Fondazione Saccone
Via Giuseppe Ungaretti, 43
Eventi in questo luogo
Argomento
Tutti
Cybersecurity
Dati
Digital transformation
Education
Industry 4.0
Intelligenza artificiale
IOT
Marketing
Metaverso
Sostenibilità
STEM
ottobre
24ott17:00Evento AgritechVia Giuseppe Ungaretti, 43
Dettagli evento
Il seminario di approfondimento dedicato all’Agritech e alla Digitalizzazione nel Settore Agricolo coinvolgerà l’incubatore certificato 012factory Spa Società Benefit B corp e dpixel, la innovation company del gruppo Sella specializzata
Dettagli evento
Il seminario di approfondimento dedicato all’Agritech e alla Digitalizzazione nel Settore Agricolo coinvolgerà l’incubatore certificato 012factory Spa Società Benefit B corp e dpixel, la innovation company del gruppo Sella specializzata nel sostegno alla crescita delle startup e nel supporto all’adozione dei processi di innovazione, l’associazione ANTeSIA e l’Ordine degli Agronomi di Salerno, stakeholders nazionali come il Dott. Marco Valerio Del Grosso (agronomo di fama internazionale) e il Prof. Alex Giordano, autore del libro di “Foodsystem 5.0 Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità” e direttore scientifico dei progetti Rural Hub e Rural Hack, focalizzati su open hardware ed approcci DIY per l’agricoltura di precisione e su approcci innovativi alle strategie di sviluppo territoriale destinate ai territori rurali.
Il Prof. Giordano introdurrà il seminario focalizzandosi su tre questioni principali: l’Agritech, considerato dal punto di vista dell’ecosistema della conoscenza che può creare soluzioni e tecnologie che rendano l’agricoltura sostenibile; la Dieta Mediterranea come insieme di valori che possono ispirare i processi di innovazione dei sistemi del cibo; le Comunità come luoghi privilegiati di sperimentazione e di cambiamento verso nuove pratiche di economia circolare e sistemi del cibo più sostenibili.
Il Dott. Marco Valerio Del Grosso, esperto agronomo internazionale con ampia esperienza nel settore dell’Agritech, fornirà una panoramica sulle tendenze e le innovazioni nel campo dell’Agritech, mettendo in luce le soluzioni digitali e tecnologiche che stanno portando ad una trasformazione senza precedenti nell’agricoltura a livello internazionale. Dalle innovazioni digitali e tecnologiche in serra, al rilievo dei dati climatici e degli algoritmi per prevedere malattie. Dal rilievo automatico con trappole digitali, al monitoraggio di insetti e all’utilizzo di robot in agricoltura. Dal rilievo della temperatura del terreno, alle previsioni sull’efficacia della solarizzazione e presenza di nematodi.
La sua presentazione includerà esempi concreti di successo, dimostrando come l’innovazione e la digitalizzazione possano contribuire all’efficienza e alla sostenibilità delle attività agricole.
Le startup innovative del circuito 012factory e dpixel coinvolte presenteranno le loro tecnologie, eventualmente anche attraverso la testimonianza di alcuni imprenditori di settore, che le hanno adottate (buone pratiche) e, laddove possibile, metteranno tali tecnologie a disposizione di alcuni imprenditori agricoli interessati per un test di sperimentazione e validazione sul campo.
La Fondazione Saccone e 012factory gestiranno il Q&A finale con domande da parte dei partecipanti e approfondimenti su possibili forme di collaborazione tra agronomi, università, startup innovative e imprese agricole per attività di sperimentazione e digitalizzazione del settore agricolo.
Ora
(Martedì) 17:00
Luogo
Fondazione Saccone
Via Giuseppe Ungaretti, 43
Organizzatore
Relatori
Edoardo Gisolfi, Maurizio Camillo, Pietro Di Benedetto, Gianmarco Covone, Alex Giordano, Marco Valerio Del Grosso, Davide Parisi, Nicola Petriccione, Daniela Sofia
28ott9:15Kids Coding LabVia Giuseppe Ungaretti, 43
Dettagli evento
L’evento “Kids Coding Lab” è un laboratorio di coding rivolto a bambini di età compresa tra i 10 e gli 12 anni. L’approccio al coding non è importante soltanto per
Dettagli evento
L’evento “Kids Coding Lab” è un laboratorio di coding rivolto a bambini di età compresa tra i 10 e gli 12 anni.
L’approccio al coding non è importante soltanto per imparare a programmare ma, soprattutto, per imparare un metodo di ragionamento e sperimentazione.
Il coding promuove le attitudini creative degli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo.
Lo studio di questa disciplina favorisce negli studenti un atteggiamento di interesse e di apertura anche verso le classiche materie di base come la matematica e la fisica. Si tratta quindi di indirizzare i ragazzi ad un nuovo metodo di studio basato sui concetti di problem solving e sull’approccio learning-by-doing.
Il Coding, in particolare, è la prima forma di approccio interdisciplinare alle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC) e consente l’avvio all’uso responsabile e consapevole degli strumenti informatici e digitali e l’importanza che questi rivestono per lo sviluppo della logica e del pensiero computazionale. Aiuta a comprendere che le dotazioni tecnologiche sono strumenti attraverso i quali realizzare dei progetti; sviluppa il pensiero riflessivo e procedurale; fa riflettere sull’errore come nuovo spunto di lavoro e stimola la capacità di riflessione sul proprio operato; incrementa le capacità di espressione linguistica sia orale che scritta per comunicare il proprio operato agli altri o come memoria personale; favorisce l’utilizzo diretto di conoscenze matematiche, linguistiche, antropologiche e scientifiche per sostanziare di contenuti gli elaborati prodotti, del lavoro cooperativo e delle abilità individuali e del pensiero critico.
Programmare è diventato importante come saper leggere e scrivere. I “piccoli apprendisti” avranno la possibilità, attraverso il “gioco” di apprendere le nozioni di base dell’informatica, familiarizzare con le tecnologie, con i concetti di base di logica e spazio e con i rudimenti della programmazione.
Oggi esistono strumenti, linguaggi visuali, basati sulla filosofia dei “mattoncini lego”, che sono alla portata di tutti e rendono l’approccio alla programmazione qualcosa di estremamente stimolante a tutti i livelli.
Uno degli ambienti attualmente più maturo e più robusto è quello offerto dal tool Scratch (https://scratch.mit.edu/) sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT).
L’introduzione a Scratch permetterà agli studenti di creare da subito (senza dover prima studiare teoricamente tutti i concetti più importanti che sono alla base del coding e del pensiero computazionale) giochi o animazioni multimediali ed interattive usando immagini, musica e suoni. Scratch, infatti, integra già al suo interno tool di disegno vettoriale, l’accesso alla webcam, l’uso di file multimediali permettendo agli studenti di sviluppare le loro competenze digitali.
Ai partecipanti sarà, poi, rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Fondazione Saccone.
Ora
(Sabato) 9:15
Luogo
Fondazione Saccone
Via Giuseppe Ungaretti, 43