Da Start-Up a Scale-Up – ore 16.30 – Partecipa all’evento
L’Uomo Connesso | La cura a portata di mano – ore 18.00 – Partecipa all’evento
Da Start-Up a Scale-Up – ore 16.30 – Partecipa all’evento
L’Uomo Connesso | La cura a portata di mano – ore 18.00 – Partecipa all’evento
Una Regione più digitale. SPID DAY su appuntamento.
10.00-12.00 e 15.00–17.00 presso Piazza Chilesotti – Comune di Thiene (VI).
In caso di pioggia: Galleria del Centro commerciale CARREFOUR – Thiene (VI)
Innovazione e Trasformazione digitale: finanziamento e supporto all’innovazione da parte dei Competence Center – ore 10.30 – Guarda l’evento
STEM is better, differenza di genere e tecnologia – ore 11.00 – Guarda l’evento
The road to Self-Driving Vehicles: there are we and What to expect? – ore 17.00 – Guarda l’evento
Donne, digitale e paesaggio: ricucire il Paese in ottica Smart Land – ore 18.30 – https://unipd.zoom.us/j/83008619354 ID: 830 0861 9354
UniCredit contribuisce alla ricca programmazione di DIGITALmeet mettendo a disposizione dei partecipanti i contenuti video della Banking Academy, l’offerta gratuita di formazione e financial education che la banca da anni offre gratuitamente a clienti e cittadini.
La Banking Academy UniCredit propone percorsi gratuiti di financial education e formazione su innovazione, digitalizzazione ed export management a privati e professionisti che operano nel mondo delle imprese.
Contribuire a far crescere la cultura bancaria e finanziaria di cittadini e imprenditori, sensibilizzare le imprese su temi strategici come innovazione e internazionalizzazione, vuol dire necessariamente parlare anche di cultura digitale. Viviamo un momento storico in cui gestione del denaro e competenze digitali sono strettamente connesse. In questo senso, anche le imprese che si confrontano con processi di internazionalizzazione o con investimenti per far crescere la competitività del proprio business, si trovano a fare i conti con la necessità di investire in strumenti e conoscenze digitali.
Segnaliamo due brevi video pillole sul tema della sicurezza del Mobile Banking e più in generale di sicurezza quando si opera on line.
Allo stesso modo, approfondire temi finanziari con gli imprenditori, vuol dire parlare anche di Digital Transformation, E-commerce o intelligenza artificiale.
Collegando l’approfondimento sugli investimenti o le novità sui sistemi di pagamento digitali a nuovi trend dell’export management o a nuove forme di e-commerce (solo per fare un esempio) si accompagna l’impresa in un reale processo di comprensione e utilizzo consapevole di tutti gli strumenti bancari.
E così financial education ed educazione digitale, inserite in percorsi integrati, diventano due leve strategiche per accelerare competitività delle imprese e inclusione dei cittadini.
Riccardo, 33 anni, nato a Verona, da qualche anno inserito nella Rete Commerciale di UniCredit con il ruolo di Consulente Privati.
Riccardo ogni mattina si reca nella sua Filiale di Verona città e spesso trova già in coda alle 8.30 del mattino i clienti di sempre, quelli che a volte si presentano con una brioche che ti fa iniziare la giornata con il sorriso.
Preso possesso della propria postazione e avviato il PC, Riccardo inizia ad accogliere i clienti e tra pratiche di mutuo e affidamenti, si trova spesso anche a rilasciare un semplice estratto conto o effettuare un piccolo prelievo.
E come Riccardo, tanti altri suoi colleghi, si trovano difronte a questa situazione che offre l’occasione per farsi una domanda: ma perché perdere del tempo in coda e non utilizzare l’App Mobile Banking UniCredit?
Oggi grazie ad un App possiamo fare acquisti on line, comprare un volo aereo, prenotare un hotel, guardare una serie TV. Però quando si tratta di gestire i nostri risparmi, non sempre siamo così avvezzi ad affidarci alla tecnologia.
E con grande stupore, Riccardo si accorge che, per esempio, Giuseppe, un simpatico cliente sulla 50 che di tanto in tanto viene in Filiale, non conosce l’App Mobile Banking di UniCredit, uno strumento che gli permette di gestire rapidamente le principali operazioni bancarie che potrebbe tranquillamente scaricare sul suo smartphone senza andare in banca.
La digitalizzazione per UniCredit non è una novità: è un percorso intrapreso già da tempo, accelerato ancora più dal periodo che stiamo vivendo. E’ solo grazie alle opportunità che la tecnologia ci mette a disposizione che siamo riusciti ad accorciare le distanze imposte dal distanziamento sociale e continuare così a fruire dei tanti servizi entrati ormai nella nostra quotidianità.
L’App Mobile Banking è il modo più semplice, rapido e sicuro per entrare in banca ovunque ci si trovi, anche quando la tua Filiale è chiusa o Riccardo è in ferie.
Un breve video ci può servire per capire come funziona.
Sono tante le operazioni che si possono fare tramite l’App Mobile Banking e il tuo Smartphone. Pagare una bolletta, fare un bonifico o semplicemente controllare i movimenti del tuo conto corrente.
Guarda questo video e renditi conto di persona come è semplice utilizzarla
In più con l’App Mobile Banking UniCredit puoi avere sotto controllo anche i saldi e i movimenti dei conti posseduti presso altre banche e istituti di pagamento abilitati.
Grazie infatti al modello Open Banking che prevede la collaborazione fra banche, attraverso la condivisione di informazioni e dati, autorizzata dal cliente, è possibile fruire del servizio innovativo di aggregazione dei conti.
Questa ultima clip, ti può spiegare meglio come funziona.
Riccardo e i suoi colleghi nel ringraziarti per aver letto questo articolo, si augurano di essere riusciti ad incuriosirti e a farti comprendere meglio, nello spirito di DIGITALmeet, che la tecnologia non sempre è sinonimo di difficoltò ma anzi, in molti casi di semplificazione. Proprio come nel caso dell’App Mobile Banking UniCredit.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali del servizio di Banca Multicanale (compresa l’App Mobile Banking) e dei prodotti e servizi menzionati si rinvia ai documenti informativi sul sito unicredit.it nella sezione Trasparenza e in Filiale
I Digital Innovation Hub nei processi di trasformazione digitale delle PMI – ore 10.30 – Guarda l’evento
Dalla Silicon Valley all’Europa, le best practice 2020 per le PMI – ore 11.00 – Guarda l’evento
Umani e Androidi coscienti – ore 14.00 – Guarda l’evento
La sostenibilità del digitale – ore 17.00 – Guarda l’evento
Il nuovo marketplace del made in Italy e le sue eccellenze – ore 17.30 – Guarda l’evento
Red Mirror (ed. Laterza): vince chi porta il 5G nella vita di ogni giorno – ore 17.30 – Guarda l’evento
L’impatto del digitale sulla ristorazione– ore 10.00 –Guarda l’evento
Le novità in materia di digitalizzazione nelle pubbliche amministrazioni locali – ore 11.00 – Guarda l’evento
Smart Building 4.0 – Interoperability, Services & Case Studies– ore 14.00 – Guarda l’evento
Higher Education and elearning in a Post Emergency Era: Challenges and Opportunities – ore 15.00 – Guarda l’evento
Il digitale nel sociale: come possono le nuove tecnologie favorire l’integrazione sociale e abitativa delle persone in situazione di svantaggio? – ore 15.00 – Guarda l’evento
Giovani talenti e nuove competenze per un mondo del lavoro che cambia – ore 16.30 – Guarda l’evento
Coding: programmare per non farsi programmare – ore 17.00 – Guarda l’evento
Al di là del tunnel. Se non ora, quando? – ore 17.30 – Guarda l’evento
Dalla tradizione culturale alla rivoluzione digitale: vecchie e nuove sfide per il Fashion – ore 18.00 – Guarda l’evento
Smartworking, Southworking, Southliving – ore 18.30 – Guarda l’evento
Ecco tutti i link per seguire gli eventi di DIGITALmeet – MARTEDI’ 20 OTTOBRE.
Nuovi strumenti e servizi digitali per il lavoro – ore 11.00 Guarda l’evento
Infrastrutture e Innovazione – ore 14.30 – Guarda l’evento
Una Regione più digitale. Avatar: progettazione partecipata di applicazioni digitali per la comunità. – ore 15.00 – Guarda l’evento
ll nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni – ore 17.30 – Guarda l’evento
Soft City per ripartire – ore 18.00 – Guarda
Comunicazione e privacy online: gli opposti si attraggono? – ore 18.00 – Guarda l’evento