Pd_4x3_Via_Navigazione_interna_entr.jpg

27 Agosto 2020

Padova tappezzata dai maxi-poster di Quarto Advertising

Messaggio con logo, slogan, date e sponsor per le vie della città

Padova, 28 agosto 2020 – Ormai lo sanno anche i muri. A piedi, in auto, in bici, in moto o in monopattino, basta sollevare lo sguardo per scoprire che DIGITALmeet torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre: a ricordare l’appuntamento con il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova, ora ci sono anche i manifesti di 4×3 metri con cui Quadro Advertising ha tappezzato la città di Padova.

I maxi-poster con il logo del festival, le date dell’edizione 2020 e lo slogan “Scopri, usa, crea, sogna” sono spuntati in via Guizza, viale della Navigazione Interna, via Po, via Romana Aponense (in entrambi i sensi di marcia), via Vigonovese e via Tiziano Aspetti. Un modo in più per ricordare che DIGITALmeet non si ferma, e lancia un’inedita versione ibrida (sia fisica che virtuale) nel rispetto delle norme anti-Covid.

 

Pd_4x3_Via_Guizza_civ_133_uscita
Pd_4x3_Via_Aspetti_civ_166_168_uscita_città
Pd_4x3_Via_Aspetti_civ_166_168_ingresso_città
Pd_4x3_Via_Vigonovese_alt_Ferramenta_Italiana_entrata
Pd_4x3_Via_Navigazione_interna_entr

digitization-4667378_1920-1200x546.jpg

7 Agosto 2020

Il grande festival sul digitale torna dal 20 al 24 ottobre in versione ibrida

Potti: «Parleremo un linguaggio nuovo, basato sul concetto di Smart Land digitale»

Padova, 7 agosto 2020 – Raggiungere tutte le regioni italiane per ricucire il Paese. DIGITALmeet, il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova, andrà in scena da martedì 20 a sabato 24 ottobre in versione ibrida (sia fisica che virtuale) nel rispetto delle norme anti-Covid. La grande novità dell’edizione 2020 saranno i Format nazionali, una serie di eventi legati al concetto di Smart Land digitale che verranno trasmessi online per favorire la più ampia partecipazione possibile. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, DIGITALmeet potrà contare sulla media partnership della RAI, che coprirà i principali eventi su RAI 3, RAI Cultura, RAI Radio 1 e redazioni Tgr.

Le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) saranno al centro di un vero e proprio STEM Day, diviso in due momenti: da un lato STEAMiamoci, un progetto di Assolombarda che vuole favorire l’ingresso delle donne nelle occupazioni scientifiche e tecnologiche, dall’altro un evento divulgativo in collaborazione con Girls Code Better, un progetto di orientamento e formazione lanciato da Officina Futuro Fondazione MAW per avvicinare le ragazze alla tecnologia e alle carriere STEM.

Il Format Digital Pills, lanciato in anteprima a settembre, comprende tre webinar gratuiti sulle nuove frontiere della sanità in collaborazione con Abbott, Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (Aiac) e Associazione Medici Dirigenti (Anaao Assomed) Sicilia: il ciclo di incontri comincia il 10 settembre con La Telemedicina: cos’è, perché se ne parla e dove ci porterà, continua il 17 settembre con Le APP per il cuore e finisce il 24 settembre con La centralità del paziente: a chi servono i miei dati?

Dal 20 al 24 ottobre torna anche il consueto appuntamento con i Digital Evangelist, i volontari delle scuole superiori che diffondono l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini in collaborazione con Aspiag, concessionario del marchio Despar per il Nordest. La formula però è diversa: non più incontri dal vivo nelle piazze dei centri commerciali, ma lezioni online su misura e “a domicilio”, su prenotazione per gruppi di 3-5 persone ciascuna.

Infine, due iniziative rivolte a creativi e persone in cerca di occupazione: da un lato le Pillole formative su Personal Branding e Digital Marketing Strategy in collaborazione con Fastweb, dall’altro le Pillole digitali sui metodi migliori per preparare una buona video-intervista di lavoro in collaborazione con Umana.

«In Italia c’è grande sete di alfabetizzazione digitaleassicura Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeetQuest’anno vogliamo ricucire il Paese partendo dal concetto di Smart Land digitale, cioè dal dialogo tra innovazione, digitale, sostenibilità e territori. Il digitale è la chiave per ridurre il gap tra regioni che viaggiano a velocità diverse, e i Format nazionali sono il nuovo linguaggio che porterà il nostro verbo a tutti i cittadini, aumentando la platea di DIGITALmeet in maniera esponenziale».

 

 


pa-torino.jpg

31 Luglio 2020

Sono tante davvero le proposte di nuovi eventi che arrivano!

DIGITALmeet infatti rilancia ancora una volta la filosofia del bottom up: il più grande e diffuso festival italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica, torna dal 20 al 24 ottobre e come nelle precedenti edizioni spalanca le sue porte ai contributi dall’esterno, dalla rete.

Per cogliere nuovi spunti e tendenze che andranno ad arricchire il prossimo programma e raccontare le nuove esperienze del mondo digitale, DIGITALmeet invita tutti a partecipare con un contributo originale: “Proponi il tuo evento” è l’iniziativa rivolta a imprese, associazioni, istituzioni e cittadini che vogliono proporsi per parlare di argomenti come IoT, cybersecurity, nuovi lavori, telemedicina, 5G, alfabetizzazione e il digitale in tutte le sue forme. Questi i trend più cliccati e proposti finora…

Per partecipare basta collegarsi alla pagina “Proponi il tuo evento” inserire i propri riferimenti e una descrizione dell’evento che si intende realizzare. I candidati poi verranno ricontattati dagli organizzatori del festival per concordare l’intervento.


dm20_logo_potti.jpeg

2 Luglio 2020

Il più grande festival italiano sul mondo del digitale torna dal 20 al 24 ottobre

Le anticipazioni: Logo Classic blue, focus su Smart Land e “Proponi il tuo evento!” su www.digitalmeet.it

DIGITALmeet continua. Il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Talent Garden Padova, torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre per ribadire la centralità dell’alfabetizzazione digitale anche in funzione dello scenario post-Covid che sta prendendo forma in queste settimane. Dalla scuola alle imprese, dalla sanità al sociale, il coronavirus ha costretto tutti a sviluppare e accelerare le competenze digitali che DIGITALmeet aveva sempre promosso e diffuso come strumenti in grado di migliorare le nostre vite, e ora la nuova sfida consiste nell’accompagnare la società in questo processo. L’ottava edizione del festival andrà in scena con un formato misto, sia fisico che virtuale, col doppio obiettivo di evitare assembramenti, nel rispetto delle norme, e favorire la più ampia partecipazione possibile, garantendo la sicurezza di chi parteciperà dal vivo: ogni evento avrà una capienza conforme a quanto verrà previsto dalle normative sanitarie, e verrà trasmesso anche sulle principali piattaforme online.

«Dal punto di vista del digitale, il coronavirus ha prodotto tre effetti – commenta Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet – Il primo è lo stop della globalizzazione o quantomeno il suo rallentamento, dovuto all’innalzarsi di nuove barriere tra i Paesi; il secondo è la velocità con cui il digitale è entrato in ambienti dove prima era poco conosciuto e ancor meno utilizzato; il terzo è l’imprevedibilità che ha guidato questo cambiamento. Del resto a volte le migliori occasioni nascono dal caos, e in questo senso il digitale sarà il driver su cui puntare per superare l’emergenza e ripartire. Su queste premesse, è facile capire che questa sarà un’edizione straordinaria di DIGITALmeet2020».

Il logo di #DM20 si tingerà di Classic Blue, un colore che rappresenta la stabilità e la sicurezza con cui affrontare le incertezze della nostra epoca, ma anche la vastità del cielo e quindi un invito a pensare fuori dagli schemi. Il tema al centro di #DM20 invece è il concetto di Smart Land, inteso come territorio intelligente che coinvolge tutti gli attori locali in una serie di buone pratiche legate a economia, cittadinanza, energia, mobilità e paesaggio come l’efficacia dell’amministrazione, lo sviluppo sostenibile, l’inclusività, l’innovazione delle infrastrutture, la coesione sociale, la diffusione della conoscenza, la crescita creativa, la libertà di movimento e la qualità della vita.

Come nelle precedenti edizioni, inoltre, DIGITALmeet spalanca le porte ai contributi dall’esterno con “Proponi il tuo evento!”, l’iniziativa bottom-up rivolta a imprese, associazioni, istituzioni e semplici cittadini che vogliono organizzare un proprio incontro sul tema del digitale declinato in tutte le sue forme: su www.digitalmeet.it le candidature sono già aperte, e gli autori delle migliori proposte verranno contattati dagli organizzatori del festival per concordare e sviluppare l’evento.


Proponi-il-tuo-evento-immagine-1200x701.png

29 Maggio 2020

DIGITALmeet rilancia la filosofia del bottom up: il più grande e diffuso festival italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica, torna dal 20 al 24 ottobre e come nelle precedenti edizioni spalanca le sue porte ai contributi dall’esterno.

Per captare nuovi spunti che andranno ad arricchire il prossimo programma e raccontare le nuove esperienze del mondo digitale, DIGITALmeet invita tutti a partecipare con un contributo originale: “Proponi il tuo evento” è l’iniziativa rivolta a imprese, associazioni, istituzioni e cittadini che vogliono proporsi per parlare di argomenti come IoT, cybersecurity e d1gitale in tutte le sue forme.

Per partecipare basta collegarsi alla pagina Proponi il tuo evento inserire i propri riferimenti e una descrizione dell’evento che si intende realizzare. I candidati poi verranno ricontattati dagli organizzatori del festival per concordare l’intervento.


GP-fondazione-saccone.jpeg

29 Aprile 2020

Giovedì 30 aprile, alle ore 15.00, la Fondazione Saccone organizza il webinar “Come uscire più in fretta dalla crisi grazie al digitale e a Industria 4.0”. Il sostegno del governo, dell’ Europa e delle regioni alle nostre imprese. La via digitale non come emergenza, ma come strumento di lavoro che ci rende più competitivi: Smart working, analisi dei dati ed e-learning a supporto di un nuovo modo di lavorare. Come cambieranno i comportamenti delle imprese e delle persone dopo l’uscita da Coronavirus? E’ la domanda a cui proverà a rispondere Gianni Potti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, clicca qui.

 


NEWS-NOIRESTIAMOACASA.png

13 Marzo 2020

In queste settimane di quarantena, in cui è fondamentale seguire le disposizioni governative, tutto lo staff di DIGITALmeet #restaacasa ma… vuole tenervi compagnia!
Per questo motivo ogni venerdì e mercoledì condivideremo con voi nei nostri canali social un contenuto raccolto nelle edizioni passate di DIGITALmeet: lectio magistralis, interviste, spot, film e molto altro.

Vogliamo sentirti tutti virtualmente vicini, in attesa che il ritorno alla normalità ci porti a organizzare un’ottava edizioni ricca di nuovi contenuti..#DM20 dal 20 al 24 ottobre.

Ecco le nostre proposte (in aggiornamento!)

13.03 – Lectio Magistralis Federico Faggin – #DM17

18.03 – Lectio Magistralis David Orban – #DM18

20.03 – Arrivano i ragazzi del Liceo Bruni – #DM17-18

25.03 – Italy-China Tech Forum – #DM19

27.03 – DigitaLife – #DM19


64855.jpg

11 Marzo 2020

Durante la scorsa edizione di DIGITALmeet, InfoCamere ha realizzato 3 webinar per presentare le operazioni che si possono svolgere online, favorendo un accesso facile, sicuro e veloce ai dati ufficiali sulla loro azienda sempre e ovunque.

In occasione della presentazione dei webinar, Paolo Ghezzi, Direttore Generale di InfoCamere, ha ricordato che “con impresa.italia.it, il cassetto digitale dell’imprenditore, le Camere di Commercio e InfoCamere hanno portato direttamente sullo smartphone dell’imprenditore, in modo gratuito, tutti i documenti ufficiali della sua impresa. Oggi oltre 420.000 imprenditori hanno la possibilità di gestire digitalmente in prima persona la propria creatura, per farla crescere nell’economia 4.0. Il cassetto digitale dell’imprenditore è una di quelle piccole rivoluzioni che hanno la capacità di ricostruire la fiducia verso la pubblica amministrazione, avvicinando gli imprenditori alla cittadinanza digitale e spingendoli ad utilizzare strumenti e tecnologie che possono renderli più competitivi“.

1) Servizi digitali per le imprese e Identità digitale – SPID

  • I principi dei Servizi Digitali: mobile first – digital frist – security and privacy
  • Identità digitale SPID
  • SPID e i sistemi di autenticazione a valore legale per servizi PA
  • SPID usabilità e sicurezza
  • SPID in pratica
  • Il ruolo delle Camere di Commercio nel processo di diffusione delle Identità digitali

 

2) Il cassetto digitale dell’imprenditore – impresa.italia.it

  • Il punto unico d’accesso in mobilità alle informazioni della tua impresa
  • accesso sicuro e veloce con l’identità digitale
  • informazioni e documenti ufficiali, aggiornati in tempo reale
  • l’azienda sotto controllo: pratiche registro imprese
  • Fascicolo informatico di impresa
  • Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP)
  • Fatture elettroniche
  • Casi d’uso reali

3) DigitalDNA: l’identità digitale wireless per la tua impresa

  • il DNA digitale dell’impresa in un dispositivo wireles: DigitalDNA
  • identità digitale e servizi in un unico device e un unica APP
  • Dispositivo di ultima generazione per la firma digitale l’autenticazione con certificato CNS e/o SPID livelli 2 e 3
  • esperienza utente semplice intuitiva, in totale sicurezza
  • l’impresa sotto controllo anche in mobilità da smartphone e tablet
  • Casi d’uso

 


person-using-macbook-air-on-table-.jpg

17 Febbraio 2020

Despar, Fondazione Comunica e DIGITALmeet uniscono le forze per lavorare ad un obiettivo comune: contribuire alla diffusione delle competenze digitali nel nostro territorio, perché nessuno deve essere lasciato indietro!

Per questo motivo, promuovono dei Laboratori Gratuiti di Alfabetizzazione Digitale che si svolgeranno tutti i sabati del mese di febbraio nei due truck allestiti presso il Centro Commerciale Le Brentelle e il Centro Commerciale Ipercity; mentre i sabati di marzo i corsi si svolgeranno presso l’Interspar di Bassano D.G. (VI) e all’Eurospar di Verona (VR)

***TUTTI I CORSI DI MARZO PROGRAMMATI ALL’INTERSPAR DI BASSANO DEL GRAPPA E ALL’EUROSPAR DI VERONA VIA ANGELO EMO  SONO STATI ANNULLATI ***

Per tutti i sabati, è possibile prenotare il proprio posto in uno dei seguenti orari:

  • dalle 15:30 alle 17:00 – corso base
  • dalle 17:00 alle 19:00 – corso avanzato

Programma corso base:
Smartphone senza segreti
– Cos’è e come si scarica un’app
– I principali Social Network: WhatsApp, Facebook, Instagram
– Fotografare con lo smartphone

Programma corso avanzato:
Privacy online e Google apps
– Come acquistare online con sicurezza
– Come riconoscere una truffa
– Google Maps App e Google Drive App

Il programma è uguale in ogni data.

 


DM2020logo-1.png

27 Gennaio 2020

Ecco svelato il nuovo logo per l’edizione 2020 di DIGITALmeet!

 

Il colore scelto, “Classic Blue”,  è stato identificato per la sua duplice idea: da una parte rappresenta la sicurezza e la stabilità per affrontare le insicurezze e le incertezze della nostra epoca, dall’altra il blu rappresenta il cielo che con la sua vastità ci invita a pensare fuori dai nostri schemi.