WhatsApp-Image-2025-02-24-at-14.54.18-1.jpeg

25 Febbraio 2025

Save the date

“L’innovazione delle startup venete a supporto delle smart strategies regionali”, un’importante occasione di networking e approfondimento sul futuro dell’innovazione imprenditoriale in Veneto, venerdì 28 febbraio 2025 presso Digital Campus, via Zamboni 1 Padova, dalle ore 10.00.
Durante l’evento, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e startup innovative presenteranno progetti e strumenti a supporto della crescita delle PMI. Un’opportunità unica per conoscere le migliori strategie di innovazione e finanziare le vostre idee imprenditoriali!
Tra gli ospiti Gianni Potti, presidente di Fondazione Comunica, che presenterà dei casi di successo di Talent Garden.

Info e iscrizioni QUI 

 


foto-1200x851.jpg

24 Febbraio 2025

«Non sarà l’AI a rubarti il lavoro, ma la persona in grado di usarla», afferma Raffaele Gaito, content creator, imprenditore e divulgatore italiano esperto sui temi dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale. Il tema delle competenze digitali è a oggi molto dibattuto soprattutto quando si pensa a tutti quei settori che stanno subendo cambiamenti sempre più veloci e radicali grazie all’implementazione delle nuove tecnologie.

Infatti, si prevede che nel mercato del lavoro verranno richieste sempre più conoscenze e competenze legate all’utilizzo della tecnologia, come l’intelligenza artificiale, i big data e la cybersecurity, insieme a quelle considerate più “umane”, come la creatività. Questo comporterà una necessaria e urgente riqualificazione del personale per stare al passo con lo sviluppo tecnologico delle aziende.

Per questo motivo, il grande filo conduttore della tredicesima edizione di DIGITALmeet verterà sul tema delle competenze per il cambiamento: l’alfabetizzazione digitale non solo come una necessità, ma come un’opportunità di empowerment. Si parlerà di come sviluppare le competenze necessarie per diventare protagonisti nel mondo digitale, in particolare in ambito professionale e sociale.

Gli eventi promossi nella settimana di DIGITALmeet dal 20 al 25 ottobre 2025 affronteranno il tema delle competenze digitali utili a farsi strada in un mondo sempre più automatizzato e condizionato dalle nuove tecnologie, per essere preparati e non sopraffatti, così da vivere in sintonia con la tecnologia. Oltre a questo, si continueranno a esplorare le nuove tecnologie legate ai diversi ambiti, dall’istruzione alla sanità, dalla pubblica amministrazione alla sicurezza, e molto altro.

Acquisire competenze digitali è essenziale per essere indipendenti nell’era che si prospetta davanti a noi. Questa è la grande sfida di DIGITALmeet: diffondere l’alfabetizzazione digitale per renderti protagonista del tuo futuro.


evento-17.png

20 Febbraio 2025

Il 17 febbraio 2025 la Regione del Veneto ha presentato il sesto appuntamento di Dialoghi per l’Innovazione, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. L’evento è stato un’occasione per discutere delle opportunità di utilizzo delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta naturalmente di una tematica molto di tendenza in questo momento ma che già era stata individuata nella Strategia di Specializzazione Intelligente quale traiettoria tecnologica prioritaria. L’evento, inoltre, oltre alle opportunità che si stanno generando per il sistema socioeconomico veneto, ha focalizzato le nuove competenze richieste, le implicazioni etiche e normative ed i rischi che l’utilizzo dell’AI comporta.

Con l’occasione la Regione del Veneto ha anche presentato la nuova Piattaforma di monitoraggio della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) veneta, costruita con un approccio basato sugli open data per consentire di esplorare e visualizzare in maniera dinamica i dati riguardanti i progetti di R&I finanziati in Veneto. L’obiettivo infatti è quello di migliorare la trasparenza ed il coinvolgimento degli stakeholder nelle politiche di coesione e innovazione regionale.

Dopo i saluti istituzionali di Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia e di Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico, Energia, Legge speciale per Venezia Regione del Veneto, la prima parte dell’evento è stata introdotta e moderata da Santo Romano, Direttore dell’Area Politiche economiche, Capitale umano e Programmazione comunitaria – Regione del Veneto. Successivamente, Marco Salvatore Nobile, Delegato della Rettrice per l’Innovazione Digitale e l’Integrità nella Ricerca e Docente presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha inquadrato la tematica fornendo spunti ed esempi concreti che hanno messo in luce sia le ricadute positive dell’AI in diversi settori sia i potenziali rischi. E’ stata quindi la volta di Enric Fuster Davide Zanini di SIRIS Academic che hanno illustrato le funzionalità e la struttura della piattaforma di monitoraggio della S3 del Veneto. Sono quindi stati presentati due casi di successo: Fabio Oscari il caso di Quindi Srl e Andrea Albarelli quello di VeniSiA, Acceleratore di startup Deep Tech.

L’evento si è quindi concluso con una tavola rotonda moderata da Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder Digital Meet. La tavola rotonda ha visto la partecipazione di Alberto Bozzo, Avvocato e Membro della Commissione informatica e Ai presso l’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, Teresa Scantamburlo, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’ Università Ca’ Foscari Venezia, Alessandro Beghi, Responsabile scientifico della Rete Innovativa Regionale IMPROVENET – ICT for Smart Manufacturing e Docente dell’Università degli Studi di Padova e Stefano Ziroldo, Direttore della Fondazione ITS Digital Academy Mario Volpato.


dialoghi.png

5 Febbraio 2025

Lunedì 17 febbraio a Venezia si terrà il sesto appuntamento dei “Dialoghi per l’innovazione”, evento promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia.

L’evento sarà un’occasione per fare il punto sugli effetti che l’utilizzo delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale stanno generando sul sistema socioeconomico veneto. Verranno analizzate le nuove competenze richieste, le implicazioni etiche e normative, le opportunità (e i rischi) che l’utilizzo dell’AI comporta.

Inoltre, sarà presentata la nuova Piattaforma di monitoraggio della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) veneta, che a partire da un nuovo approccio basato sugli open data consentirà di esplorare e visualizzare in maniera dinamica i dati sui progetti di R&I finanziati in Veneto, migliorando la trasparenza e il coinvolgimento degli stakeholder nelle politiche di coesione e innovazione regionale.

Tra i relatori parteciperà anche Gianni Potti, presidente di Fondazione Comunica e ideatore di DIGITALmeet.

L’incontro si terrà presso l’Auditorium Mainardi del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in Via Torino, 155 Venezia Mestre.

Info e iscrizioni > https://www.eventbrite.it/e/dialoghi-per-linnovazione-6-intelligenza-artificiale-tickets-1223305723349 


stem-1200x851.jpg

4 Febbraio 2025

Al via oggi la seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), istituita con la legge 24 novembre 2023, n. 187.

In occasione di questa settimana, Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) promuove e diffonde, attraverso i propri canali istituzionali e social, iniziative volte a sensibilizzare e suscitare interesse verso queste discipline, fondamentali per incentivare l’innovazione e lo sviluppo del settore nel nostro Paese. L’obiettivo di questa iniziativa è, infatti, quello di stimolare la curiosità e la passione per le materie scientifiche nelle giovani generazioni, in ottica di crescita formativa e occupazionale degli studenti e delle studentesse che formeranno il tessuto sociale dell’Italia di domani.

Stimolare nelle giovani generazioni l’interesse per le discipline STEM è un’iniziativa strategica per il Paese, poiché queste aree sono sempre più cruciali nei processi di cambiamento che stanno caratterizzando i nostri sistemi economici, sociali e produttivi.

Per saperne di più: https://shorturl.at/gMnWK