
Come tutelare la privacy nell’era dell’intelligenza artificiale
Avendo ormai consolidato il fatto che l’Intelligenza Artificiale è entrata a far parte della quotidianità, risulta ora più che mai fondamentale regolarne l’utilizzo in maniera
Avendo ormai consolidato il fatto che l’Intelligenza Artificiale è entrata a far parte della quotidianità, risulta ora più che mai fondamentale regolarne l’utilizzo in maniera
Save the date “L’innovazione delle startup venete a supporto delle smart strategies regionali”, un’importante occasione di networking e approfondimento sul futuro dell’innovazione imprenditoriale in Veneto,
«Non sarà l’AI a rubarti il lavoro, ma la persona in grado di usarla», afferma Raffaele Gaito, content creator, imprenditore e divulgatore italiano esperto sui
Il 17 febbraio 2025 la Regione del Veneto ha presentato il sesto appuntamento di Dialoghi per l’Innovazione, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. L’evento
Lunedì 17 febbraio a Venezia si terrà il sesto appuntamento dei “Dialoghi per l’innovazione”, evento promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari
Al via oggi la seconda edizione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), istituita con la legge 24 novembre 2023, n.
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 riporta le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico e del Paese.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, proponendo soluzioni innovative che ne semplificano svariate attività. Tuttavia, si sta aprendo un ampio dibattito sui rischi
Articolo di Luca Giuman In un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato, l’inclusività nella progettazione delle tecnologie è diventata una questione cruciale. Questo potenziometro,
E’ in arrivo un nuovo evento sul tema Smart City: Videosorveglianza e Privacy: approccio pratico tra normativa, impatto privacy, AI e cybersecurity, seminario pratico di
Si è conclusa la Startup Marathon, il contest per startup organizzato da Area Science Park, UniCredit e Fondazione Comunica, con una cerimonia tenutasi martedì 26
Prosegue la serie di eventi DIGITALmeet sul tema della Smart City: il 9 dicembre l’appuntamento è al Teatro della Tosse di Genova con La città
Si chiude la dodicesima edizione di DIGITALmeet, promosso da Fondazione Comunica, con la conferma della missione che il Festival si era riproposto all’origine: portare in
L’Istituto “G.Marconi” di Cavarzere chiude la settimana DIGITALmeet presso il teatro Tullio Serafin con la presentazione, e successiva inaugurazione, dei due nuovi laboratori di robotica
Sabato 19 ottobre è stato redatto “Il Manifesto di Piediluco” 2024, un documento che contiene le linee programmatiche per sostenere la trasformazione digitale del Paese
Giovedì 24 ottobre andrà in scena il “Digital Day” della competition che porterà 10 tra le più innovative startup e giovani imprese italiane a sfidarsi
Surfing in the Future, organizzato da Digital Meet 2024 in collaborazione con Infocamere di Padova, quest’anno anticipa delle pillole di futuro sull’impatto che le nuove
Temi affascinanti quelli proposti da DIGITALmeet all’Università di Padova mercoledì 23 ottobre: dalla “seconda rivoluzione quantistica” spiegata dal fisico Paolo Villoresi alle evoluzioni della robotica
In diverse tappe di DIGITALmeet 2024 (Battipaglia, Siena, Trento, Torino, Roma, Padova, Vicenza) si discuterà delle Smart City, ovvero delle città intelligenti, che rappresentano un’integrazione
Articolo di Luca Giuman Nel mondo odierno, la tecnologia gioca un ruolo cruciale in quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Tuttavia, non tutti hanno