Argomento Education
Argomento
Tutti
Cybersecurity
Dati
Digital transformation
Education
Industry 4.0
Intelligenza artificiale
IOT
Marketing
Metaverso
Sostenibilità
STEM
ottobre
Dettagli evento
’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante in tutti i campi: dalla gestione e interpretazione dei big data ai chatbot e virtual assistant, dal recruiting (vedi ATS) al suggeritore
Dettagli evento
’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante in tutti i campi: dalla gestione e interpretazione dei big data ai chatbot e virtual assistant, dal recruiting (vedi ATS) al suggeritore di film e serie di Netflix, fino ai prossimi veicoli a guida autonoma e chissà cos’altro. Finora vi era una sorta di tabù: solo l’uomo poteva, con un mix di creatività e tecnica, scrivere una storia, una lettera, una poesia e solo un giornalista o blogger un articolo o post. E invece i progressi degli ultimi anni (vedi GPT-3), e la sperimentazione sul campo (da anni le redazioni usano algoritmi per scrivere news e articoli), permettono a chiunque di avere un (virtual) ghost writer. A determinate condizioni.
Il corso, tenuto da un ex giornalista che si occupa da molti anni di comunicazione digitale, prevede una parte teorica, per comprendere lo scenario e lo stato dell’arte, e una pratica, per testare alcuni degli strumenti di A. I. copywriting.
Puoi seguire il corso in qualunque momento, fermare il video e controllare la dispensa che hai a disposizione in piattaforma.
Al termine del corso potrai effettuare un test di verifica delle competenze acquisite con conseguente rilascio dell’Open Badge.
- Comprendere le potenzialità dell’uso dell’A.I. per la creazione dei contenuti
- Testare alcuni strumenti per la creazione automatica dei testi online
Ora
23 (Lunedì) 0:00 - 27 (Venerdì) 0:00
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipareDettagli evento
ll neuromarketing è una branca della neuroeconomia, lo studio del funzionamento della mente umana in relazione ai processi decisionali nella soluzione di compiti economici. Nuovi studi scientifici hanno evidenziato
Dettagli evento
ll neuromarketing è una branca della neuroeconomia, lo studio del funzionamento della mente umana in relazione ai processi decisionali nella soluzione di compiti economici. Nuovi studi scientifici hanno evidenziato come le persone prendono decisioni, spesso condizionate da impulsi emotivi e, soprattutto, da errori di valutazione. Il corso esplora questi studi e propone tecniche finalizzate a costruire una comunicazione persuasiva ed efficace, sempre etica.
Puoi seguire il corso in qualunque momento, fermare il video e controllare la dispensa che hai a disposizione in piattaforma.
Al termine del corso potrai effettuare un test di verifica delle competenze acquisite con conseguente rilascio dell’Open Badge.
- Costruire contenuti che convertono, che portano gli utenti all’azione
-
Riconoscere bias ed euristiche, i costrutti fondati su ideologie e pregiudizi che consentono di prendere decisioni ma che possono indurre in errore
Ora
23 (Lunedì) 0:00 - 27 (Venerdì) 0:00
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipareDettagli evento
Kikoff Meeting di Lancio del progetto selezionato da Fondazione Cariverona, nell’ambito del bando Buone Pratiche Territoriali, insieme al Comune di Belluno e di Sedico, per il Cambiamento verso i Giovani, che devono essere i veri motori del
Dettagli evento
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Benvenuto ai partecipanti e presentazione del contesto del progetto GIOVANI IN AZIONE PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO: Urban Hub Belluno come incubatore di talenti per un territorio competitivo.
Illustrazione dei piani futuri per rendere replicabile il modello dell’Urban Hub in altri contesti territoriali.
Riassunto dei punti chiave emersi durante l’incontro.
Ringraziamenti ai partecipanti per la loro presenza e impegno nel progetto.
Invito a future collaborazioni e continuo coinvolgimento degli stakeholders.
Ora
(Lunedì) 14:30
Luogo
FabLab Belluno
Via Gresal, 5/c - 32036 Sedico (BL)
Organizzatore
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipareOra
(Lunedì) 14:30
Luogo
Biblioteca Bruno Salvadori
Via Torre del Lebbroso, 2, Aosta
Dettagli evento
Durante questo incontro speciale, avremo l’opportunità di conoscere storie straordinarie direttamente dai giovani talenti del Fablab Belluno. I relatori di questa serata saranno:Giacomo Bocchese, Alberto De Col, Lorenzo De Luca,
Dettagli evento
Durante questo incontro speciale, avremo l’opportunità di conoscere storie straordinarie direttamente dai giovani talenti del Fablab Belluno. I relatori di questa serata saranno:Giacomo Bocchese, Alberto De Col, Lorenzo De Luca, Fabio Da Rolt
Durante la sessione di domande e risposte, avrete l’opportunità di interagire direttamente con i relatori, porre loro domande e approfondire i loro percorsi e progetti. Sarà un momento di ispirazione, condivisione e networking, rivolto a tutti coloro che sono interessati a scoprire il potenziale dei giovani talenti nel campo digitale e maker.
Vi invitiamo ad unirvi a noi per questo evento emozionante e motivante. È un’opportunità unica per imparare dagli esempi di successo dei giovani del Fablab Belluno e per connettersi con la comunità locale interessata all’innovazione e alla creatività.
Vi aspettiamo numerosi il 23 ottobre 2023 presso l’Urbanhub Contaminationlab Belluno Dolomiti. Non perdete questa occasione per essere ispirati e motivati dai casi di successo dei giovani talenti del Fablab Belluno!
Ora
(Lunedì) 18:00 - 21:00
Luogo
FabLab Belluno
Via Gresal, 5/c - 32036 Sedico (BL)
Organizzatore
Relatori
Giacomo Bocchese, Alberto De Col, Lorenzo De Luca, Fabio Da Rolt
Biglietti Evento in Presenza
Iscriviti per partecipare28ott9:15Kids Coding LabVia Giuseppe Ungaretti, 43
Dettagli evento
L’evento “Kids Coding Lab” è un laboratorio di coding rivolto a bambini di età compresa tra i 10 e gli 12 anni. L’approccio al coding non è importante soltanto per
Dettagli evento
L’evento “Kids Coding Lab” è un laboratorio di coding rivolto a bambini di età compresa tra i 10 e gli 12 anni.
L’approccio al coding non è importante soltanto per imparare a programmare ma, soprattutto, per imparare un metodo di ragionamento e sperimentazione.
Il coding promuove le attitudini creative degli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo.
Lo studio di questa disciplina favorisce negli studenti un atteggiamento di interesse e di apertura anche verso le classiche materie di base come la matematica e la fisica. Si tratta quindi di indirizzare i ragazzi ad un nuovo metodo di studio basato sui concetti di problem solving e sull’approccio learning-by-doing.
Il Coding, in particolare, è la prima forma di approccio interdisciplinare alle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC) e consente l’avvio all’uso responsabile e consapevole degli strumenti informatici e digitali e l’importanza che questi rivestono per lo sviluppo della logica e del pensiero computazionale. Aiuta a comprendere che le dotazioni tecnologiche sono strumenti attraverso i quali realizzare dei progetti; sviluppa il pensiero riflessivo e procedurale; fa riflettere sull’errore come nuovo spunto di lavoro e stimola la capacità di riflessione sul proprio operato; incrementa le capacità di espressione linguistica sia orale che scritta per comunicare il proprio operato agli altri o come memoria personale; favorisce l’utilizzo diretto di conoscenze matematiche, linguistiche, antropologiche e scientifiche per sostanziare di contenuti gli elaborati prodotti, del lavoro cooperativo e delle abilità individuali e del pensiero critico.
Programmare è diventato importante come saper leggere e scrivere. I “piccoli apprendisti” avranno la possibilità, attraverso il “gioco” di apprendere le nozioni di base dell’informatica, familiarizzare con le tecnologie, con i concetti di base di logica e spazio e con i rudimenti della programmazione.
Oggi esistono strumenti, linguaggi visuali, basati sulla filosofia dei “mattoncini lego”, che sono alla portata di tutti e rendono l’approccio alla programmazione qualcosa di estremamente stimolante a tutti i livelli.
Uno degli ambienti attualmente più maturo e più robusto è quello offerto dal tool Scratch (https://scratch.mit.edu/) sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT).
L’introduzione a Scratch permetterà agli studenti di creare da subito (senza dover prima studiare teoricamente tutti i concetti più importanti che sono alla base del coding e del pensiero computazionale) giochi o animazioni multimediali ed interattive usando immagini, musica e suoni. Scratch, infatti, integra già al suo interno tool di disegno vettoriale, l’accesso alla webcam, l’uso di file multimediali permettendo agli studenti di sviluppare le loro competenze digitali.
Ai partecipanti sarà, poi, rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Fondazione Saccone.
Ora
(Sabato) 9:15
Luogo
Fondazione Saccone
Via Giuseppe Ungaretti, 43