DIGITALmeet è un progetto promosso da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova
Cerca
Programma
19-22 ottobre 2017
14 settembre 2017 – Anteprima
16/17 settembre 2017 – Anteprima
13 ottobre 2017 – Anteprima
16 ottobre 2017 – Anteprima
17 ottobre 2017 – Anteprima
18 ottobre 2017 – Anteprima
19 ottobre 2017
20 ottobre 2017
21 ottobre 2017
22 ottobre 2017
23 ottobre 2017
24 ottobre 2017 – Gran Finale
26 ottobre 2017
28 ottobre 2017
02 novembre 2017
10 novembre 2017
14 settembre 2017 – Anteprima
Rossano Galtarossa, Giulia Belluco, Livia Guariglia, Marco Rocca, Diego Colombana, Massimo Zilio, Gianluigi Cogo, Laura Aglio, Luca De Pietro, Luca GIuman, Lorenzo Gubian
Sport Digital Beer
ore 18:00 | Birra Antoniana Un team di innovatori e sportivi si è riunito per creare la Sport Digital Beer: una birra che unisce sport e digitale!
16/17 settembre 2017 – Anteprima
SID Rave Design
ore 9:00 | Fenice Green Energy Park La Scuola Italiana di Design lancia un format innovativo di ideas acceleration: SID Rave Design.
I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare ad un progetto che rappresenta un loro sogno nel cassetto e che verrà proposto alla giuria del Talent Show Design City Padova.
13 ottobre 2017 – Anteprima
Mario Pozza, Gianni Potti, Francesco De Bettin, Matteo Zoppas
DIGITAL DAYS – Premio Montegrappa
ore 18.30 | Istituti Filippin – Via San Giacomo, 4 Paderno del Grappa L’ Associazione Ex Allievi, fondata nel 1968, con cadenza biennale attribuisce a “personalità della nostra epoca impegnate nello svolgimento della loro attività, lavorativa a sostenere gli ideali di valore superiore per cui sono proposti come Educatori della Società”. Il Premio Montegrappa, rappresentato da una opera bronzea dello scultore Augusto Murer, quest’anno sarà ritirato da Matteo Zoppas Presidente di Confindustria Veneto.
16 ottobre 2017 – Anteprima
Stefano Poletti, Andrea Bettini, Cesare Vicari
Il commercio ha un cuore digital
ore 08:15 | Hotel Terme Venezia – Abano Terme Un seminario gratuito dedicato alla digital comunication che verrà realizzato in tre edizioni ovvero:
Stefano Poletti, Andrea Bettini, Cesare Vicari
Il commercio ha un cuore digital
ore 14:15 | ASCOM Montagnana Un seminario gratuito dedicato alla digital comunication che verrà realizzato in tre edizioni ovvero:
17 ottobre 2017 – Anteprima
Stefano Poletti, Andrea Bettini, Cesare Vicari
Il commercio ha un cuore digital
ore 08:15 | Hotel Al Pino Verde – Camposampiero Un seminario gratuito dedicato alla digital comunication che verrà realizzato in tre edizioni ovvero:
Andrea Colasio, Fernando Zilio, Franco Conzato, Gianni Potti, Mirko Lalli, Giovanni Cerminara, Claudia Zarabara, Luca Vescovi, Claudio De Donatis, Antonello De Medici, Renato Bellomi, Francesco Mattiazzo, Stefan Marchioro, Italo Candoni, Flavio Rodeghiero, Massimo Bustreo
DIGITALTOURISM17– L’innovazione digitale nella filiera turistica
ore 9:00 | Padova DigitalTourism, un evento dedicato ai protagonisti della fliera del turismo in cui confrontarsi sulle nuove modalità di promozione dei territori. La nuova gestione integrata dell’informazione, promozione e commercializzazione dell’offerta ed interoperabilità tra portali turistici dei diversi livelli di destinazione. Strumenti e strategie digitali per avere successo sul web. Esperti a confronto per definire le nuove linee guida per la promozione delle destinazioni turistiche.
Paolo Cagnan, Alessandro Radaelli
La bottega del Giornale: Le trasformazioni del lavoro quotidiano nella vita di una redazione
ore 9:30 | Liceo Bruni – Via A. Fiorazzo 5 – Ponte di Brenta
Paolo Gubitta, Elena Donazzan, Nuccio Romano, Gianni Potti
Conferenza Stampa – Osservatorio sul mercato del lavoro digitale
ore 12:45 | Sala della Nave – Padova
Alessia Camera
Cosa possiamo imparare dalle startup e dal growth hacking?
ore 18:00 | Talent Garden Brescia Le startup e il digitale stanno cambiando il modo in cui le aziende sviluppano la comunicazione, i prodotti e i processi. Molto spesso, tuttavia, si tratta di un mondo che viene ancora visto e definito con molti punti di domanda. Eppure, le startup e le PMI potrebbero imparare molto da entrambi, apportando innovazione e visioni complementari.
18 ottobre 2017 – Anteprima
Paolo Cagnan
La bottega del Giornale: Le trasformazioni del lavoro quotidiano nella vita di una redazione
Self branding e web reputation. La ricerca di lavoro ai tempi dei social
ore 10:00 | Aula Cesare Musatti – Polo Funzionale Psicologia Padova Quanto conta la web reputation nella ricerca di lavoro. Sempre più spesso le aziende, nella ricerca di profili professionali, si affidano anche ai social network come filtro per fare selezione. Fondamentale diventa allora la capacità di gestire questi strumenti per comunicare in maniera efficace chi siamo e le competenze professionali. Come ci comportiamo nel web, cosa condividere, come “presentarsi”, gli errori da non fare. Oggi trovare lavoro può dipendere tutto da un post!
Le eccellenze dell’Industria 4.0: quando l’IoT sposa il colore
ore 11:00 | ARD F.Lli Raccanello S.P.A. – Padova L’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione non comportano solo più qualità e meno costi, ma anche un’efficienza che coinvolge tutti i settori e i processi aziendali. La ARD f.lli Raccanello S.p.A., specializzata in prodotti vernicianti, racconta quali azioni ha intrapreso per rinnovare il suo apparato produttivo, con cui oggi può gestire e archiviare in formato elettronico tutti i dati processati.
Ludovica Ferrari, Gianni Potti, Alfredo Reboa, Francesco Giachi, Christian Maiolo, Fabrizio Bulgarelli, Luca Gardinale
Aziende, Città e Cittadini 4.0: il Rinascimento Digitale
ore 15:30 | Confindustria Modena – Auditorium G. Fini Le PMI possono essere fautrici del Rinascimento Digitale con le istituzioni e i cittadini, che quindi possono contribuire e diventare “mecenati dell’innovazione”. AD Consulting Group propone un incontro con imprenditori, amministratori pubblici e manager su temi come Internet delle Cose (IoT), Industria 4.0, trasformazione digitale e SmartCity, con la premessa che spesso i progetti più ambiziosi si rivelano fallimentari proprio perché manca un tassello decisivo: il mecenatismo dell’innovazione
IL CONTRIBUTO GIAPPONESE ALLA IV RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ore 16:30 | Museo Santa Giulia, Brescia
Raul Pietrini, Gianni Potti, Marco Palazzetti, Michele Carlet, Paolo Ganis, Fabiano Benedetti, Santin, Andrea Fornasier
Come l’IoT entra nelle imprese e nella vita delle persone
ore 18:30 | Talent Garden Pordenone Il termine “internet delle cose” è un neologismo coniato nel 1999 da Kevin Ashton eutilizzato nell’ambito delle telecomunicazioni per definire gli oggetti reali connessi alla rete. Si stima che 60 billions di oggetti intelligenti (Cyber Physical Sistem) comunicheranno tra loro entro il 2020 grazie ad internet. L’interazione tra gli oggetti e le persone porterà alla produzione di un’immensa mole di dati.
19 ottobre 2017
Associazione Le Calamite
Hour of Code
ore 9:00 | Mestre Un percorso di avvio all’uso della programmazione con semplici e divertenti attività di laboratorio
Venis
Openday Data Center
ore 9:00 | VENIS S.p.A – Parco Scientifico Tecnologico VEGA Apre le porte alle scuole il Data Center del Comune di Venezia, il più importante data center pubblico della regione, che rappresenta il cuore dell’infrastruttura abilitante alla rete della Città di Venezia.
Giorgio Nicolosi, Franco Fummi, Michele Bauli, Gianni Potti, Michele Colajanni, Alberto Trondoli, Luca De Pietro, Laura Aglio, Guido Crosetto, Elena Donazzan
La trasformazione digitale dalla cybersecurity all’Industria 4.0
ore 9:30 | 311 Verona – via Lungadige Galtarossa, 21 – Verona Nel 2020, almeno 60 miliardi di oggetti intelligenti saranno collegati in rete. Oltre a saper leggere e usare questa enorme mole di big data, bisogna metterla al riparo dagli hacker: nel 2016 il mondo ha assistito a 1.050 attacchi informatici e l’Italia è salita al quarto posto per numero di vittime, colpite soprattutto da malware che chiedono un riscatto per sbloccare i file criptati. L’escalation coinvolge comuni, aziende, metropolitane, aeroporti, ospedali e centrali nucleari. Da proteggere con inferriate virtuali.
Silvia Brandalesi, Stefano Tamascelli
Utilizzo delle nuove tecnologie digitali per monitorare il territorio e prevenire i rischi di inondazione
ore 9:30 | I.I.S Viola-Marchesini – Rovigo
Federica Boniolo, Andrea Micheletti.
L’Odio in Rete: naufraghi digitali fra hatespeech, shitstorm e trolling
ore 9:30 | Rovigo
Gianluigi Cogo
Marketing technology, digital tourism, sensoristica, fabbrica 4.0: la rivoluzione dell’IoT è appena incominciata!
ore 9:00 | Aula 9C Campus S. Giobbe – Università ca’ Foscari – Venezia
Francesca Anzalone, Maurizio Galluzzo, Paolo Rosi, Chiara Bianchini, Luca Calzolari, Alessandra De Savino, Patrizia Calzolari, Francesco Di Costanzo, Giancarlo Manfredi, Letizia Di Tommaso, Christian Tosolin Marco Bertiato
Massive Digital Conversations – La nuova comunicazione tra informazione verificata e sentiment nelle emergenze
ore 10:00 | Venezia Verrò affrontato il tema della grande quantità di informazione e rumore che si genera durante un evento importante ed in particolare nelle emergenze e quali sono le strategie che la PA deve mettere in atto per “farsi sentire”.
Giorgio Sbrissa, Stefano Cicigoi, Arianna Francato, Michele Maccari, Luca Mozzoni, Tim Herbertson
ENAIP for DIGITALMEET 2017: DOVE CRESCONO I MAKERS
Progettazione meccanica digitale per l’industria 4.0
ore 10:00 | Aula Magna – ENAIP VENETO sede di Cittadella – Via A. Gabrielli, 28/a La didattica esperienziale nel settore lavorazioni meccaniche di Cittadella integra fortemente i sistemi di progettazione CAD-CAM e le tecnologie ad digitali grazie alla collaborazione con SYSTEM TECHNOLOGY srl, CGTECH srl ed EROWA LTD per rispondere alle esigenze di INDUSTRIA 4.0.
Sandro Dal Piano, Matteo Tarraran, Sara Zuliani, Andrea Bertollo
ENAIP for DIGITALMEET 2017: DOVE CRESCONO I MAKERS
Gusto e tecnologia digitale per piatti da concorso: il progetto CombiGuru
ore 10:00 | Aula Magna – ENAIP VENETO sede di Conegliano – Viale Venezia, 12/d Il digitale nel piatto? Si, è possibile. Grazie a UNOX Spa, produttrice di forni e sistemi di cottura professionali, nostro partner da molti anni, è stata realizzata con edXiting srl la nuova APP “CombiGuru” per gli studenti del settore ristorazione, che consente di far conoscere le basi della cottura in forni combinati di nuova generazione.
Cedric Boniolo, Andrea Favaretto
II Osservatorio sul Terziario Avanzato della provincia di Padova
ore 11:00 | Padova L’impatto di Industria 4.0 nel terziario avanzato: nuove prospettive di mercato?
Francesca Favaretto, Dario Franco, Luca Potti
CYBERSECURITY in pillole
ore 10:30 | Paderno del Grappa La digitalizzazione pervade la vita quotidiana, da casa al lavoro. E non solo per via dei computer e dei telefoni. Entra nella vita delle persone e specialmente delle nuove generazioni che vivono sempre online. Ma le opportunità che offre la rete nascono insidie, pericoli e rischi. Ne sono un esempio le notizie di attualità: fake news e blue whale. Ecco perchè occorre dare agli adulti di domani gli strumenti per riconoscere e proteggersi dai pericoli della rete.
Marco Galanti, Davide Sorrentino, Marco Da Rin, Luca Fabbri
IOT e BIG DATA in pillole
ore 10:30 | IPSIA Galileo Galilei – Castelfranco L’open innovation è la chiave del progresso tecnologico e del percorso di crescita delle imprese che, per rimanere competitive nel mercato globale, devono far ricorso ad idee, progetti e risorse esterne che aiutino lo sviluppo del business e, attraverso la contaminazione, la crescita professionale delle risorse interne, coinvolgendole nel processo di cambiamento.
Simone Rosa, Valentina Temporin
La sedia buona… una sedia che unisce industria 4.0 ed economia circolare
ore 12:00 | Veneta Sedie – Casale di Scodosia Quando abbiamo iniziato il progetto la domanda che ci siamo fatti era questa: è ancora possibile creare valore con gli scarti di produzione? Da qui nasce “La sedia buona”, un percorso di Ricerca & Sviluppo volto ad sperimentare le potenzialità della fabbrica 4.0 nell’ambito di un modo nuovo di intendere l’economia
Paola Mar, Gianluigi Cogo, Andrea Casadei, Massimo Andreoli, Carlo Fidanza, Francesca Vitturi, Francesco Redi, Edoardo Colombo
FOOD MEETS DIGITAL: Food Tourism: come il digitale connette i viaggiatori tra la valorizzazione del territorio e produzione agroalimentare
ore 14:00 | Auditorium Plip – Mestre
Roberto Santolamazza, Fabio Cappellozza, Francesco Fiore, Alessandro Beghi, Maria Raffaella Caprioglio, Davide Dattoli, Ario Gervasutti
OPEN INNOVATION &I4.0
ore 15:00 | Camera di Commercio di Treviso Da una parte l’incremento degli ordinativi sul mercato interno di beni strumentali come i macchinari (+11,6%), i dati positivi sul numero di imprese che aumenteranno la spesa in ricerca e sviluppo (+10/15%), l’investimento di 3,5 miliardi per la Banda Ultra Larga, l’importo del Fondo di Garanzia (+10,7%) e le agevolazioni concesse con i Contratti di Sviluppo; dall’altra la crescita contenuta degli investimenti early stage e soprattutto il ritardo nella costituzione dei Competence Center. Il Piano Industria 4.0 ha chiuso il primo semestre tra luci ed ombre: a DIGITALmeet si cerca di capire cos’è stato fatto e cosa c’è da fare. L’Open Innovation la strada per attingere idee e nuove competenze nelle imprese.
Fulvio Corno, Martina Gerosa,
DigitAbile – App e tecnologie per superare l’handicap
ore 15:00 | Rinascimenti Sociali, Via Maria Vittoria, 38 Torino L’importanza del digitale per una società maggiormente inclusiva. Il punto di vista di relatori che hanno un differente approccio all’argomento, per sottolineare l’importanza delle app ideate per abbattere il gap che crea handicap a coloro che si trovano in una situazione di fragilità e per fare una veloce panoramica di quanto esiste e, talvolta, non è troppo conosciuto.
Enrico Colacillo, Sara Bari, Nicola Crimaco
Efficaci online senza farsi fregare
ore 15:30 | Az. Agrituristica Valgrande Hai mai pensato a come puoi condividere valore online? A nessuno interessa conoscere a priori la tua attività, ma se puoi sfruttare le potenzialità di
internet per dare qualcosa di valore al tuo pubblico, riceverai tutta l’attenzione e le richieste che cerchi.
Gianni Gaggiani, David Marchiori, Sabrina Antinucci, Livio Mancini, Carlo de Biasi, Carlo Vischi
FOOD MEETS DIGITAL: Ristorazione digital: come gli strumenti digitali che stanno cambiando il modo di essere ristorare e consumatore
ore 15:30 | Auditorium Plip – Mestre
Innovation IT
ore 16:30 | Corvallis -Padova
Paolo Pisano
La Torino che verrà tra digitalizzazione dei servizi ai cittadini, avvento di una smart city, robotica e big data
ore 16:30 | Rinascimenti Sociali Via Maria Vittoria 38 – Torino Intervista all’assessora Paola Pisano
Paolo Omero
IoT: ambienti intelligenti che dialogano con il nostro Smartphone
ore 17:00 | Knowledge Center DITEDI – Feletto Umberto, Italia Come si connettono gli oggetti IoT? Quali sono i vantaggi delle principali applicazioni IoT a livello domestico e di business? Come useremo il nostro smartphone in questo nuovo scenario? Quali sono le implicazioni dal punto di vista della sicurezza e della privacy? In occasione del DIGITALmeet 2017, Paolo Omero di InfoFactory risponderà a queste ed altre domande illustrando le principali applicazioni concrete dell’IoT
Loreno Michielin, Roberto Caruti, Raffaele Bonivento, Andrea Rossi, Roberto Panizza, Andrea Casadei
FOOD MEETS DIGITAL: Artisans of Food: il digitale per nuove opportunità di impresa dalla produzione alla comunicazione e vendita
ore 17:00 | Auditorium Plip – Mestre
Luis Caroli
Web reputation e la ricerca attiva del lavoro attraverso i social media
ore 17:30 | Palazzo Toaldi Capra – Schio Pillola formativa rivolte ai giovani su temi determinanti per l’ingresso nel modo del lavoro.
Giulia Segalla
Costruisci la tua immagine online per trovare lavoro con i social network
ore 17:30 | Palazzo Festari – Valdagno Pillola formativa rivolte ai giovani su temi determinanti per l’ingresso nel modo del lavoro.
Stefano Tamascelli, Antonella Fogo
Le nuove tecnologie per il miglioramento dell’invecchiamento cerebrale
ore 17:00 | Torrefazione Rhodigium Caffè – Rovigo
Associazione Le Calamite
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – Cos’è, a cosa serve, come ci si registra
ore 17:00 | Centro Internet di Marghera – Piazza Sant’Antonio 17
Presentazione Libro “Visioni di Innovazione“
ore 17:45 | Sala dei Giganti – Padova
Keiju Matsushima, Gianni Dal Pozzo, Antonella Candiotto, Enrico Carraro
Industria 4.0 e Robotica, più PIL, più posti di lavoro?
ore 18:00 | Sala dei Giganti – Padova Ogni rivoluzione ha un prezzo e un possibile futuro: il capitale umano, decisivo per le nostre imprese, quale prezzo paga, o ci guadagna? Il Giappone, padre della più avanzata robotica cosa dire al riguardo e cosa può insegnarci?
Igor Zanti, Chiara Masiero, Alessio Chierico, Francesca Anzalone
Talk sull’Arte Digitale – L’arte e la sua evoluzione digitale
ore 18:00 | IED Istituto Europeo di Design di Venezia. Campo Santo Stefano Le nuove tecnologie da alcuni anni sono diventate protagoniste dell’arte contemporanea sdoganando l’idea classica del gesto creativo. Tra net art, software, applicazioni, videogame, augmented reality, creazioni 3D l’arte cambia volto offrendo allo spettatore un’esperienza innovativa, spesso anche interattiva. I medium digitali possono essere inoltre un nuovo modo per vivere, conoscere e apprendere anche l’arte del passato
Enrico Colacillo, Sara Bari, Nicola Crimaco, Erika Zanca
Dibattito con Erika Zanca | Aziende e consumatori tutelati online
ore 18:00 | Az. Agrituristica Valgrande Quante volte ci siamo trovati a dover pagare penali insensate o fatture vertiginose a causa dell’ennesimo cavillo contrattuale? Vedremo insieme quali sono le modalità operative di molti fornitori di servizi, che rischi si possono correre e come tutelarsi dai problemi più diffusi.
ore 18:00 | Rinascimenti Sociali, Via Maria Vittoria 10, Torino L’incontro sarà un tavolo di discussione aperta in cui professionisti del mondo della sicurezza porteranno le loro esperienza all’uditorio.
Alessio Cortesia, Paola Mastella
L’ABC del www
ore 18:30 | Romano d’Ezzelino Connettere e digitalizzare per una riqualificazione socio/culturale ed economica del territorio;il Business nell’epoca della Rivoluzione Digitale.
Enrico Tonello
Virus informatici:come attaccano e come difendersi. Ransomware, WannaCry, Petya/NotPetya e non solo
ore 18:30 | CNA Padova – Un virus chiamato in gergo ransomware che rende inaccessibili i dati dei nostri computer e, per ripristinarli, chiede un riscatto da pagare in bitcoin, la moneta elettronica. Malware che colpiscono pc in tutto il mondo, di imprese strutturate o piccoli artigiani, senza distinzione, che fanno danni anche irreparabili. Come difendersi da tutto questo?
Un aperitivo al digitale
ore 18:30 | Sala Agorà I3P Via Piercarlo Boggio 59, Torino In occasione della sua quinta edizione Treatabit presenta “Aperitivo al digitale“, per parlare di come anche il mondo del food si innova grazie alla trasformazione digitale. Tre startup del settore foodtech si presentano e offrono una degustazione finale ai partecipanti.
Eleonora Calvi Parisetti
Vendere su Amazon: guida pratica per raggiungere 300 milioni di clienti
ore 18:30 | Start Cube Padova Se hai mai comprato un prodotto online, ci sono buone probabilità che tu l’abbia fatto su Amazon. Ma se come cliente Amazon per te non ha segreti, mettendosi dalla parte del venditore si scopre che la piattaforma è molto più complessa e articolata di quanto sembri.
Premiazione DIGITALmeet AWARD
ore 19:30 | Sala dei Giganti – Padova
Don Marco Sanavio, Claudio Canavese
Cappuccetto rosso e il cyberlupo
ore 19:00 | TalentLab – Padova Breve talk show con esperti del settore completato da un miniworkshop su come gestire al meglio le proprie password e profili
Sicurezza dei dati personali, reputazione digitale ed e-skill per il lavoro
ore 20:30 | Palazzo Cornaggia – Thiene
20 ottobre 2017
Associazione Le Calamite
Hour of Code
ore 9:00 | Mestre Un percorso di avvio all’uso della programmazione con semplici e divertenti attività di laboratorio
Venis
Openday Data Center
ore 9:00 | Marghera Apre le porte alle scuole il Data Center del Comune di Venezia, il più importante data center pubblico della regione, che rappresenta il cuore dell’infrastruttura abilitante alla rete della Città di Venezia.
Laboratorio – Blink your led
ore 9:00 | Padova Accendere e controllare led colorati con Arduino
Laboratorio – Termostato con Arduino
ore 9:00 | Padova Collegare un sensore di temperatura ad Arduino
Laboratorio – FabKey
ore 9:00 | Padova Programmare Arduino per aprire una porta attraverso un tag NFC controllando una lista di accessi presente in un sito web.
ore 09:00 | Sala Agorà I3P Via Piercarlo Boggio 59, Torino Le nuove soluzioni delle startup per la casa, il lavoro e il tempo libero.
Ferruccio Dardanello, Riccardo Garelli, Roberto Strocco, Gian Domenico Gilardenghi
INDUSTRY 4.0: SFIDA E OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE PMI
ore 09:00 | Salone d’Onore Camera di Commercio di Cuneo – via E. Filiberto 3, Cuneo Che cosa cambierà nel modo di fare impresa : Smart production, Internet of things: significato e impatto sull’operatività aziendale. L’adozione di “Industry 4.0” nel mondo: lo stato dell’arte in Europa, Usa, Asia. L’utilizzo di big data” e predictive analytics per aumentare le vendite e i profitti aziendali, ottimizzare la produttività e ridurre i costi di manutenzione straordinaria e di ricerca e sviluppo. Come l’implementazione del nuovo modello sta cambiando l’innovazione nelle aziende
Nicola Sartor, Luca Giuman, Franco Fummi, Francesco Giachi, Maurizio Volanti, Christian Maiolo
La realtà mixata: quando mondo reale e virtuale si fondono
ore 9:30 | Sala Verde, Dipartimento di Informatica Università, Strada le Grazie 15,Verona Un computer olografico indossabile, speakers esperti di trasformazione digitale e la voglia di mostrare la visione di un futuro presente
Federica Boniolo, Andrea Micheletti
L’Odio in Rete: naufraghi digitali fra hatespeech, shitstorm e trolling
ore 9:30 | Rovigo
FRANCESCO GRECO, MAURIZIO DE ROSE, LUCIA MORETTI, LUIGI BUONO
Nuove tecnologie: come cambiano i modi di apprendere nella società della conoscenza
ore 9:30 | Cosenza Una mattinata di seminari su: Cultura Digitale e imprenditorialità, Nuove tecnologie per l’apprendimento e la formazione, E-learning, Coding e pensiero computazionale
Gianluca Forcolin, Gianni Potti, Federico Caner, Lorenzo Gubian, Dimitri Tartari, Stefano Paggetti, Gianluigi Cogo, Daniele Crespi, Matteo Brunati, Roberto Costantin, Luca De Pietro
Agenda Digitale del Veneto 2020: i nuovi finanziamenti per lo sviluppo del Veneto
ore 10:00 | Sala dell’Auditorium Chiesa di Santa Caterina Piazzetta Botter Mario – Treviso Rispondere alla frammentazione dei mercati digitali e del commercio elettronico, alla mancanza di cooperazione e standardizzazione dei processi e delle applicazioni, al problema dei crimini informatici, all’esiguità degli investimenti nelle infrastrutture di accesso alla rete e nella ricerca, all’arretratezza culturale e alla carenza di competenze per vincere le nuove sfide, come il cambiamento climatico e l’invecchiamento demografico: è a questo che servono le Agende Digitali.
Tiziana Prin, Adriana Riccomagno, Cosimo Anglano, Massimo Durante
Dalla privacy di Facebook alle sicurezza informatica
ore 10:00 | Apro Formazione, strada Castelgherlone 2/A – Alba Il tema sarà la sicurezza online a vari livelli, dalla privacy nel mondo “social” alla sicurezza informatica e protezione dei sistemi informativi delle aziende.
Luigi Buono, Francesco Greco, Maurizio De Rose, Lucia Moretti
Nuove tecnologie: come cambiano i modi di apprendere nella società della conoscenza
ore 9:30 | Cosenza Una mattinata di seminari su: Cultura Digitale e imprenditorialità, Nuove tecnologie per l’apprendimento e la formazione, E-learning, Coding e pensiero computazionale
Roberto Santolamazza, Andrea Ferrazzi, Davide Sorrentino, Davide Ceccarelli, Marco Da Rin
IOT e BIG DATA in pillole
ore 10:30 | Feltre L’open innovation è la chiave del progresso tecnologico e del percorso di crescita delle imprese che, per rimanere competitive nel mercato globale, devono far ricorso ad idee, progetti e risorse esterne che aiutino lo sviluppo del business e, attraverso la contaminazione, la crescita professionale delle risorse interne, coinvolgendole nel processo di cambiamento.
Massimo V.A. Manzari, Andrea Rossetti
La responsabilità sociale dell’innovazione (digitale)
ore 14:00 | Aula U6-41 – Università Milano Bicocca – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ci costringe a riflettere sullo sbilanciamento che è sempre più diffuso tra la dimensione etica e quella economica, giuridica e tecnologica dell’innovazione (digitale). Uno sbilanciamento che incide sulle abitudini e i comportamenti sociali delle persone nei loro contesti di vita privata e professionale, e di riflesso anche nelle odierne organizzazioni sociali. Ecco quindi una prima occasione per aprire una conversazione con tre ospiti con cui si condivideranno esperienze del mondo dell’industria, del diritto e della grande distribuzione organizzata. Faranno da filo conduttore le citazioni di Platone e Tom Lehrer e le interazioni con il pubblico presente in sala che sarà chiamato a partecipare attivamente al dialogo sulla responsabilità sociale dell’innovazione
Simone Penna, Marco Zanetti
Mixed reality: lo sviluppo
ore 14:30 | Università di Verona Un pomeriggio interamente dedicato ai futuri sviluppatori e alla realtà mixata. Una sessione dedicata agli studenti per introdurre alle nozioni base di sviluppo realtà aumentata!
Roberto Santolamazza, Fabio Cappellozza, Vladi Finotto, Luca De Pietro
DIGITAL MANUFACTURING & AR/COBOTICS
ore 15:00 | Camera di Commercio -Belluno Lo scenario digital ha ridefinito gli equilibri del mercato cambiando il concetto stesso di business, che oggi deve rivolgersi ad un’audience sempre più connessa, tecnologica ed esigente. La digital transformation è una rivoluzione che ogni imprenditore o manager prima o poi si troverà ad affrontare insieme alla sua azienda. Si partirà dal fondamentale concetto della re-ingenirizzazione del processo produttivo, fino alle nuove sfide della robotica integrata, per arrivare ad una produzione sempre più flessibile e connessa con il mercato e quindi il consumatore finale.
Federico Gastaldi, Dario Franco, CheBellaGiornata, Andrea Salmaso, Luca Salmaso, Omitech, Marco Dussin, Ivano Masiero, Giulia Bezzi, Andrea Ceron, Elisabetta Marano
DIGITALparty
ore 16:00 | Talent Garden Padova
Giulia Bezzi
DIGITALparty – A spasso tra le URL: Come lavorare alla tua strategia SEO partendo dall’alberatura e arrivando ai tuoi contenuti
ore 16:00 | Talent Garden Padova
Dario Franco
DIGITALparty – GDPR, facciamo chiarezza! Sfatiamo alcuni miti sul nuovo regolamento Europeo sulla Privacy
ore 16:30 | Talent Garden Padova
Andrea Ceron, Elisabetta Marano
DIGITALparty – Fleishman Hillard: Successo o fallimento? Il marketing sul web, tra asteroidi Buondì e Palme Starbucks
ore 16:30 | Talent Garden Padova
Marco Battistella, Christian Peloso
DIGITAL MANUFACTURING & AR/COBOTICS-workshop per PMI
ore 16:30 | T2I-Treviso Lo scenario digital ha ridefinito gli equilibri del mercato cambiando il concetto stesso di business, che oggi deve rivolgersi ad un’audience sempre più connessa, tecnologica ed esigente.
Alberto Previato, Christian Peloso, Luca Giuman, Luca Potti
OPEN INNOVATION &I4.0 – workshop per PMI
ore 16:30 | T2I-Rovigo L’open innovation è la chiave del progresso tecnologico e del percorso di crescita delle imprese che, per rimanere competitive nel mercato globale, devono far ricorso ad idee, progetti e risorse esterne che aiutino lo sviluppo del business e, attraverso la contaminazione, la crescita professionale delle risorse interne, coinvolgendole nel processo di cambiamento..
Franca Bandiera, Massimiliano Anziutti, Fabio Sutto
La gestione della relazione con il cliente 2.0
ore 16:30 | Padoan Arredamenti La digital transformation ha portato all’interno delle aziende alcuni grossi cambiamenti: dalla lean production, alle linee robotiche, dall’ecommerce all’analisi dei big data. Con la riorganizzazione dei settori produttivi, è stato necessario un processo di adeguamento non solo per l’azienda ma anche per il cliente. Ma come è possibile seguire in maniera efficiente ed efficace il cliente nei processi della digital transformation? Come cambia il rapporto azienda-cliente con le tecnologie digitali?
Filippo Miola, Gabriele Faggioli, Marco Mauceli, Marco Bresciani, Simone Riccetti, Domenico Lanzillotta
CyberSecurity4Factory
ore 16:00 | Vicenza La digitalizzazione offre innumerevoli vantaggi, ma espone anche le organizzazioni a nuove minacce e rischi. La protezione di dati e delle informazioni risulta essere oggi una sfida senza precedenti, sia per il volume che per la velocità delle interazioni dei business digitali e non.
Servizi per i cittadini: ripensiamo il futuro del CSI Piemonte
ore 16:00 | Rinascimenti Sociali – Torino Learning by doing è l’approccio che vuole avere questo workshop per fornire ad imprenditori e responsabili di business, strumenti e soluzioni necessari ad innovare il proprio modello di business.
Francesco Giachi, Ugo Donelli
Mixed reality: Mix your business opportunities
ore 16:30 | Università di Verona Learning by doing è l’approccio che vuole avere questo workshop per fornire ad imprenditori e responsabili di business, strumenti e soluzioni necessari ad innovare il proprio modello di business.
Daniela Frison, Alessio Surian, Giuseppe Cascavilla
Data Security: come difendersi dai rischi che possiamo correre in rete?
ore 16:30 | Padova Data security e consapevolezza dei rischi: il progetto EDU4SEC – Effective Education for Improving Data Security Awareness Il workshop prevede un’interazione con il pubblico e attività mirate ad incoraggiare consapevolezza circa i rischi che è possibile correre in rete e a promuovere comportamenti consapevoli da parte degli utenti.
Dario Franco
DIGITALparty – Parti (o ri-parti) nel modo giusto: Idee, consigli ed esperienze per avviare nel modo giusto, o per rimettere in moto, il tuo e-commerce
ore 17:00 | Talent Garden Padova
Roberta Callegaro, Nicola Bettin, Antonio Parolo, Alessandro Spolettini
ENAIP for DIGITALMEET 2017: DOVE CRESCONO I MAKERS
Idee, creatività e sviluppo di competenze integrate nel settore automazione
ore 18:00 | Aula Magna – ENAIP VENETO sede di PADOVA Automazione e tecnologia digitale rappresentano il binomio perfetto per l’industria 4.0. Ma dove nascono le idee e crescono i giovani talenti in questo settore? Al nostro centro di formazione di Padova con la metodologia della didattica esperienziale i giovani imparano ad unire creatività a tecnologia e a sviluppare prototipi dei principali processi di automazione in linea con i concetti si INDUSTRIA 4.0.
Maurizio Sarmenghi, Keiju Matsushima, Emanuele Cesari, Gianni Dal Pozzo, Pietro Pelù
ROBOTS&PMI DAL PERCHÉ AL COME
ore 17:00 | ZANHOTEL & MEETING CENTERGROSS – Bentivoglio, Bologna Le nostre attività quotidiane sono facilitate da dispositivi che ci assistono e si occupano di scambiare tra loro informazioni che riguardano le nostre abitudini, la salute e la nostra modalità di vivere gli spazi che ci circondano.
Siamo certi di averlo scelto? Sappiamo ancora decidere cosa sia meglio per noi, cosa sia davvero importante? Saremo in grado di entrare in contatto profondo con gli altri e di arricchirci attraverso il mutuo aiuto?
Gianni Barbon, Matteo Maria Giordano
Machine2Machine vs Human2Human
ore 18:30 | mod-o – E. Fermi 3 Cordenons Le nostre attività quotidiane sono facilitate da dispositivi che ci assistono e si occupano di scambiare tra loro informazioni che riguardano le nostre abitudini, la salute e la nostra modalità di vivere gli spazi che ci circondano.
Siamo certi di averlo scelto? Sappiamo ancora decidere cosa sia meglio per noi, cosa sia davvero importante? Saremo in grado di entrare in contatto profondo con gli altri e di arricchirci attraverso il mutuo aiuto?
Cybersecurity e digital divide nell’altovicentino
ore 17:30 | Schio Quali le criticità e le sfide per la digitalizzazione di imprese e la Pubblica Amministrazione e le azioni messe in campo dal nostro territorio.
Design City Padova – Finale
ore 18:00 | Centro Culturale S. Gaetano Padova Il TALENT SHOW DEL DESIGN 2017 è la prima vera occasione italiana dedicata ai designers. DESIGN CITY vuole incoraggiare la nascita di nuove opportunità per i designer e favorire lo sviluppo economico del nostro territorio. Un’opportunità di contaminazione tra le nuove idee di design e le aziende del territorio per creare relazioni tra la progettazione e il “saper fare”.
Andrea Micheletti, Daniel Zilio, Stefano Tamascelli, Silvia Brandalesi e Sara Milan
Competenze digitali a favore della cultura
ore 18:00 | Coop Up – Rovigo Quali le criticità e le sfide per la digitalizzazione di imprese e la Pubblica Amministrazione e le azioni messe in campo dal nostro territorio.
Walter Macorig, Mauro Tescaro, Silvia Tebaldi, Alessandra Tugnolo, Francesco Candeo, Giorgio Sperandio
Fashion e Digital – Come i nuovi strumenti digitali possono migliorare il business e le operazioni delle aziende del Fashion
ore 18:00 | ACRIB Associazione Calzaturifici Riviera del Brenta Un BoF (birds of a feather) ovvero un gruppo discussione di specialisti del mondo del fashion – manager, imprenditori, designer, tecnici, studenti – si confronta e dibatte sulle trasformazioni digitali in atto e sulle potenzialità per migliorare le aziende.
Il mutamento delle relazioni sociali nell’era digitale: riflessi politici, giuridici e scientifici
ore 18:15 |Teatro Ruzante – Padova Quali le criticità e le sfide per la digitalizzazione di imprese e la Pubblica Amministrazione e le azioni messe in campo dal nostro territorio.
Comunicazione digitale ed evoluzione dell’informazione nel giornalismo 3.0
ore 18:30 | Caffè Pedrocchi – Padova Nell’era dei social network e del blogging, l’informazione cambia prospettiva delineando una nuova figura professionale altamente qualificata: è il giornalista 3.0, capace di mescolare modi di comunicare, strumenti e tecnologie a disposizione in un continuo scambio tra offline e online. Tra velocità, nuove modalità di accesso alle fonti, smartphone, piattaforme di condivisione, live reporting e PR, la comunicazione cambia faccia diventando partecipata e in linea con le nuove esigenze informative, diventando un riferimento per il pubblico grazie anche all’abbattimento delle differenze con il mondo dei blog e offrendo nuove possibilità per lettori e utenti finali, capaci così di ricevere una nuova tipologia di informazione multicanale tra testi, immagini, video, live show e dirette sui social network. Il tutto nell’ottica di creare, veicolare e valorizzare un’informazione illuminante e sempre più completa e originale nel mondo digitale.
Alessia Camera
Startup Marketing
ore 18:30 | Broke Clothing – Carità di Villorba (TV) Nell’era dei social network e del blogging, l’informazione cambia prospettiva delineando una nuova figura professionale altamente qualificata: è il giornalista 3.0, capace di mescolare modi di comunicare, strumenti e tecnologie a disposizione in un continuo scambio tra offline e online. Tra velocità, nuove modalità di accesso alle fonti, smartphone, piattaforme di condivisione, live reporting e PR, la comunicazione cambia faccia diventando partecipata e in linea con le nuove esigenze informative, diventando un riferimento per il pubblico grazie anche all’abbattimento delle differenze con il mondo dei blog e offrendo nuove possibilità per lettori e utenti finali, capaci così di ricevere una nuova tipologia di informazione multicanale tra testi, immagini, video, live show e dirette sui social network. Il tutto nell’ottica di creare, veicolare e valorizzare un’informazione illuminante e sempre più completa e originale nel mondo digitale.
21 ottobre 2017
Gianni Potti, Alessandro Germano, Luigi Cuonzo, Walter Nanni
Internet al servizio dell’Uomo e non l’Uomo al servizio di Internet: uso etico delle nuove tecnologie
ore 9:00 | Polo Museale Santo Spirito – Lanciano
Pasubio Tecnologia
Incursioni digitali in città
ore 9:30 | Thiene Un incontro per acquisire le competenze digitali e formare gli anziani verso l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web/smartphone
Pasubio Tecnologia
Incursioni digitali in città
ore 9:30 | Schio Un incontro per acquisire le competenze digitali e formare gli anziani verso l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web/smartphone
Pasubio Tecnologia
Incursioni digitali in città
ore 9:30 | Valdagno Un incontro per acquisire le competenze digitali e formare gli anziani verso l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini fruibili direttamente dal web/smartphone
Tommaso De Luca, Massimo Durante, Anna Masera, Riccardo Abeti, Mauro Alovisio, Antonio Amandarano, Barbara Azzarà, Paola Sacchettino, Eleonora Pantò, Marco Baldassari, Sonia Bertinat, Maria Luisa Monticelli, Giovanni Battista Gallus, Sara Moiso
Competenze digitali e cyberbullismo
ore 9:30 | Aula Magna, Istituto Avogadro, Corso San Maurizio 8, Torino Seminario interdisciplinare sulle novità e sull’impatto delle leggi nazionali e regionale sul tema del cyberbullismo.
Giovanni De Luca, Francesco Rende,
Marketing Emozionale
ore 9:30 |Talent Garden Cosenza Emotional marketing, dal brand alle interfacce digitali. Influenze di suoni e colori della grafica nella percezione dell’utente
ANDREA MATTAROLLO, MATTEO SERRAFINI, ROBERTO MARINELLO, ROBERTO CANTABONI, ALESSANDRO PEGORARO
Web, Digitale, Open Source in condivisione
ore 9:30 | Venezia Zelarino
Marco Cristanini, Digital Angels
Visite grautite Museo dell’Informatica di Verona
ore 9:00 | Verona
Noi ci siamo:comunicare in digitale per gli over 65
ore 9:00 | Badia Polesine
Alberto Cecoli, Arturo Lorenzoni, Fernando Zilio, Gianni Potti, Roberto Gasparetto, Stefano Bressan, Christian Maiolo, Alberto Coro’, Ludovica Ferrari, Luciano Gamberini
Smart City – da provare
ore 10:00 | Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova – Galleria Spagna 35 – Padova Mobilità, comunicazione, rispetto dell’ambiente, efficienza energetica: sono questi i temi al centro della Smart City, la città intelligente che sfrutta le tecnologie per ottimizzare servizi e infrastrutture. Muoversi in un contesto del genere significa vivere meglio e ha ricadute positive sotto tutti gli aspetti, competitività compresa. In Italia, da questo punto di vista, ci sono ampi margini di miglioramento. A DIGITALmeet non ne parleranno solo alcuni esperti, ma sarà l’occasione vivere l’esperienza di una vera Smart City.
Emanuele Alecci, Mario Polisciano, Andrea Vianello
RICONOSCERE E PREVENIRE I FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO
ore 10:00 | CSV Padova – via Giovanni Gradenigo 10
Donato Matturro, Giorgio Fatarella
La digitalizzazione dei mercati verticali – Workshop
ore 10:00 | Milano
Stefano Casati, Alessandro Macciò
La rivoluzione della stampa – La decorazione, scenari imprevedibili
ore 10:00 | Forpress – Padova Forpress, azienda padovana con 30 anni d’esperienza, apre le porte a DIGITALmeet 2017 per mostrare il futuro nel settore della stampa digitale. Ospite dell’evento, realizzato in collaborazione con Mca Digital Italia, sarà il Key Account Manager di Hp Stefano Casati, che illustrerà inchiostri innovativi e materiali di stampa eco-compatibili con performance sempre più elevate. Casati inoltre presenterà carte da parati, pavimenti e tappezzerie stampate personalizzate, che permettono un facile rinnovo ad un costo contenuto. L’incontro è rivolto ad architetti, designer e creativi in cerca di idee rivoluzionarie per arredare l’interno di negozi, hotel, bar e uffici con un forte impatto visivo.
Daniele Pauletto
Robot , intelligenza artificiale e lavoro
ore 10:00 | Makerlab – Castelfranco Veneto Robot, automazione e intelligenza artificiale porteranno all’estinzione intere categorie professionali nel prossimo decennio? Molti lavori tradizionali saranno progressivamente sostituiti da robot, automazione e intelligenza artificiale che prenderanno il posto dell’attività umana sopratutto quelle attività ripetitive e di routine che sono facilmente replicabili.
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 10:30 | CC Brentelle – Via della Provvidenza, 1 Sarmeola di Rubano Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 10:30 | CC Ipercity – Via Giovanni Verga, 1, Albignasego Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 10:30 | Interspar Pontevigordarzere – Via Pontevigodarzere, 2, Padova Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 10:30 | CC Il Grifone – Via Capitelvecchio, 88, Bassano del Grappa Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 10:30 | CC Adigeo – Viale delle Nazioni, 1, Verona Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
Andrea Ragazzon, Luca Degano, Davide Sorrentino
OPEN INNOVATION e I4.0 -workshop per PMI
ore 10:30 | Fornace Asolo – Montebelluna L’open innovation è la chiave del progresso tecnologico e del percorso di crescita delle imprese che, per rimanere competitive nel mercato globale, devono far ricorso ad idee, progetti e risorse esterne che aiutino lo sviluppo del business e, attraverso la contaminazione, la crescita professionale delle risorse interne, coinvolgendole nel processo di cambiamento. L’open innovation coinvolge diversi aspetti ed aree dell’impresa, andando ad incidere su obiettivi diversi sia nei mercati esistenti, dando la possibilità di concentrarsi sulla fornitura di nuove soluzioni, idee, prodotti e servizi, sia accelerando verso nuovi mercati per affrontare così nuovi potenziali clienti, lavorando su nuove linee di business, diversificando l’attività principale, gli obiettivi, il know-how, le tecnologie e le esperienze
Mauro Conti
Cybersecurity e Industria 4.0 – Industria e infrastrutture critiche: vulnerabilita’ e sicurezza con le nuove tecnologie
ore 11:00 | Archivio Antico Palazzo Bo – Padova
Giuliano Tomiazzo, Martino Frizziero
Cybersecurity e Cyberbullismo per studenti e genitori
ore 11:30 | Liceo Bruni – Ponte di Brenta
Giorgio di Egidio, Mauro Baldissera, Marco Recalchi, SottoZEN
Cesare Granati, Lercio, Casa Surace, Il Milanese Imbruttito
Vivere di Facebook in modo efficace e sicuro – Faccio cose, vedo gente..al tempo della rete
ore 15:00 | Aula Nievo palazzo Bo – Padova Tre produttori digitali che ogni giorno che fanno community, spettacolo e controinformazione attraverso il social network più famoso del mondo a confronto.
Simone Celi
Progettare un sito web
ore 15:00 | Scuola Internazionale di Comics
Sara Bari, Enrico Colacillo, Nicola Crimaco
Efficaci online senza farsi fregare
ore 15:30 | Kireko’ – Ravenna Hai mai pensato a come puoi condividere valore online? A nessuno interessa conoscere a priori la tua attività, ma se puoi sfruttare le potenzialità di internet per dare qualcosa di valore al tuo pubblico, riceverai tutta l’attenzione e le richieste che cerchi.
Il digitale al servizio delle aziende e dei privati con l’open source e il software libero
ore 15:30 | PLUS Portogruaro
Arduino & Iot: if you can dream it, you can do it
ore 16:00 | TalentLab – Padova Talk show introduttivo e sessione pratica per avvicinarsi ad Arduino e ai sensori.
Marco Dal Pozzo, Maurizia Allisio, Marco Bertello, Silvana Molino, Herbert Aglì, Monica Reynaudo
Processi cognitivi e processi emotivi in Rete. Testimonianze e riflessioni sugli effetti della “personalizzazione dell’algoritmo” e su come ci si può convivere
ore 16:00 | Tortona, Sede del Comune Il web e internet: gli aspetti più utili e i problemi seri che derivano dal loro uso.
Gianni Tortella, Gianni Dal Pozzo, Luca Degano, Dario Franco
OPEN INNOVATION &I4.0 – workshop per PMI
ore 16:30 | 311 Verona L’open innovation è la chiave del progresso tecnologico e del percorso di crescita delle imprese che, per rimanere competitive nel mercato globale, devono far ricorso ad idee, progetti e risorse esterne che aiutino lo sviluppo del business e, attraverso la contaminazione, la crescita professionale delle risorse interne, coinvolgendole nel processo di cambiamento.
L’open innovation coinvolge diversi aspetti ed aree dell’impresa, andando ad incidere su obiettivi diversi sia nei mercati esistenti, dando la possibilità di concentrarsi sulla fornitura di nuove soluzioni, idee, prodotti e servizi, sia accelerando verso nuovi mercati per affrontare così nuovi potenziali clienti, lavorando su nuove linee di business, diversificando l’attività principale, gli obiettivi, il know-how, le tecnologie e le esperienze.
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 16:30 | CC Ipercity – Via Giovanni Verga, 1, Albignasego Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 16:30 | CC Brentelle – Via della Provvidenza, 1, Sarmeola di Rubano Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 16:30 | Interspar Pontevigodarzere – Via Pontevigodarzere, 2, Padova Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 16:30 | CC Il Grifone – Via Capitelvecchio, 88, Bassano del Grappa Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
DIGITAL EVANGELIST
Io e il Digitale – Tecnologia facile per tutti
ore 16:30 | CC Adigeo – Viale delle Nazioni, 1, Verona Quali sono i trucchi per utilizzare al meglio il proprio smartphone? Come effettuare acquisti online in sicurezza? Come tutelare i propri dati online? Scopritelo insieme a Despar e DIGITALmeet!
I social cambiano il modo di fare giornali, radio e televisione: i casi di RDS, REPUBBLICA/STAMPA, WIRED
ore 17:00 | Padova In principio erano le telefonate, poi sono arrivati sms e mail. Oggi, con le mille opzioni offerte dai social, l’interazione tra conduttori e pubblico è aumentata a dismisura. E questo è solo l’aspetto più eclatante di una mutazione ancora in corso, che riguarda anche il dietro le quinte. Il modo migliore di scoprirla è farla raccontare a chi la sta vivendo in prima persona.
Antonio Lazzari, Enrico Colacillo, Sara Bari, Nicola Crimaco
Lapiumablu intervista Antonio Lazzari
ore 18:00 | Kirekò – Ravenna Lapiumablu, contenitore di video interviste a persone di talento che hanno saputo credere in se stesse e spiccare il volo in un’avventura imprenditoriale di successo, incontra Antonio Lazzari, Open Innovation Strategist, fondatore di Kirecò (parco di innovazione per le imprese, il territorio e le persone) e autore del libro “Open Marketing: Marketing Automation semplice ed efficace”.
22 ottobre 2017
Pietro Manduca, Marco Dal Pozzo, Alberto Maranetto, Gianluca Tararbra, Omar el Hamdani, Guido Castiglia
Processi cognitivi e processi emotivi in Rete. Testimonianze e riflessioni sugli effetti della “personalizzazione dell’algoritmo” e su come ci si può convivere
ore 17:00 | Pinerolo, Salone delle Feste del Circolo Sociale
Sara Bari, Nicola Crimaco, Enrico Colacillo
Efficaci online senza farsi fregare
ore 15:30 | FabLab – Castelfranco Veneto (TV) Hai mai pensato a come puoi condividere valore online? A nessuno interessa conoscere a priori la tua attività, ma se puoi sfruttare le potenzialità di internet per dare qualcosa di valore al tuo pubblico, riceverai tutta l’attenzione e le richieste che cerchi.
Sara Bari, Nicola Crimaco, Enrico Colacillo, Giancarlo Orsini
Lapiumablu intervista Giancarlo Orsini
ore 18:00 | FabLab – Castelfranco Veneto (TV) Lapiumablu, contenitore di video interviste a persone di talento che hanno saputo credere in se stesse e spiccare il volo in un’avventura imprenditoriale di successo, incontra Giancarlo Orsini, Training & Learning Manager di Banca Mediolanum, ideatore del Seminar “Centodieci è Progresso” e del Percorso di Educazione Finanziaria “Centodieci è Investimento” e fondatore del sito guardailtuofuturo.net
Giacomo Spataro, Dario Germano, FABIO ROCCUZZO
Joomla Sicilia e il web per tutti
ore 18:30 | Associazione Beni in Comune – Caltagirone
23 ottobre 2017
Alberto Negro, Giuseppe Pan, Martino Cerantola, Maurizio Borin, Lorenzo Furlan, Antonio Boschetti, Ugo Mattia, Mimmo Vita
Innovazione 4.0 – La Digitalizzazione in Agricoltura
ore 10:30 | Azienda “ValleVecchia” di Veneto Agricoltura – Brussa, Caorle Una finestra sul futuro digitale del mondo del primario, convinti che l’agricoltura è il settore che darà più spazio di tutti al digitale!
Digital Identity
Centro di Formazione Professionale e orientamento Ciofs/Fp Don Bosco di Padova, Ufficio Comunicazione Diocesi di Padova
FACETOUCH
ore 15:30 | Padova Facetouch è una performance volta a sottolineare l’importanza di integrare i rapporti mediati dall’elettronica con quelli in presenza.
Don Marco Sanavio, Mauro Conti, Anna Spagnolli, Gianni Potti
ETHICAL BRAINFRAME
ore 17:00 | Sala Paladin – Padova Si tratta di un confronto tra professionisti che si occupano dei risvolti etici della presenza personale ambiente digitale e dell’interazione tra soggetti. Abitare gli ecosistemi digitali oggi presuppone la presa di coscienza di una nuova responsabilità e consapevolezza.
24 ottobre 2017 – Gran Finale
Federico Faggin
Dai Microprocessori alla Consapevolezza – Lectio Magistralis di Federico Faggin
ore 17:30 | Orto Botanico – Padova Nel 1971, dopo la laurea in Fisica all’Università di Padova, ha realizzato 4004, il primo microprocessore al mondo. E nel 2011 Barack Obama gli ha consegnato la medaglia d’oro per l’innovazione. A DIGITALmeet Federico Faggin descriverà la storia, l’esperienza e le lezioni di vita imparate nella sua carriera di ricercatore, inventore, ingegnere e imprenditore in Silicon Valley, USA, dove vive dal 1968. Faggin illustrerà brevemente anche la sua recente ricerca sulla natura della consapevolezza, con l’obbiettivo di sviluppare un modello che unifica mente e materia.
26 ottobre 2017
Marta Ugolini, Gianni Potti, Davide Sorrentino
Come nasce un’idea imprenditoriale di successo: le Startup
ore 11:00 | Università di Verona
Cristina Barbiani
Narrazioni digitali. Comunicare con i nuovi media
ore 18:00 | Museo Civico di Bassano del Grappa – Piazza Garibaldi, 34
28 ottobre 2017
Roberto Baudo, Alice Bertocco, Gloria Zanchetto
Libertà Digitale: conoscere i pericoli della rete
ore 10:30 | Istituto Comprensivo Fiesso Umbertiano – Scuola Secondaria 1° grado
02 novembre 2017
STEFANO TORSELLI
L’Economia del Gratis, Come Google ha conquistato il mondo
ore 18:30 | Centro Congressi Galileo – Gariga di Podenzano
10 novembre 2017
STEFANO TORSELLI
Piacenza in Web
ore 09:30 | Centro Congressi Galileo – Gariga di Podenzano