proponi-eveto.png

15 Luglio 2021

Come nelle precedenti edizioni, inoltre, DIGITALmeet spalanca le porte ai contributi dall’esterno con “Proponi il tuo evento!”, l’iniziativa bottom-up rivolta a imprese, associazioni, istituzioni e semplici cittadini che vogliono organizzare un proprio incontro sul tema del digitale declinato in tutte le sue forme.

Su www.digitalmeet.it le candidature sono già aperte, e gli autori delle migliori proposte verranno contattati dagli organizzatori del festival per concordare e sviluppare l’evento.

E’ la tua occasione per proporre un evento e diventare protagonista del più grande festival digitale in Italia!

Aspettiamo le tue idee!


children-3741777_1920-1200x800.jpg

19 Marzo 2021

DIGITALmeet promuove questa petizione per sostenere la digitalizzazione dell’Italia: cominciare dal coding per dare nuovo slancio a crescita, occupazione ed innovazione nel nostro Paese.

Avete mai sentito parlare di coding? Significa “programmazione informatica” e vorremmo diventasse nei prossimi anni una vera e propria materia di studio a scuola. Non fatevi spaventare: è davvero divertente e i bambini potranno cominciare subito ad imparare, giocando, i concetti base di informatica e del pensiero computazionale.

Ma che cosa intendiamo con coding? Possiamo intendere il coding come una nuova lingua che permette di “dialogare” con il computer per assegnargli dei compiti e dei comandi in modo semplice. Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale e dare vita a situazioni creative.
Con il coding quindi anche i bambini potranno risolvere problemi “da grandi”, e diventare soggetti attivi della tecnologia, creando un piccolo videogioco e delle storie in pochissimo tempo.

Negli anni Sessanta, con l’avvento della televisione, c’era l’esigenza di alfabetizzare il Paese, diffondendo la conoscenza della lingua italiana. Pensiamo al ruolo svolto da programmi come ‘Non è mai troppo tardi’ con il Maestro Alberto Manzi, sulle reti Rai, che aveva un ruolo sociale ed educativo. Poi negli anni ’90 fu la volta dell’inglese, nelle scuole, perché si aprivano i mercati, le relazioni e la lingua straniera diventava fondamentale per non perdere contatto con le altre aree del mondo. Oggi ci troviamo di fronte a una nuova sfida che è fatta di nuovi linguaggi, come il digitale appunto. Il deficit di competenze digitali è un freno per l’occupazione e per la crescita del nostro Paese. Lo è nel privato così come nella Pubblica amministrazione.

E’ tempo di digitalizzare l’Italia, partendo dal coding!

 


f6be00_solid_color_background_icolorpalette-1200x675.png

28 Gennaio 2021

E’ arrivato il colore di DIGITALmeet 2021: un giallo aranciato che vuole ricordare il calore dei raggi del Sole.

Un colore che dona positività e speranza per affrontare le nuove sfide del 2021; per aiutare tutti noi a fortificarci con energia, chiarezza ed ottimismo guardando alle possibilità che questa crisi ci ha offerto, grazie anche al digitale.


DIGITALMEET-2020-1200x960.png

16 Dicembre 2020

Con i due eventi del 15 dicembre 2020 si è conclusa una lunga stagione che ha visto il clou di DIGITALmeet nelle tradizionali date di fine ottobre, ma una serie di eventi molto interessanti e con ospiti di alto livello che hanno attratto tanto pubblico on line e soprattutto hanno fatto vera cultura del digitale

Tante domande, tante risposte! Ad esempio, con Abbott si è sviluppato il grande filone della salute, della telemedicina. Nuove tecnologie e web, con il paziente che diventa protagonista attivo della salute. Ovviamente cambia il rapporto medico-paziente. E come la mettiamo con la gestione di una grande quantità di informazioni reperibili online relative alla salute e alle patologie? A dimostrazione che non c’è solo il Covid-19, ma molte altre patologie che con il digitale possono essere monitorate e curate. Ma oltre a quanto ci hanno detto eminenti cardiologi degli ospedali di Udine, o un grande imprenditore del digitale come Roberto Siagri di Eurotech, molto ci ha detto l’esperienza di My Personal Trainer leader in Italia sulle info sulla salute con il 70% del mercato. Pensate che fanno 13 milioni di utenti unici mese.

Ma è bello sottolineare come poco prima, nello stesso pomeriggio, DIGITALmeet si era occupato di inclusione sociale, grazie alla collaborazione con il progetto ALI e il collegamento (dopo Brescia e Padova) con Reggio Emilia. Un settore quello del lavoro dove sostenibilità, digitale, soft skill diventano le parole chiave. Il tutto si connette strettamente con il grande tema delle competenze e come riqualificare esperienze inespresse, in particolare nelle categorie più fragili, giovani, persone con background migratorio, anziani in uscita dal mercato del lavoro. Una grandissima sfida per tutti noi.

E’ davvero molto stimolante aver prodotto confronto, cultura, idee su temi così importanti per il nostro futuro. E’ bello concludere questo difficile 2020 con un raggio di sole sul futuro che provenga dal mondo innovativo e digitale che si chiama DIGITALmeet. A gennaio si riparte con DIGITALmeet #tuttolanno, nonostante tutto, con ottimismo ed entusiasmo, con il desiderio, insieme a tutti voi, di provare a capire una volta di più cosa accade, la velocità del cambiamento, cogliere l’incertezza come un’opportunità.

Buon 2021 a tutti noi!


app-1200x805.jpg

14 Dicembre 2020
#DM20 non si ferma e chiude il 2020 con due eventi dedicati alla digitalizzazione nel mondo del lavoro e della sanità

🔸 Iʟ ᴍᴏɴᴅᴏ ᴅᴇʟ ʟᴀᴠᴏʀᴏ ᴛʀᴀ ᴅɪɢɪᴛᴀʟɪᴢᴢᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴇ ɴᴜᴏᴠᴇ ᴄᴏᴍᴘᴇᴛᴇɴᴢᴇ – 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬

Le nuove prospettive del lavoro sembrano guardare a professioni, occupazioni e settori dove diventano chiave parole come sostenibilità, digitale, soft skills. Da un lato le tendenze e i desiderata di politiche e linee di indirizzo, dall’altro l’offerta e la domanda reale e quotidiana di persone e imprese che devono far incontrare opportunità e sfide. In questo quadro in forte evoluzione, l’iniziativa si propone di offrire un’occasione di confronto e riflessione in cui individuare insieme i problemi e le opportunità concrete per disegnare un mercato del lavoro innovativo e più connesso con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Iscrizioni: https://forms.gle/SRQe7ruiwznV5QAd7

🔹 Uᴏᴍᴏ Cᴏɴɴᴇssᴏ | Lᴀ sᴀʟᴜᴛᴇ ᴠɪᴀɢɢɪᴀ ɪɴ ʀᴇᴛᴇ – 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬

Nuove tecnologie e web: è possibile far diventare il paziente un protagonista attivo della salute? E con la telemedicina cosa cambia nel rapporto medico-paziente? E come è possibile distinguere la grande quantità di informazioni reperibili online relative alla salute e alle patologie? A dimostrazione che non c’è sono il Covid-19, ma molte altre patologie che con il digitale possono essere monitorate e curate.

Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-luomo-connesso-la-salute-viaggia-in-rete-132294631805?fbclid=IwAR346gnULXDplUcnOTYEHrefdiV3v1FI3BuQLt-scXdx87SeDjYjgSNTnwo


person-using-tablet-1200x730.jpg

24 Novembre 2020

Grande successo per la prima edizione della Startup Marathon, l’iniziativa a sostegno del sistema economico e di sensibilizzazione rivolta alle startup promossa da
DIGITALmeet, Fondazione Comunica, UniCredit, Fastweb e Area Science Park, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolta in modalità online mercoledì 18 ottobre.

Un intero pomeriggio dedicato non solo alla presentazione delle migliori startup italiane, ma anche alla voglia di dare vita ad un proficuo dialogo tra le necessità delle imprese già consolidate nel territorio e il percorso virtuoso di crescita di una startup, finalizzato allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di produrre fatturato ed occupazione – elementi chiave in un contesto economico sofferente come quello attuale.

Durante la maratona si sono susseguite le 37 startup selezionate che, attraverso i video di presentazione, hanno mostrato prototipi, piattaforme, strumenti e servizi innovativi in grado di rispondere ai bisogni reali grazie all’implementazione delle nuove tecnologie:  dalla blockchain utilizzata per certificare e garantire la tracciabilità dei prodotti all’intelligenza artificiale che permette la personalizzazione biometrica delle calzature; dall’analisi di big data impiegati a calcolare i prezzi ottimali di vendita  alla realizzazione di device medicali ingeribili in grado di eliminare specifici batteri attraverso fototerapia intra-gastrica.

A conquistare il titolo di vincitrice della maratona è stata M2TEST srl: una start-up innovativa italiana che lavora come SAMD tramite il servizio di analisi BES TEST (Bone Elastic Structure Test), un test per la valutazione dell’elasticità e della fragilità dell’osso utile non solo al momento della diagnosi ma anche nel monitoraggio e nella prevenzione delle alterazioni a livello della struttura ossea.

Dichiara Francesca Perrone, Head of WEU Start Lab & Development Programs di UniCredit: “Grazie a UniCredit Start Lab sosteniamo i progetti di business innovativi, che possono diventare una parte sempre più dinamica dell’economia del nostro Paese. Siamo fortemente convinti che lo sviluppo delle start-up passi per il lavoro di squadra e vogliamo continuare a unire le nostre forze a quelle di tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione come abbiamo fatto con la startup marathon”

La start up Marathon ha dimostrato l’alto livello di talenti presenti sul nostro territorio che hanno una forte opportunità di crescita se supportati da un ambiente favorevole con tutti gli stakeholder uniti, come hanno dimostrato i 22 fra i principali Incubatori Italiani che hanno aderito all’iniziativa” – commenta Maurizio Caradonna, Business Development Manager presso Innovation Factory, Area Science Park.

E’ stato un pomeriggio intenso e ricco di spunti. Le start up presentate alla commissione erano tutte di un livello altissimo, spaziando dalla medicina all’IOT, passando per l’industrial, la musica, l’ambiente e il gaming, toccando anche temi cari ai nostri animali da compagnia. – afferma Bruno Giordano, Vice Presidente di Confindustria Verona – “Molti gli spunti relativi al nostro nuovo modo di utilizzare gli spazi e il tempo attraverso la tecnologia, vista non come complicazione bensì come strumento per migliorare il nostro stile di vita. Attraverso gli occhi di veri innovatori, abbiamo potuto dare un’occhiata ad un mondo davvero nuovo ed entusiasmante.  Tutte idee da premiare, sono certo che la maggior parte di loro trasformeranno presto le idee in atti concreti e avranno il successo che meritano in un mercato completamente oramai rinnovato.”

Startup, incubatori, coworking, luoghi dell’innovazione vanno sostenuti non solo a paroleGianni Potti, founder DIGITALmeet ma includendo i codici ATECO giusti per dare anche a questo mondo le risorse previsti dall’Europa, causa Covid. La vivacità delle startup che hanno dato vita a questa alla “marathon” è testimonianza che il futuro dei nostri territori passa di qui. ”

Le 37 Startup startup che hanno partecipato alla maratona sono state:

 

EzLab
Brots srl
WatchTheWatch by Safe Pls
Smartpricing
M2test
Pet Sempre
Sphera Encapsulation
Ecobonusitalia
IPO Ice Cream
Wait4Call
Proxy42
Tutelart
Skyproxima
StageAir
Insideat
Ghostwriter ai
Tbound multilink
Truetopia
Genius4u
Vitineravideo
Arco Solution srl
Jobiri
Addifit
Viaggiatore Online
Diamante srl
BlockvisionPropensione
eSteps
Proxima Robotics srl
Exidis
Cloudrobe
Bluetentacles
Humatics
Automacube
Probiomedica
Aircnc
EcoSteer

Ad animare il dibattito hanno partecipato  anche importanti ospiti:
Fabrizio Rovatti – Managing Director at Innovation Factory, AREA Science Park
Paolo Ghezzi – Direttore Generale InfoCamere
Emiliano Fabris – Direttore Parco Scientifico e Tecnologico Galileo
Martina Venzo – Programme Manager for Asia & North Africa Helpcode
Roberto Santolamazza – Managing Director t2i trasferimento tecnologico e innovazione
Luca Guarnieri – Responsabile Liason Office Università di Verona
Lino Olivastri – Presidente Servizi Innovativi Confindustria Abruzzo
Giorgio Scala – Presidente Fondazione Saccone
Gianni Dal Pozzo – Amministratore Delegato Considi

 


person-using-tablet-1200x730.jpg

17 Novembre 2020

Padova, 17 novembre 2020 – Per sostenere il sistema economico e sensibilizzare le aziende, gli investitori e i media verso l’innovazione tecnologica delle startup DIGITALmeet, Fondazione Comunica, UniCredit, Fastweb e Area Science Park, organizzano la prima edizione della StartUp Marathon, in programma mercoledì 18 ottobre, in modalità completamente online. L’evento gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un intero pomeriggio dedicato non solo alla presentazione delle migliori startup italiane, ma anche a dare vita ad un confronto tra le necessità delle imprese e il percorso virtuoso di sviluppo di una startup, finalizzato allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di produrre fatturato ed occupazione.

A partire dalle ore 14.30 interverranno le 37 Startup selezionate:

EzLab – Brots srl – WatchTheWatch by Safe Pls – Smartpricing – M2test – PetSempre – Sphera Encapsulation – Ecobonusitalia – IPO Ice Cream – Wait4Call –
Proxy42 – Tutelart – Skyproxima – StageAir – Insideat – Ghostwriter ai – Tbound multilink – Truetopia – Genius4u – Vitinera srl – Arco Solution srl – Jobiri – Addifit – Viaggiatore Online – Diamante srl – Blockvision – Propensione – eSteps – Proxima Robotics srl – Exidis – Cloudrobe – Bluetentacles – Humatics – Automacube – Probiomedica – Aircnc – Blue Unicorn.

 

Ad animare il dibattito saranno presenti anche importanti ospiti:
Francesca Perrone – Responsabile UniCredit Start Lab
Gianni Potti – Founder DIGITALmeet
Fabrizio Rovatti – Managing Director at Innovation Factory, AREA Science Park
Paolo Ghezzi – Direttore Generale InfoCamere
Emiliano Fabris – Direttore Parco Scientifico e Tecnologico Galileo
Martina Venzo – Programme Manager for Asia & North Africa Helpcode
Roberto Santolamazza – Managing Director t2i trasferimento tecnologico e innovazione
Luca Guarnieri – Responsabile Liason Office Università di Verona
Lino Olivastri – Presidente Servizi Innovativi Confindustria Abruzzo
Giorgio Scala – Presidente Fondazione Saccone
Gianni Dal Pozzo – Amministratore Delegato Considi

Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-startup-marathon-127726225579


doctor-reviewing-a-tablet-1200x800.jpg

3 Novembre 2020

“L’uomo connesso – Come la tecnologia aiuta la salute”, domani un webinar sulla telemedicina,
vista attraverso l’esperienza dei big della sanità

 

Padova, 3 novembre 2020 – La telemedicina vista attraverso l’esperienza dei big della sanità. È davvero possibile controllare un paziente da remoto? E le app, entrate ormai nella quotidianità della nostra vita, possono costituire un alleato davvero credibile su un fronte così critico, anche in situazioni che richiedono un controllo continuo, com’è nelle malattie croniche, e dove magari si devono fare i conti con rischi di cambiamenti improvvisi nello stato di salute del paziente, com’è per le aritmie cardiache?

Sono alcune delle domande al centro del webinar di domani, 4 novembre, dal titolo “L’uomo connesso – Come la tecnologia aiuta la salute”, che si terrà dalle 17 alle 18. L’evento, organizzato con il supporto di Abbott Diabetes Care e CRM, si presenta come una “coda” del tutto speciale di DIGITALmeet, il più importante festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, promosso da Fondazione Comunica e da Talent Garden Padova, che nell’edizione svoltasi tra il 20 e il 24 ottobre ha totalizzato 60mila utenti web, più del doppio dello scorso anno, nei 130 eventi riconvertiti a tempo di record in digitale di fronte alle limitazioni imposte dalle norme anti-Covid, che hanno coinvolto 300 relatori. E che ha avuto proprio nella telemedicina uno dei fili conduttori della discussione.

L’appuntamento di domani si inserisce in questo filone, che risulta tra i più promettenti e rilevanti per le sue implicazioni sociali, anche di fronte all’uso da parte di persone non sempre avvezze a maneggiare il digitale. Così nell’incontro saranno affrontati alcuni temi centrali della questione, come lo stato dell’arte nella telemedicina, quanto è stato fatto e quanto resta da fare, e il mutamento del rapporto medico-paziente di fronte ai cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale, così come il rapporto tra pazienti, salute e tecnologia. Con un affondo specifico in cardiologia, nel rapporto tra cuore e app, e in quello tra tecnologie e aritmie.

A discuterne saranno alcuni dei professionisti più noti e apprezzati, a partire da Gino Gerosa, cardiochirurgo dell’Azienda ospedaliera di Padova, per arrivare ai cardiologi Antonio Rossillo, dell’ospedale San Bortolo di Vicenza, Giulio Molon, dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, e Sakis Themistoclakis, dell’ospedale dell’Angelo di Mestre. Con loro Deborah De Cesare, dell’Osservatorio innovazione digitale in Sanità del Politecnico di Milano, e Vincenzo Gigli, presidente dell’associazione Senior Veneto.

Clicca qui per iscriverti 

 


crisantipotti-Copia.jpg

29 Ottobre 2020

Il progetto per la prossima edizione: da “settimana” digitale a festival permanente.

 

Il 18 novembre la maratona delle start up, vetrina per le idee innovative.

Un progetto di legge propone di rendere il coding obbligatorio nelle scuole.

Padova, 28 ottobre 2020 – Si chiude il sipario sull’ottava edizione di DIGITALmeet, il festival italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e I-Center TAG Padova. Sono stati più di 60mila gli utenti web – grazie anche alla “coda” di eventi programmati negli ultimi tre giorni, dal 25 al 28 ottobre –; quasi 130 gli eventi organizzati in 16 regioni italiane; circa 300 gli speakers coinvolti; 95 le associazioni e i partner con cui sono stati realizzati gli appuntamenti.

Un successo, che ha registrato, per alcuni eventi, record di utenti. Come l’intervista ad Andrea Crisanti, che ha raggiunto più di 20mila spettatori, oppure l’evento sulle materie STEM e le donne, che ha toccato quota 3.600 spettatori. Ben sopra i 1.500 gli utenti per “Umani e androidi”, “Il nuovo marketplace del made in Italy e le sue eccellenze”, “Nuovi strumenti e servizi digitali per il lavoro”, “Il ruolo degli European Digital Hub”.

“Un dato rilevante – sottolinea il founder DIGITALmeet Gianni Potti – destinato a crescere nelle condivisioni dei video sul canale Youtube. Scoprirete contenuti importanti su tutti i temi, una vera, imperdibile Library del digitale! Dopo 8 edizioni possiamo dire che DIGITALmeet è diventato lo show italiano del digitale di valore!”

Dell’edizione, fruita interamente attraverso il web, dopo che il DPCM di domenica 18 ottobre ha imposto i provvedimenti restrittivi che hanno costretto di convertire tutti gli eventi online, restano molte cose: la prima è proprio l’apporto positivo della rete. La modalità online ha ampliato la platea degli spettatori e dei fruitori degli eventi, portando il dato degli utenti ad essere più che raddoppiato rispetto ai 25mila dello scorso anno.

Resta, poi, il Manifesto di Piediluco, il documento che DIGITALmeet ha presentato a Governo e Parlamento in cui chiede un cambio di passo, una visione nuova e diversa dello sviluppo territoriale, dove il digitale e la sostenibilità aiutino a vivere meglio, in un nuovo umanesimo che sia al tempo stesso digitale, sociale e ambientale. Si tratta di un documento che teorizza il passaggio dalla smart city alla smart land digitale (che ha i capisaldi nella banda larga, nel 5G, nelle competenze digitali), cioè l’estensione della smart city oltre i confini urbani, attraverso le buone pratiche legate all’economia, all’energia, alla mobilità, al paesaggio, alla cittadinanza.

E, ancora, resta l’alfabetizzazione digitale. “Abbiamo affrontato moltissimi temi – continua Gianni Potti -: dalla salute, alla didattica, dal lavoro all’innovazione per le imprese. In un processo di alfabetizzazione digitale che è stato messo a terra attraverso l’informazione e la formazione. Penso, ad esempio, all’appuntamento con i Digital Evangelist, i volontari che a partire dal 2 novembre diffondono l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini in collaborazione con Aspiag, concessionario del marchio Despar per il Nordest”.

Il bilancio complessivo dell’ottava edizione del festival induce gli organizzatori a mettere sul piatto nuovi progetti per il futuro. Anzitutto, l’intenzione di stilare un progetto di legge per portare il coding come materia obbligatoria nelle scuole, fin dalle elementari. Il coding è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè il processo mentale che mira alla risoluzione dei problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi). Si tratta di un linguaggio che, se imparato dall’infanzia, aiuta a ragionare scomponendo il problema, analizzandone i pezzi e componendo la soluzione. DIGITALmeet propone il coding come materia scolastica attraverso un progetto di legge che è già stato avviato e ha già trovato il sostegno trasversale di senatori e deputati.

C’è, poi, il progetto di estendere DIGITALmeet lungo tutto l’arco dell’anno. Non solo nel confine della settimana di ottobre – che il prossimo anno sarà quella dal 19 al 23 e che resterà il momento clou – ma anche negli altri mesi del 2021, in modo da trasformare DIGITALmeet in un format permanente. “Già per il 18 novembre – ancora Gianni Potti – stiamo organizzando un evento speciale, la maratona delle start up, che passerà in rassegna start up e idee innovative in cerca di investitori ed estimatori. Diamo futuro alle giovani imprese”.

L’idea rientra nella più ampia intenzione di diffondere il più possibile l’alfabetizzazione digitale, in una sorta di umanesimo che fonda in sé la tecnologia e la sua umanizzazione. Non a caso l’ultimo evento in programma, oggi in streaming dal CUOA di Altavilla Vicentina, ha avuto per titolo “UMANESIMO DIGITALE: per una sustainable &digital society”. Sono intervenuti Filippo Miola (Presidente e CEO di Array System), Gianni Potti (founder DIGITALmeet), Alberto Felice De Toni (professore di Ingegneria), Gianni Dal Pozzo (Ad di Considi) Giuseppe Caldiera (direttore generale di CUOA Business School), Marco Pezzana (Ceo di Vitec), Roberto Masiero (IUAV). La traccia esprime l’obiettivo finale di DIGITALmeet: raggiungere uno stile di vita dove il digitale sia “umano”, avere una visione nuova e diversa dello sviluppo territoriale, in una prospettiva di Digital Society digitale, sociale e ambientale.


ALFAB-DIGITALE.jpg

27 Ottobre 2020

Despar e Fondazione Comunica continuano a lavorare ad un obiettivo comune: contribuire alla diffusione delle competenze digitali nel nostro territorio, soprattutto in questo periodo, perché nessuno deve essere lasciato indietro!

Scegli il tema che più ti interessa e partecipa al corso con il nostro digital evangelist, che risponderà a tutti i tuoi dubbi.

Tutti i corsi sono gratuiti e hanno una durata di 30 minuti.

Nel caso non riuscissi a prendere parte all’incontro, ti chiediamo cortesemente di annullare la tua prenotazione.
Potrete così lasciare il posto ad altre persone interessate.

PROGRAMMA
TEMA DATE E ISCRIZIONE
Facebook – gruppi e pagine: come interagire
Trovare informazioni, confrontarsi su temi specifici con gli altri utenti: ecco alcune attività che è possibile svolgere interagendo con le pagine ed i gruppi presenti su Facebook.
– Lunedì 2 novembre
– Mercoledì 4 novembre

Fare stories: Instagram e Facebook
Una condivisione istantanea e veloce di foto, video e testi che dura solo 24h: ecco cos’è una “stories”. Un modo per raccontare le nostre esperienze con questi messaggi veloci.
– Lunedì 9 novembre
– Mercoledì 11 novembre

Fotografare con lo smartphone
Consigli pratici per sfruttare tutte le funzionalità della fotocamera dello smartphone, per rendere ancora più professionali le fotografie.
– Lunedì 16 novembre
– Mercoledì 18 novembre

Fare video con lo smartphone
Consigli ed indicazioni per fare un video di buona qualità con lo smartphone per conservare i momenti più importanti.
– Lunedì 23 novembre
– Mercoledì 25 novembre

Come proteggersi dalle truffe online
Riconoscere i segnali e attuare alcuni piccoli ma importanti accorgimenti per evitare di essere vittime di truffe telematiche.
– Lunedì 30 novembre
– Mercoledì 2 dicembre

Whatsapp – le funzioni base e la privacy:
Inviare messaggi e contenuti multimediali, creare un gruppo e impostare la privacy per le varie funzionalità: ecco le funzioni base per utilizzare la famosa app di messaggistica.
– Lunedì 7 dicembre
– Mercoledì 9 dicembre

Videochiamate (Whatsapp video e Facebook Messenger):
Restare in contatto con amici e parenti è facilissimo grazie alla possibilità di fare chiamate video, anche di gruppo,con Whatsapp e Facebook Messenger
– Lunedì 14 dicembre
– Mercoledì 16 dicembre