person-using-tablet-1200x730.jpg

17 Novembre 2020

Padova, 17 novembre 2020 – Per sostenere il sistema economico e sensibilizzare le aziende, gli investitori e i media verso l’innovazione tecnologica delle startup DIGITALmeet, Fondazione Comunica, UniCredit, Fastweb e Area Science Park, organizzano la prima edizione della StartUp Marathon, in programma mercoledì 18 ottobre, in modalità completamente online. L’evento gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un intero pomeriggio dedicato non solo alla presentazione delle migliori startup italiane, ma anche a dare vita ad un confronto tra le necessità delle imprese e il percorso virtuoso di sviluppo di una startup, finalizzato allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di produrre fatturato ed occupazione.

A partire dalle ore 14.30 interverranno le 37 Startup selezionate:

EzLab – Brots srl – WatchTheWatch by Safe Pls – Smartpricing – M2test – PetSempre – Sphera Encapsulation – Ecobonusitalia – IPO Ice Cream – Wait4Call –
Proxy42 – Tutelart – Skyproxima – StageAir – Insideat – Ghostwriter ai – Tbound multilink – Truetopia – Genius4u – Vitinera srl – Arco Solution srl – Jobiri – Addifit – Viaggiatore Online – Diamante srl – Blockvision – Propensione – eSteps – Proxima Robotics srl – Exidis – Cloudrobe – Bluetentacles – Humatics – Automacube – Probiomedica – Aircnc – Blue Unicorn.

 

Ad animare il dibattito saranno presenti anche importanti ospiti:
Francesca Perrone – Responsabile UniCredit Start Lab
Gianni Potti – Founder DIGITALmeet
Fabrizio Rovatti – Managing Director at Innovation Factory, AREA Science Park
Paolo Ghezzi – Direttore Generale InfoCamere
Emiliano Fabris – Direttore Parco Scientifico e Tecnologico Galileo
Martina Venzo – Programme Manager for Asia & North Africa Helpcode
Roberto Santolamazza – Managing Director t2i trasferimento tecnologico e innovazione
Luca Guarnieri – Responsabile Liason Office Università di Verona
Lino Olivastri – Presidente Servizi Innovativi Confindustria Abruzzo
Giorgio Scala – Presidente Fondazione Saccone
Gianni Dal Pozzo – Amministratore Delegato Considi

Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-startup-marathon-127726225579


doctor-reviewing-a-tablet-1200x800.jpg

3 Novembre 2020

“L’uomo connesso – Come la tecnologia aiuta la salute”, domani un webinar sulla telemedicina,
vista attraverso l’esperienza dei big della sanità

 

Padova, 3 novembre 2020 – La telemedicina vista attraverso l’esperienza dei big della sanità. È davvero possibile controllare un paziente da remoto? E le app, entrate ormai nella quotidianità della nostra vita, possono costituire un alleato davvero credibile su un fronte così critico, anche in situazioni che richiedono un controllo continuo, com’è nelle malattie croniche, e dove magari si devono fare i conti con rischi di cambiamenti improvvisi nello stato di salute del paziente, com’è per le aritmie cardiache?

Sono alcune delle domande al centro del webinar di domani, 4 novembre, dal titolo “L’uomo connesso – Come la tecnologia aiuta la salute”, che si terrà dalle 17 alle 18. L’evento, organizzato con il supporto di Abbott Diabetes Care e CRM, si presenta come una “coda” del tutto speciale di DIGITALmeet, il più importante festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, promosso da Fondazione Comunica e da Talent Garden Padova, che nell’edizione svoltasi tra il 20 e il 24 ottobre ha totalizzato 60mila utenti web, più del doppio dello scorso anno, nei 130 eventi riconvertiti a tempo di record in digitale di fronte alle limitazioni imposte dalle norme anti-Covid, che hanno coinvolto 300 relatori. E che ha avuto proprio nella telemedicina uno dei fili conduttori della discussione.

L’appuntamento di domani si inserisce in questo filone, che risulta tra i più promettenti e rilevanti per le sue implicazioni sociali, anche di fronte all’uso da parte di persone non sempre avvezze a maneggiare il digitale. Così nell’incontro saranno affrontati alcuni temi centrali della questione, come lo stato dell’arte nella telemedicina, quanto è stato fatto e quanto resta da fare, e il mutamento del rapporto medico-paziente di fronte ai cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale, così come il rapporto tra pazienti, salute e tecnologia. Con un affondo specifico in cardiologia, nel rapporto tra cuore e app, e in quello tra tecnologie e aritmie.

A discuterne saranno alcuni dei professionisti più noti e apprezzati, a partire da Gino Gerosa, cardiochirurgo dell’Azienda ospedaliera di Padova, per arrivare ai cardiologi Antonio Rossillo, dell’ospedale San Bortolo di Vicenza, Giulio Molon, dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, e Sakis Themistoclakis, dell’ospedale dell’Angelo di Mestre. Con loro Deborah De Cesare, dell’Osservatorio innovazione digitale in Sanità del Politecnico di Milano, e Vincenzo Gigli, presidente dell’associazione Senior Veneto.

Clicca qui per iscriverti 

 


crisantipotti-Copia.jpg

29 Ottobre 2020

Il progetto per la prossima edizione: da “settimana” digitale a festival permanente.

 

Il 18 novembre la maratona delle start up, vetrina per le idee innovative.

Un progetto di legge propone di rendere il coding obbligatorio nelle scuole.

Padova, 28 ottobre 2020 – Si chiude il sipario sull’ottava edizione di DIGITALmeet, il festival italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e I-Center TAG Padova. Sono stati più di 60mila gli utenti web – grazie anche alla “coda” di eventi programmati negli ultimi tre giorni, dal 25 al 28 ottobre –; quasi 130 gli eventi organizzati in 16 regioni italiane; circa 300 gli speakers coinvolti; 95 le associazioni e i partner con cui sono stati realizzati gli appuntamenti.

Un successo, che ha registrato, per alcuni eventi, record di utenti. Come l’intervista ad Andrea Crisanti, che ha raggiunto più di 20mila spettatori, oppure l’evento sulle materie STEM e le donne, che ha toccato quota 3.600 spettatori. Ben sopra i 1.500 gli utenti per “Umani e androidi”, “Il nuovo marketplace del made in Italy e le sue eccellenze”, “Nuovi strumenti e servizi digitali per il lavoro”, “Il ruolo degli European Digital Hub”.

“Un dato rilevante – sottolinea il founder DIGITALmeet Gianni Potti – destinato a crescere nelle condivisioni dei video sul canale Youtube. Scoprirete contenuti importanti su tutti i temi, una vera, imperdibile Library del digitale! Dopo 8 edizioni possiamo dire che DIGITALmeet è diventato lo show italiano del digitale di valore!”

Dell’edizione, fruita interamente attraverso il web, dopo che il DPCM di domenica 18 ottobre ha imposto i provvedimenti restrittivi che hanno costretto di convertire tutti gli eventi online, restano molte cose: la prima è proprio l’apporto positivo della rete. La modalità online ha ampliato la platea degli spettatori e dei fruitori degli eventi, portando il dato degli utenti ad essere più che raddoppiato rispetto ai 25mila dello scorso anno.

Resta, poi, il Manifesto di Piediluco, il documento che DIGITALmeet ha presentato a Governo e Parlamento in cui chiede un cambio di passo, una visione nuova e diversa dello sviluppo territoriale, dove il digitale e la sostenibilità aiutino a vivere meglio, in un nuovo umanesimo che sia al tempo stesso digitale, sociale e ambientale. Si tratta di un documento che teorizza il passaggio dalla smart city alla smart land digitale (che ha i capisaldi nella banda larga, nel 5G, nelle competenze digitali), cioè l’estensione della smart city oltre i confini urbani, attraverso le buone pratiche legate all’economia, all’energia, alla mobilità, al paesaggio, alla cittadinanza.

E, ancora, resta l’alfabetizzazione digitale. “Abbiamo affrontato moltissimi temi – continua Gianni Potti -: dalla salute, alla didattica, dal lavoro all’innovazione per le imprese. In un processo di alfabetizzazione digitale che è stato messo a terra attraverso l’informazione e la formazione. Penso, ad esempio, all’appuntamento con i Digital Evangelist, i volontari che a partire dal 2 novembre diffondono l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini in collaborazione con Aspiag, concessionario del marchio Despar per il Nordest”.

Il bilancio complessivo dell’ottava edizione del festival induce gli organizzatori a mettere sul piatto nuovi progetti per il futuro. Anzitutto, l’intenzione di stilare un progetto di legge per portare il coding come materia obbligatoria nelle scuole, fin dalle elementari. Il coding è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè il processo mentale che mira alla risoluzione dei problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi). Si tratta di un linguaggio che, se imparato dall’infanzia, aiuta a ragionare scomponendo il problema, analizzandone i pezzi e componendo la soluzione. DIGITALmeet propone il coding come materia scolastica attraverso un progetto di legge che è già stato avviato e ha già trovato il sostegno trasversale di senatori e deputati.

C’è, poi, il progetto di estendere DIGITALmeet lungo tutto l’arco dell’anno. Non solo nel confine della settimana di ottobre – che il prossimo anno sarà quella dal 19 al 23 e che resterà il momento clou – ma anche negli altri mesi del 2021, in modo da trasformare DIGITALmeet in un format permanente. “Già per il 18 novembre – ancora Gianni Potti – stiamo organizzando un evento speciale, la maratona delle start up, che passerà in rassegna start up e idee innovative in cerca di investitori ed estimatori. Diamo futuro alle giovani imprese”.

L’idea rientra nella più ampia intenzione di diffondere il più possibile l’alfabetizzazione digitale, in una sorta di umanesimo che fonda in sé la tecnologia e la sua umanizzazione. Non a caso l’ultimo evento in programma, oggi in streaming dal CUOA di Altavilla Vicentina, ha avuto per titolo “UMANESIMO DIGITALE: per una sustainable &digital society”. Sono intervenuti Filippo Miola (Presidente e CEO di Array System), Gianni Potti (founder DIGITALmeet), Alberto Felice De Toni (professore di Ingegneria), Gianni Dal Pozzo (Ad di Considi) Giuseppe Caldiera (direttore generale di CUOA Business School), Marco Pezzana (Ceo di Vitec), Roberto Masiero (IUAV). La traccia esprime l’obiettivo finale di DIGITALmeet: raggiungere uno stile di vita dove il digitale sia “umano”, avere una visione nuova e diversa dello sviluppo territoriale, in una prospettiva di Digital Society digitale, sociale e ambientale.


ALFAB-DIGITALE.jpg

27 Ottobre 2020

Despar e Fondazione Comunica continuano a lavorare ad un obiettivo comune: contribuire alla diffusione delle competenze digitali nel nostro territorio, soprattutto in questo periodo, perché nessuno deve essere lasciato indietro!

Scegli il tema che più ti interessa e partecipa al corso con il nostro digital evangelist, che risponderà a tutti i tuoi dubbi.

Tutti i corsi sono gratuiti e hanno una durata di 30 minuti.

Nel caso non riuscissi a prendere parte all’incontro, ti chiediamo cortesemente di annullare la tua prenotazione.
Potrete così lasciare il posto ad altre persone interessate.

PROGRAMMA
TEMA DATE E ISCRIZIONE
Facebook – gruppi e pagine: come interagire
Trovare informazioni, confrontarsi su temi specifici con gli altri utenti: ecco alcune attività che è possibile svolgere interagendo con le pagine ed i gruppi presenti su Facebook.
– Lunedì 2 novembre
– Mercoledì 4 novembre

Fare stories: Instagram e Facebook
Una condivisione istantanea e veloce di foto, video e testi che dura solo 24h: ecco cos’è una “stories”. Un modo per raccontare le nostre esperienze con questi messaggi veloci.
– Lunedì 9 novembre
– Mercoledì 11 novembre

Fotografare con lo smartphone
Consigli pratici per sfruttare tutte le funzionalità della fotocamera dello smartphone, per rendere ancora più professionali le fotografie.
– Lunedì 16 novembre
– Mercoledì 18 novembre

Fare video con lo smartphone
Consigli ed indicazioni per fare un video di buona qualità con lo smartphone per conservare i momenti più importanti.
– Lunedì 23 novembre
– Mercoledì 25 novembre

Come proteggersi dalle truffe online
Riconoscere i segnali e attuare alcuni piccoli ma importanti accorgimenti per evitare di essere vittime di truffe telematiche.
– Lunedì 30 novembre
– Mercoledì 2 dicembre

Whatsapp – le funzioni base e la privacy:
Inviare messaggi e contenuti multimediali, creare un gruppo e impostare la privacy per le varie funzionalità: ecco le funzioni base per utilizzare la famosa app di messaggistica.
– Lunedì 7 dicembre
– Mercoledì 9 dicembre

Videochiamate (Whatsapp video e Facebook Messenger):
Restare in contatto con amici e parenti è facilissimo grazie alla possibilità di fare chiamate video, anche di gruppo,con Whatsapp e Facebook Messenger
– Lunedì 14 dicembre
– Mercoledì 16 dicembre


joshua-sortino-LqKhnDzSF-8-unsplash-1200x802.jpg

23 Ottobre 2020

Vento, aria, fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili. – ore 9.00 – Guarda l’evento

L’impatto dell’innovazione tecnologica e organizzativa sulla formazione e il lavoro. – ore 9.30 – Guarda l’evento  
ID Riunione: 81579248351   Passcode:234567

Una Regione più digitale. SPID DAY su appuntamento.
10.00-12.00 e 15.00–17.00 presso Piazza Chilesotti – Comune di Thiene (VI).
In caso di pioggia: Galleria del Centro commerciale CARREFOUR – Thiene (VI)

Come il digitale ha contrastato il Covid. E adesso, come combatterlo? – ore 11.00 – Guarda l’evento

Torino: capitale del digitale. Ora arriva anche un museo dell’informatica. – ore 18.00

Dolomiti Hub: rigenerazione territoriale e collaborazione partecipata nella costruzione di un
nuovo community hub in provincia di Belluno. – ore 18.00 – Guarda l’evento


unnamed.jpg

23 Ottobre 2020

Innovazione e Trasformazione digitale: finanziamento e supporto all’innovazione da parte dei Competence Center – ore 10.30 – Guarda l’evento

STEM is better, differenza di genere e tecnologia – ore 11.00 – Guarda l’evento

The road to Self-Driving Vehicles: there are we and What to expect? – ore 17.00 – Guarda l’evento

Donne, digitale e paesaggio: ricucire il Paese in ottica Smart Land – ore 18.30 – https://unipd.zoom.us/j/83008619354 ID: 830 0861 9354


iStock-599104836-1200x800.jpg

22 Ottobre 2020

UniCredit contribuisce alla ricca programmazione di DIGITALmeet mettendo a disposizione dei partecipanti i contenuti video della Banking Academy, l’offerta gratuita di formazione e financial education che la banca da anni offre gratuitamente a clienti e cittadini.

La Banking Academy UniCredit propone percorsi gratuiti di financial education e formazione su innovazione, digitalizzazione ed export management a privati e professionisti che operano nel mondo delle imprese.

Contribuire a far crescere la cultura bancaria e  finanziaria di cittadini e imprenditori, sensibilizzare le imprese su temi strategici come innovazione e internazionalizzazione, vuol dire necessariamente parlare anche di cultura digitale. Viviamo un momento storico in cui gestione del denaro e competenze digitali sono strettamente connesse. In questo senso, anche le imprese che si confrontano con processi di internazionalizzazione o con investimenti per far crescere la competitività del proprio business, si trovano a fare i conti con la necessità di investire in strumenti e conoscenze digitali.

Segnaliamo due brevi video pillole sul tema della sicurezza del Mobile Banking e più in generale di sicurezza quando si opera on line.

       

 

Allo stesso modo, approfondire temi finanziari con gli imprenditori, vuol dire parlare anche di Digital Transformation, E-commerce o intelligenza artificiale.
Collegando l’approfondimento sugli investimenti o le novità sui sistemi di pagamento digitali a nuovi trend dell’export management o a nuove forme di e-commerce (solo per fare un esempio) si accompagna l’impresa in un reale processo di comprensione e utilizzo consapevole di tutti gli strumenti bancari.

E così financial education ed educazione digitale, inserite in percorsi integrati, diventano due leve strategiche per accelerare competitività delle imprese e inclusione dei cittadini.


WA0012-002-1200x1279.jpg

22 Ottobre 2020

Riccardo, 33 anni, nato a Verona, da qualche anno inserito nella Rete Commerciale di UniCredit con il ruolo di Consulente Privati.

Riccardo ogni mattina si reca nella sua Filiale di Verona città e spesso trova già in coda alle 8.30 del mattino i clienti di sempre, quelli che a volte si presentano con una brioche che ti fa iniziare la giornata con il sorriso.

Preso possesso della propria postazione e avviato il PC, Riccardo inizia ad accogliere i clienti e tra pratiche di mutuo e affidamenti, si trova spesso anche a rilasciare un semplice estratto conto o effettuare un piccolo prelievo.

E come Riccardo, tanti altri suoi colleghi, si trovano difronte a questa situazione che offre l’occasione per farsi una domanda: ma perché perdere del tempo in coda e non utilizzare l’App Mobile Banking UniCredit?

Oggi grazie ad un App possiamo fare acquisti on line, comprare un volo aereo, prenotare un hotel, guardare una serie TV. Però quando si tratta di gestire i nostri risparmi, non sempre siamo così avvezzi ad affidarci alla tecnologia.

E con grande stupore, Riccardo si accorge che, per esempio, Giuseppe, un simpatico cliente sulla 50 che di tanto in tanto viene in Filiale, non conosce l’App Mobile Banking di UniCredit, uno strumento che gli permette di gestire rapidamente le principali operazioni bancarie che potrebbe tranquillamente scaricare sul suo smartphone senza andare in banca.

La digitalizzazione per UniCredit non è una novità: è un percorso intrapreso già da tempo, accelerato ancora più dal periodo che stiamo vivendo.  E’ solo grazie alle opportunità che la tecnologia ci mette a disposizione che siamo riusciti ad accorciare le distanze imposte dal distanziamento sociale e continuare così a fruire dei tanti servizi entrati ormai nella nostra quotidianità.

L’App Mobile Banking è il modo più semplice, rapido e sicuro per entrare in banca ovunque ci si trovi, anche quando la tua Filiale è chiusa o Riccardo è in ferie.

Un breve video ci può servire per capire come funziona.

Sono tante le operazioni che si possono fare tramite l’App Mobile Banking e il tuo Smartphone. Pagare una bolletta, fare un bonifico o semplicemente controllare i movimenti del tuo conto corrente.

 

Guarda questo video e renditi conto di persona come è semplice utilizzarla

 

In più con l’App Mobile Banking UniCredit puoi avere sotto controllo anche i saldi e i movimenti dei conti posseduti presso altre banche e istituti di pagamento abilitati.

Grazie infatti al modello Open Banking che prevede la collaborazione fra banche, attraverso la condivisione di informazioni e dati, autorizzata dal cliente, è possibile fruire del servizio innovativo di aggregazione dei conti.

Questa ultima clip, ti può spiegare meglio come funziona.

 

Riccardo e i suoi colleghi nel ringraziarti per aver letto questo articolo, si augurano di essere riusciti ad incuriosirti e a farti comprendere meglio, nello spirito di DIGITALmeet, che la tecnologia non sempre è sinonimo di difficoltò ma anzi, in molti casi di semplificazione. Proprio come nel caso dell’App Mobile Banking UniCredit.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali del servizio di Banca Multicanale (compresa l’App Mobile Banking) e dei prodotti e servizi menzionati si rinvia ai documenti informativi sul sito unicredit.it nella sezione Trasparenza e in Filiale