AI e digitalizzazione come opportunità per le imprese

20 Febbraio 2025
evento-17.png

Il 17 febbraio 2025 la Regione del Veneto ha presentato il sesto appuntamento di Dialoghi per l’Innovazione, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. L’evento è stato un’occasione per discutere delle opportunità di utilizzo delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta naturalmente di una tematica molto di tendenza in questo momento ma che già era stata individuata nella Strategia di Specializzazione Intelligente quale traiettoria tecnologica prioritaria. L’evento, inoltre, oltre alle opportunità che si stanno generando per il sistema socioeconomico veneto, ha focalizzato le nuove competenze richieste, le implicazioni etiche e normative ed i rischi che l’utilizzo dell’AI comporta.

Con l’occasione la Regione del Veneto ha anche presentato la nuova Piattaforma di monitoraggio della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) veneta, costruita con un approccio basato sugli open data per consentire di esplorare e visualizzare in maniera dinamica i dati riguardanti i progetti di R&I finanziati in Veneto. L’obiettivo infatti è quello di migliorare la trasparenza ed il coinvolgimento degli stakeholder nelle politiche di coesione e innovazione regionale.

Dopo i saluti istituzionali di Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia e di Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico, Energia, Legge speciale per Venezia Regione del Veneto, la prima parte dell’evento è stata introdotta e moderata da Santo Romano, Direttore dell’Area Politiche economiche, Capitale umano e Programmazione comunitaria – Regione del Veneto. Successivamente, Marco Salvatore Nobile, Delegato della Rettrice per l’Innovazione Digitale e l’Integrità nella Ricerca e Docente presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha inquadrato la tematica fornendo spunti ed esempi concreti che hanno messo in luce sia le ricadute positive dell’AI in diversi settori sia i potenziali rischi. E’ stata quindi la volta di Enric Fuster Davide Zanini di SIRIS Academic che hanno illustrato le funzionalità e la struttura della piattaforma di monitoraggio della S3 del Veneto. Sono quindi stati presentati due casi di successo: Fabio Oscari il caso di Quindi Srl e Andrea Albarelli quello di VeniSiA, Acceleratore di startup Deep Tech.

L’evento si è quindi concluso con una tavola rotonda moderata da Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder Digital Meet. La tavola rotonda ha visto la partecipazione di Alberto Bozzo, Avvocato e Membro della Commissione informatica e Ai presso l’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, Teresa Scantamburlo, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’ Università Ca’ Foscari Venezia, Alessandro Beghi, Responsabile scientifico della Rete Innovativa Regionale IMPROVENET – ICT for Smart Manufacturing e Docente dell’Università degli Studi di Padova e Stefano Ziroldo, Direttore della Fondazione ITS Digital Academy Mario Volpato.