DIGITALmeet è un progetto promosso da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova
Cerca
Programma
20-24 ottobre 2020
4 settembre 2020 – Anteprima
10 settembre 2020 – Anteprima
17 settembre 2020 – Anteprima
24 settembre 2020 – Anteprima
9 ottobre 2020 – Anteprima
16 ottobre 2020 – Anteprima
17 ottobre 2020 – Anteprima
19 ottobre 2020 – Anteprima
20 ottobre 2020
21 ottobre 2020
22 ottobre 2020
23 ottobre 2020
24 ottobre 2020
25 ottobre 2020
26 ottobre 2020
28 ottobre 2020
04 novembre 2020
18 novembre 2020
15 dicembre 2020
4 settembre 2020 – Anteprima
Anteprima con il Ministro Paola Pisano.
Il Piano per L’innovazione 2025.
14:30 I-Center, Via Savelli 30 Padova
10 settembre 2020 – Anteprima
Digital pills #1
La Telemedicina: cos’è, perchè se ne parla e dove ci porterà.
17:00 Palermo – online
17 settembre 2020 – Anteprima
Digital pills # 2
Le APP per il cuore.
17:00 Palermo – online
24 settembre 2020 – Anteprima
Digital pills #3
La centralità del paziente: a chi servono i miei dati?
17:00 Palermo – online
9 ottobre 2020 – Anteprima
Anteprima DIGITALmeet 2020.
Conferenza Stampa, anteprima.
11:00 Aula Nievo – Palazzo Bo, Padova
16 ottobre 2020 – Anteprima
Senato della Repubblica
Conferenza Stampa nazionale.
11:30 Roma – Senato, Sala Nassirya
Senato della Repubblica
IL DIGITALE PER ANDARE OLTRE COVID-19: TRA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL RILANCIO DEL PAESE.
15:30 Roma – Senato, Sala Zuccari
17 ottobre 2020 – Anteprima
SALUTI MICHELE FIORONI, FEDERICO D’INCÀ, LUIGI CARLINI, ANTONIO ALUNNI, NICOLA ASTOLFI, GIANNI POTTI. INTERVENTI ALDO BONOMI, GIUSEPPE CAPPOCHIN.
Nasce la SMARTLAND digitale.
Tavola rotonda pubblica sulla Smart Land Digitale.
15:00 Diretta Facebook Live
19 ottobre 2020 – Anteprima
Accademia delle Professioni
Il backstage dell’informazione digitale.
9:00 Noventa Padovana – c/o Accademia delle Professioni
Saluti Massimo Coccato, Gianni Potti. Intervengono Luigi Perissich, Francesca Da Porto, Diego Galiazzo, Carlo Zanchetta, Tommaso Gasparin, Antonio Temporin, Gregorio Xausa, Marco Guglielmin, Valerio Da Pos.
Le opportunità digitali sul BIM: Building Information Modeling.
16:00 Online
Evento riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Padova.
Saluti Gianni Potti e Gaetano Correnti. Intervengono Chiara Rossetto, Paolo Minella, Morgan Pasqual, Luca De Pietro.
L’AGRIFOOD E IL DIGITALE.
17:30 Diretta da Facebook Live al link:
https://www.facebook.com/events/360862561633065
20 ottobre 2020
Noi e il digitale – Lezioni in aula.
09:00 Sede ENAIP di Verona
Stati Generali della Comunicazione di Emergenza.
10:00 Online
Tiziano Barone, Paolo Ghezzi, Roberta Bullo, Giorgio Sbrissa, Federico Pendin, Pietro Luisi
Nuovi Strumenti e Servizi Digitali per il Lavoro.
11:00 InfoCamere
Conduce e modera: Riccardo Sandre. Saluti di apertura: Gianni Dal Pozzo. Intervengono: Luca De Pietro, Eleonora Di Maria, Luca Finotti, Federico Cariali, Alessandra Polin, Enrico Berto.
Crescere attraverso il digitale. Il ruolo delle infrastrutture per la connettività.
11:30 Online
City skyscrapers isometric composition with images of tall buildings and sliced view of underground with text vector illustration
INTRODUCE Carlo Pellegrino. INTERVENGONO Ugo Dibennardo, Silvano Vernizzi, Walter Salvatore, Carlo Pellegrino. MODERA Andrea Dari.
Infrastrutture e Innovazione.
14:30 Diretta da Facebook Live : https://fb.me/e/gfbRXvo9s
Idelfo Borgo, Laura Locci, ALDA+
Una Regione più digitale.
Avatar: progettazione partecipata di applicazioni digitali per la comunità.
15:00 – 17:30 In videoconferenza.
Paolo Possamai intervista Alec Ross. Introducono Rosario Rizzuto e Gianni Potti. Intervengono Gianni Dal Pozzo e Antonella Candiotto.
ll nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni.
17:30 Diretta da Facebook Live : https://fb.me/e/cFc1h4dAz
Interviene Alfonso Amendola
Personal branding – strumenti digitali.
18:00 presso la sede della Fondazione Saccone, via G. Ungaretti 43 – Salerno.
Fondazione Saccone in collaborazione con il Comitato Femminile Plurale Confindustria di Salerno.
Soft City per ripartire.
Discutere del futuro delle imprese padovane presenti nell’area chiamata Soft City.
18:00 Diretta dalla pagina facebook di Soft City: https://fb.me/e/1C1S0gKj1
Relatrici Chiara Bellosono, Stefania Lovaglio.
Comunicazione e privacy online: gli opposti si attraggono?
18:00 Online da Torino
Da esseri umani abbiamo bisogno di comunicazione e condivisione almeno quanto abbiamo bisogno di riservatezza e intimità. Teniamo in equilibrio tutto questo sul Web e oggi con le nostre identità digitali?
21 ottobre 2020
Noi e il digitale – Lezioni in aula.
09:00 Sede ENAIP di Noale (VE)
Noi e il digitale – Lezioni in aula.
09:00 Sede ENAIP di Isola della Scala (VR)
Saluti Gianni Potti. Introduce Enrico Berto. intervengono Andrea Valentinetti, Alberto Morello, Alessio Longhini. Conduce Katy Mandurino.
L’impatto del digitale sulla ristorazione.
10:00 Online alla pagina facebook di Digital Meet: https://fb.me/e/3GIFIxTKS
intervengono Gianluca Mazzini, Paolo Fiorenzani. Modera: Matteo Maroni.
Una Regione più digitale.
SPID: obbligo e opportunità.
Innovazione e intelligenza artificiale nella città del futuro.
15:30 -17:30 Diretta Streaming.
Evento riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Padova.
Torino – online
Coding: programmare per non farsi programmare.
16:00 Torino – Online
Saluti a cura di Roberta Lazzari. Introduzione e coordinamento: Eleonora Di Maria. Modera Marco Bettiol. Intervengono Matteo Molon, Christian Nucibella, Franco Conzato.
Misurare e creare valore con l’e-commerce.
16:00 Online
L’iniziativa è promossa da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” e con la Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi della Regione del Veneto.
Conduce e modera: Andrea Vinelli. Saluti di apertura: Daniela Mapelli, Fabrizio Dughiero. intervengono: Daniela Mapelli, Maria Raffaella Caprioglio, Marta Gasparetto, Anna Letizia Burgio, Patrizia Cannavò, Fabio Poles.
Oltre il pezzo di carta – Giovani talenti e nuove competenze per un mondo del lavoro che cambia.
16:30 Online
L’uomo connesso. Come la tecnologia aiuta la salute.
17:00 Icenter – Via Savelli, 30 – Padova
Ferruccio De Bortoli, Marco Vitale, Reza Arabnia
Al di là del tunnel. Se non ora, quando?
17:30 Considi Academy Online. https://fb.me/e/2PYOboT9k
18:30 Diretta live sulla pagina Facebook della Fondazione Saccone.
Il webinar vuole affrontare le tematiche legate all’innovazione e alle nuove geografie del lavoro.
22 ottobre 2020
Noi e il digitale – Lezioni in aula.
09:00 Sede ENAIP di Piove di Sacco (PD)
Una Regione più digitale.
SPID DAY su appuntamento.
09.00-13.00 e 15.30– 18.30 presso il Comune di Schio (VI).
Prenotazioni ai numeri 0445691242 – 0445691169 – 0445691170.
Introduce Fabrizio Dughiero. Intervengono Matteo Faggin, Laura Bruni, Giovanni Pavan, Stefano Firpo, Michele Romano, Walter Vendraminetto, Fabio Cappellozza.
Il ruolo degli European Digital Innovation Hub nei processi di trasformazione digitale delle PMI.
10:30 Diretta dalla pagina Facebook di DIGITALmeet.
Fabrizio Luciani, Marco Meconi, Massimo Vallasciani, Andrea De Cristofaro.
Innovazione e salute: tre casi di successo.
10:30 Online
Lorena Diaz, Marta Ghiglioni, Pietro Campagna.
Dalla Silicon Valley all’Europa, le best practice 2020 per le PMI.
11:00 Online
Introduce e modera Gianni Dal Pozzo. Ne discutono: Luca Finotti, Pietro Orciuolo, Andrea Massenz, Nicolò Spiezia. Presentazione del Premio “Luca Ometto” II edizione: Valentina Ometto. Conclusioni Gianni Dal Pozzo.
Soluzioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile | Premio “Luca Ometto”.
11:00 Online
Genova
Il diritto all’istruzione passa dalla digitalizzazione, esperienze a livello globale a confronto.
Genova – online
Verona FabLab
Zanshin Tech per adulti e ragazzi.
I.I.S.S. Copernico Pasoli, Via G. Dalla Corte, 15 – 37131 Verona
Emanuele Menegatti, Hiroshi Ishiguro, Antonio Chella, Enrico Facco.
Umani e Androidi coscienti.
14:00 Diretta dalla pagina Facebook di DIGITALmeet.
Costruire un robot cosciente è una enorme sfida scientifica e tecnologica. Ma quali sono i vantaggi e pericoli per gli esseri umani?
Giulio Cainelli, Marco Bettiol, Luca De Pietro, Alberto Filisetti, Salvatore Luzzo Idelfo Borgo
La sostenibilità del digitale.
17:00 Online
A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” (DSEA) e Regione Veneto – Direzione ICT e Agenda Digitale
Il digitale per la sostenibilità: gli innovatori dell’Innovation Village Award 2020.
16:30 Diretta live sulla pagina Facebook della Fondazione Saccone e Knowledge for Business.
Fondazione Saccone in collaborazione con Knowledge for Business e Innovation Village.
Il nuovo marketplace del made in Italy e la digitalizzazione delle eccellenze italiane.
17:30 Diretta dalla pagina Facebook di DIGITALmeet.
Le PMI sono guidate su nuovi mercati con il supporto di un facilitatore “local“ che rende accessibile anche i più remoti paesi. Quali servizi hanno a disposizione le nostre PMI? Verso che direzione stiamo andando?
Red Mirror (ed. Laterza): vince chi porta il 5G nella vita di ogni giorno.
17:30 Online.
Torino – online
Tra riuso, sostenibilità, resilienza e superamento del digital divide: l’esperienza di Tutticonnessi.
18:00 Torino – Online
Mo Salah, Paolo Ferrante, Alessandro Paolini
PEOPLE EMPOWERMENT: come sviluppare competenze e opportunità di carriera.
19:00 Online
Come supportare al meglio i percorsi di crescita e di formazione all’interno dell’azienda? In che modo il mio team può svilupparsi? Queste sono alcune delle domande più importanti alle quali le aziende stanno cercando di rispondere. Se prima della pandemia globale, la digitalizzazione era un passo necessario per evolversi ora sembra l’unico mezzo per sopravvivere.
Hack the crisis & Go Smart.
Storie concrete di processi e progetti
9:00 – 13:00 Online – Sessione Sky Walker
Una Regione più digitale.
INFO DAY SU SPID – SISTEMA DI IDENTITA’ DIGITALE.
10:00 – 12:00 Davanti a Palazzo Festari – Comune di Valdagno (VI).
Punto informativo per i cittadini: che cos’è lo SPID e come si ottiene.
Introduce Matteo Faggin. Intervengono Matteo Del Sole, Giuseppe Saragò, Andrea Albarelli, Flora Faleschini.
Innovazione e Trasformazione digitale: finanziamento e supporto all’innovazione da parte dei Competence Center.
10:30 Diretta dalla pagina Facebook di DIGITALmeet.
Introducono Antonella Candiotto e Gianni Potti. Intervengono Anna Carmassi, Costanza Turrini, Barbara di Pasqua, Laura Rocchitelli, Mirko Otranto, Elena Mauri. Modera Fulvio Giuliani.
“STEM is better, differenza di genere e tecnologia”.
11:00 Online
Online
Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili.
Il futuro inizia oggi. Incontro digitale sul futuro (digitale) delle città e di una mobilità nuova.
14:30 Online
Quando inizia il futuro? Quando una nuova tecnologia viene immaginata o quando questa viene applicata e diventa disponibile migliorando la qualità della vita? Sì, perché la vera Scienza è a disposizione degli abitanti di questo pianeta ed è vera Scienza se migliora la vita di tutti i giorni a tutti.
L’intelligenza artificiale, i dati, le nuove tecnologie sono già disponibili e pronte per costruire il futuro delle città e di una mobilità avanzata, connessa, sicura e sostenibile, a cominciare da oggi.
The road to Self-Driving Vehicles: there are we and What to expect?
17:00 Online.
SALUTI GIORGIO SCALA, EDOARDO GISOLFI. INTERVENGONO enrico vellante, sebastian caputo, francesco serino. modera giuseppe alviggi.
Digital Needs for Dummies: Un metodo per analizzare criticamente se, quale e quanta
digitalizzazione occorre ad una PMI.
17:00 Diretta live sulla pagina Facebook di 012Factory e Fondazione Saccone.
Colore e Colori.
Passeggiata nel mondo del colore tra storia, psicologia, cultura e applicazioni multimediali.
17:00 Online
“Non è la tecnologia o la fisica a fare il colore, è la società“ (Michel Pastoureau).
Online
Donne, digitale e paesaggio: ricucire il Paese in ottica Smart Land.
18:30 Online
24 ottobre 2020
Online
Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili.
9:00 Online
Saluti P. Pedro BARRAJON L.C. Intervengono Marco TARICA, Maurizio BERNAVA, Fabrizio MORI, Matilde BINI, Leonello TRONTI, Claudio DI BERARDINO. Modera Gianfrancesco RIZZUTI. Discussione Alessandra Righi.
L’impatto dell’innovazione tecnologica e organizzativa sulla formazione e il lavoro.
9:30 Online
Una Regione più digitale.
SPID DAY su appuntamento.
10.00-12.00 e 15.00–17.00 presso Piazza Chilesotti – Comune di Thiene (VI).
In caso di pioggia: Galleria del Centro commerciale CARREFOUR – Thiene (VI)
Andrea Crisanti, Paolo Possamai
Come il digitale ha contrastato il Covid. E adesso, come combatterlo?
11:00 Diretta Online
Torino – online
Torino: capitale del digitale. Ora arriva anche un museo dell’informatica.
18:00 Torino – Online
Dolomiti Hub: rigenerazione territoriale e collaborazione partecipata nella costruzione di un
nuovo community hub in provincia di Belluno.
18:00 Evento on line sulla pagina Facebook di Dolomiti Hub
Gli hubbers racconteranno lo spazio culturale innovativo nato quest’anno nella zona
industriale di Fonzaso: un progetto che, in un’area interna montana, vuol essere un traino per
l’innovazione sociale e la crescita creativa del bellunese. Chi si collegherà potrà scoprire le persone
che lavorano dietro le quinte dell’Hub, nonché le reti e le attività che le vedono protagonisti.
Saluti di apertura: Filippo Miola, Gianni Potti. Introduzione Alberto Felice De Toni. Ne parlano Gianni Dal Pozzo, Giuseppe Caldiera, Marco Pezzana. Conduce Roberto Masiero.
UMANESIMO DIGITALE: per una Sustainable & Digital Society.
10:30 Diretta Online.
04 novembre 2020
GINO GEROSA, ANTONIO ROSSILLO, GIULIO MOLON, SAKIS THEMISTOCLAKIS, DEBORAH DE CESARE, VINCENZO GIGLI
L’Uomo Connesso | Come la tecnologia aiuta la salute
17.00 – Webinar online
18 novembre 2020
StartUp Marathon
14.30 – 18.00 – online
Le Startup interessate a partecipare sono inviate a contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo mail: digitalmeet@digitalmeet.it
15 dicembre 2020
Kristian Mancione, Daniele Marchi, Gianni Potti, Francesca Tamburini, Anna Riccioni, Michele Dall’Aglio, Davide Bezzecchi, Richmond Chris, Nicoletta Manzini, Morena Diazzi
Il mondo del lavoro tra digitalizzazione e nuove competenze: un dialogo possibile?