DIGITALmeet: competenze per il cambiamento

«Non sarà l’AI a rubarti il lavoro, ma la persona in grado di usarla», afferma Raffaele Gaito, content creator, imprenditore e divulgatore italiano esperto sui temi dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale. Il tema delle competenze digitali è a oggi molto dibattuto soprattutto quando si pensa a tutti quei settori che stanno subendo cambiamenti sempre più veloci e radicali grazie all’implementazione delle nuove tecnologie.
Infatti, si prevede che nel mercato del lavoro verranno richieste sempre più conoscenze e competenze legate all’utilizzo della tecnologia, come l’intelligenza artificiale, i big data e la cybersecurity, insieme a quelle considerate più “umane”, come la creatività. Questo comporterà una necessaria e urgente riqualificazione del personale per stare al passo con lo sviluppo tecnologico delle aziende.
Per questo motivo, il grande filo conduttore della tredicesima edizione di DIGITALmeet verterà sul tema delle competenze per il cambiamento: l’alfabetizzazione digitale non solo come una necessità, ma come un’opportunità di empowerment. Si parlerà di come sviluppare le competenze necessarie per diventare protagonisti nel mondo digitale, in particolare in ambito professionale e sociale.
Gli eventi promossi nella settimana di DIGITALmeet dal 20 al 25 ottobre 2025 affronteranno il tema delle competenze digitali utili a farsi strada in un mondo sempre più automatizzato e condizionato dalle nuove tecnologie, per essere preparati e non sopraffatti, così da vivere in sintonia con la tecnologia. Oltre a questo, si continueranno a esplorare le nuove tecnologie legate ai diversi ambiti, dall’istruzione alla sanità, dalla pubblica amministrazione alla sicurezza, e molto altro.
Acquisire competenze digitali è essenziale per essere indipendenti nell’era che si prospetta davanti a noi. Questa è la grande sfida di DIGITALmeet: diffondere l’alfabetizzazione digitale per renderti protagonista del tuo futuro.