativa, quale anteprima della manifestazione di DIGITALmeet
Ora
(Mercoledì) 14:30
Luogo
Archivio Antico di Palazzo Bo
Via VIII Febbraio 2, Padova
Relatori
Daniela Mapelli, Enrico Del Sole, Anna Soatto, Leopoldo Destro, Gianni Potti, Stefano Soatto, Alessandro Sperduti, Alberto Baban, Eleonora Di Maria, Carlo Pasqualetto, Gian Nello Piccoli, Barbara Bisazza
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipareOra
(Lunedì) 16:30
Luogo
Sala Rossini, Caffè Pedrocchi
Relatori
Alessandro Bove, Riccardo Schvarcz, Gianni Potti, Fabio Poles, Andrea Colasio, Margherita Cera, Roberto Siagri, Nicolò Spiezia, Francesco Toso, Alberto Benato
Dettagli evento
Durante questo incontro speciale, avremo l’opportunità di conoscere storie straordinarie direttamente dai giovani talenti del Fablab Belluno. I relatori di questa serata saranno:Giacomo Bocchese, Alberto De Col, Lorenzo De Luca,
Dettagli evento
Durante questo incontro speciale, avremo l’opportunità di conoscere storie straordinarie direttamente dai giovani talenti del Fablab Belluno. I relatori di questa serata saranno:Giacomo Bocchese, Alberto De Col, Lorenzo De Luca, Fabio Da Rolt
Durante la sessione di domande e risposte, avrete l’opportunità di interagire direttamente con i relatori, porre loro domande e approfondire i loro percorsi e progetti. Sarà un momento di ispirazione, condivisione e networking, rivolto a tutti coloro che sono interessati a scoprire il potenziale dei giovani talenti nel campo digitale e maker.
Vi invitiamo ad unirvi a noi per questo evento emozionante e motivante. È un’opportunità unica per imparare dagli esempi di successo dei giovani del Fablab Belluno e per connettersi con la comunità locale interessata all’innovazione e alla creatività.
Vi aspettiamo numerosi il 23 ottobre 2023 presso l’Urbanhub Contaminationlab Belluno Dolomiti. Non perdete questa occasione per essere ispirati e motivati dai casi di successo dei giovani talenti del Fablab Belluno!
Ora
(Lunedì) 18:00 - 21:00
Luogo
FabLab Belluno
Via Gresal, 5/c - 32036 Sedico (BL)
Organizzatore
Relatori
Giacomo Bocchese, Alberto De Col, Lorenzo De Luca, Fabio Da Rolt
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipare24ott17:00Evento AgritechVia Giuseppe Ungaretti, 43
Dettagli evento
Il seminario di approfondimento dedicato all’Agritech e alla Digitalizzazione nel Settore Agricolo coinvolgerà l’incubatore certificato 012factory Spa Società Benefit B corp e dpixel, la innovation company del gruppo Sella specializzata
Dettagli evento
Il seminario di approfondimento dedicato all’Agritech e alla Digitalizzazione nel Settore Agricolo coinvolgerà l’incubatore certificato 012factory Spa Società Benefit B corp e dpixel, la innovation company del gruppo Sella specializzata nel sostegno alla crescita delle startup e nel supporto all’adozione dei processi di innovazione, l’associazione ANTeSIA e l’Ordine degli Agronomi di Salerno, stakeholders nazionali come il Dott. Marco Valerio Del Grosso (agronomo di fama internazionale) e il Prof. Alex Giordano, autore del libro di “Foodsystem 5.0 Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità” e direttore scientifico dei progetti Rural Hub e Rural Hack, focalizzati su open hardware ed approcci DIY per l’agricoltura di precisione e su approcci innovativi alle strategie di sviluppo territoriale destinate ai territori rurali.
Il Prof. Giordano introdurrà il seminario focalizzandosi su tre questioni principali: l’Agritech, considerato dal punto di vista dell’ecosistema della conoscenza che può creare soluzioni e tecnologie che rendano l’agricoltura sostenibile; la Dieta Mediterranea come insieme di valori che possono ispirare i processi di innovazione dei sistemi del cibo; le Comunità come luoghi privilegiati di sperimentazione e di cambiamento verso nuove pratiche di economia circolare e sistemi del cibo più sostenibili.
Il Dott. Marco Valerio Del Grosso, esperto agronomo internazionale con ampia esperienza nel settore dell’Agritech, fornirà una panoramica sulle tendenze e le innovazioni nel campo dell’Agritech, mettendo in luce le soluzioni digitali e tecnologiche che stanno portando ad una trasformazione senza precedenti nell’agricoltura a livello internazionale. Dalle innovazioni digitali e tecnologiche in serra, al rilievo dei dati climatici e degli algoritmi per prevedere malattie. Dal rilievo automatico con trappole digitali, al monitoraggio di insetti e all’utilizzo di robot in agricoltura. Dal rilievo della temperatura del terreno, alle previsioni sull’efficacia della solarizzazione e presenza di nematodi.
La sua presentazione includerà esempi concreti di successo, dimostrando come l’innovazione e la digitalizzazione possano contribuire all’efficienza e alla sostenibilità delle attività agricole.
Le startup innovative del circuito 012factory e dpixel coinvolte presenteranno le loro tecnologie, eventualmente anche attraverso la testimonianza di alcuni imprenditori di settore, che le hanno adottate (buone pratiche) e, laddove possibile, metteranno tali tecnologie a disposizione di alcuni imprenditori agricoli interessati per un test di sperimentazione e validazione sul campo.
La Fondazione Saccone e 012factory gestiranno il Q&A finale con domande da parte dei partecipanti e approfondimenti su possibili forme di collaborazione tra agronomi, università, startup innovative e imprese agricole per attività di sperimentazione e digitalizzazione del settore agricolo.
Ora
(Martedì) 17:00
Luogo
Fondazione Saccone
Via Giuseppe Ungaretti, 43
Organizzatore
Relatori
Edoardo Gisolfi, Maurizio Camillo, Pietro Di Benedetto, Gianmarco Covone, Alex Giordano, Marco Valerio Del Grosso, Davide Parisi, Nicola Petriccione, Daniela Sofia
Dettagli evento
“Sicurezza integrata e urbana: un bene pubblico da custodire tra digitalizzazione, impatto privacy, intelligenza artificiale, videosorveglianza e cybersecurity”: è questo il titolo della tappa bolognese, ambito nel quale il digitale,
Dettagli evento
“Sicurezza integrata e urbana: un bene pubblico da custodire tra digitalizzazione, impatto privacy, intelligenza artificiale, videosorveglianza e cybersecurity”: è questo il titolo della tappa bolognese, ambito nel quale il digitale, componente fondamentale nella vita quotidiana e professionale di qualunque individuo, viene letto anche trasversalmente, come fattore di sviluppo delle nostre città e amministrazioni. Autorevoli relatori approfondiranno infatti temi – verranno proposti anche casi pratici – che impattano in modo significativo sulla Smart City e che, proprio per la loro eterogeneità, interessano un pubblico composito che comprende anche professionisti della comunicazione come i giornalisti.
Ora
(Mercoledì) 9:30 - 12:30
Luogo
Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara, 123 - 40131 Bologna
Relatori
Matilde Madrid, Andrea Sandrolini, Gianni Potti, Alessandro Bove, Gianguido Nobili, Marco Soffientini, Gianguido Nobili, Donato Preite, Ilaria Garaffoni
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipare27ott9:0012:00Incursione digitale: SPID e CIE a ValdagnoCorso Italia 63, Valdagno (VI)
Dettagli evento
Una mattinata durante la quale i cittadini potranno registrare ed abilitare la propria identità digitale in un solo appuntamento, grazie alla collaborazione degli studenti dell’ISS Marzotto Luzzati che in qualità
Dettagli evento
Ora
(Venerdì) 9:00 - 12:00
Luogo
Palazzo Festari
Corso Italia 63, Valdagno (VI)
27ott14:00STARTUP MARATHON® Digital Day 2023
Dettagli evento
STARTUP MARATHON® Digital Day è l’evento online del percorso STARTUP MARATHON®, in cui sono protagoniste le migliori imprese innovative selezionate e le organizzazioni della rete nazionale a supporto dello sviluppo
Dettagli evento
STARTUP MARATHON® Digital Day è l’evento online del percorso STARTUP MARATHON®, in cui sono protagoniste le migliori imprese innovative selezionate e le organizzazioni della rete nazionale a supporto dello sviluppo d’impresa che le hanno candidate
Ora
(Venerdì) 14:00
27ott14:00STARTUP MARATHON® Digital Day
Dettagli evento
STARTUP MARATHON® Digital Day è l’evento online del percorso STARTUP MARATHON, in cui sono protagoniste le migliori imprese innovative selezionate e le organizzazioni della rete nazionale
Dettagli evento
STARTUP MARATHON® Digital Day è l’evento online del percorso STARTUP MARATHON, in cui sono protagoniste le migliori imprese innovative selezionate e le organizzazioni della rete nazionale che le hanno candidate. Rappresenta una tappa di preparazione e avvicinamento agli eventi e ai percorsi di internazionalizzazione dedicati al mondo startup, oltre che ai programmi di accelerazione e open innovation previsti dall’iniziativa. L’evento ha inoltre l’obiettivo di sensibilizzare il mondo delle imprese, dei media e degli investitori nazionali ed internazionali al tema della generazione e sviluppo d’impresa.
Le realtà innovative proposte, e poi selezionate, saranno accompagnate in un percorso virtuoso di sviluppo orientato alla ricerca di grant e allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di generare fatturato e occupazione.
Ora
(Venerdì) 14:00
28ott9:0012:00Incursione digitale: SPID e CIE a Thiene
Dettagli evento
Una mattinata durante la quale i cittadini potranno registrare ed abilitare la propria identità digitale in un solo appuntamento. Ma sarà anche l’occasione per chiedere un aiuto nella configurazione del proprio
Dettagli evento
Ora
(Sabato) 9:00 - 12:00
28ott9:0012:00Incursione digitale: SPID e CIE a SchioViale Tito Livio 23-25, Schio
Dettagli evento
Una mattinata durante la quale i cittadini potranno registrare ed abilitare la propria identità digitale in un solo appuntamento, grazie alla collaborazione dei volontari del Servizio Civile Universale in qualità
Dettagli evento
Una mattinata durante la quale i cittadini potranno registrare ed abilitare la propria identità digitale in un solo appuntamento, grazie alla collaborazione dei volontari del Servizio Civile Universale in qualità di “facilitatori digitali” a disposizione della cittadinanza guideranno gli utenti nella procedura di registrazione di una nuova identità digitale.
Ora
(Sabato) 9:00 - 12:00
Luogo
Faber Box - InnovationLab
Viale Tito Livio 23-25, Schio