• DIGITALmeet è un progetto promosso da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova

  • “UN VIAGGIO IN ITALIA” alcuni eventi DIGITALmeet nelle Regioni

    27 Ottobre 2022
    Travel-Tour-Agent-Instagram-Story-1080-×-640-px.png

    Dalla storia dell’informatica alle nostre storie di ogni giorno Sala Levi Settimo Torinese, 14 ottobre 2022 ore 9

    La X Edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, una settimana di eventi di divulgazione scientifica rivolta a tutti, quest’anno dedicata al tema del digitale.

    Nella cornice di questo Festival è stata tenuta una lezione a cura di Vittorio Pasteris dal titolo: “Dalla storia dell’informatica alle nostre storie di ogni giorno”.

    La sfida che ci siamo posti, in questa decima edizione, era ambiziosa – commenta il presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio – Possiamo dire di averla vinta. Il Festival si è rinnovato riuscendo a mantenere tutti i suoi punti di forza e a migliorare ancora in termini di efficacia della manifestazione e di coinvolgimento delle persone. Un bel risultato reso possibile dalle persone che vi hanno lavorato e dal sostegno di partner e sponsor, che ringrazio dando l’appuntamento all’anno prossimo. Il lavoro per l’undicesima edizione inizia oggi».

    La trasformazione digitale del Building connesso con la Smart City, Sede ANIE a Milano, 18 ottobre 2022 ore 16

    “E’ stato un evento molto interessante perché siamo riusciti a riunire alla stessa tavola rotonda l’intera catena del valore, partendo dagli studi che architettura che hanno il compito di progettare la smart city e il building. Le diverse prospettive permesso di rendere l’evento completo e stimolante”

    Sono intervenuti:

    Luciano Pini, Presidente ANIE Componenti

    Federico Godino, Stefano Boeri Architetti

    Luca Mustacchi, Worksphere Strategist & Innovative Experience Strategist, Il Prisma studio di Architettura

    Massimo Valerii, Presidente di Consorzio KNX Italia

    Francesco Rossi, Real Estate segment manager, Schneider electric

    Andrea Padovan, Digital Transformation Manager, Eelectron

    Sicurezza e protezione dei dati nelle smart cities Sala Italia – Confindustria Basilicata, 18 ottobre 2022 ore 17

    Una tavola rotonda all’interno della quale partendo dagli spunti di Guido Scorza, Componente Autorita Garante della Privacy e dei dati personali, si è sviluppato un interessante fil rouge che da Innovapuglia con Pasquale Lopriore e con Cristina Cici al comune di Catanzaro con il consulente Stefano Rubino, che evidenza la centralità della gestione dei dati personali e la necessità di consapevolezza, che anche il cittadino deve avere o meglio deve pretendere. Importante contributo alla discussione è stato dato da Andrea Lisi e da Alessandro Selam di ANORC.

    “Certificazione 4.0: rischi da evitare e opportunità da cogliere”, Fortek srl, Via Pasubio 102, San Benedetto del Tronto, 20 ottobre ore 17.30.

    “L’evento è stato caratterizzato da una partecipazione attenta e attiva.  Avevamo l’obiettivo, che riteniamo pienamente raggiunto, di far comprendere alle aziende che hanno fatto o sono in procinto di fare investimenti in tecnologie 4.0 che l’installazione della macchina può essere il punto di partenza di una vera rivoluzione digitale aziendale che può portarli ad essere più efficienti e più competitivi”.

    Ne hanno parlato:

    Renzo Catena, Lead Auditor del RINA

    Fabrizio Luciani, Presidente del CDA della Partner srl

    Fabio Pizi, Consulente Senior per la transizione digitale

    Roberta Massaria, Consulente per la transizione digitale

    “Digital transformation nelle vendite: Predire i comportamenti di vendita per rendere scientifica l’azione commerciale”, Polo Tecnologico di Pordenone, 20 ottobre 2022 ore 17.30

    Il mondo della vendita e della tecnologia si confrontano per parlarci di un futuro che riguarda tutti da vicino, un futuro che intende trasformare l’economia del prodotto in economia dei servizi. Con il progresso delle tecnologie digitali e con le nuove tecnologie, come cambia e come cambierà il modo di vendere? Com’è possibile gestire il trade-off tra i benefici connessi alla digitalizzazione e la necessità di mantenere un contatto umano, empatico e personalizzato? Come riusciranno le nuove tecnologie a trasformare la naturale discrezionalità con cui si muove un venditore?

    Sono intervenuti:

    Franco Scolari, Direttore Generale Polo Tecnologico di Pordenone

    Gianni Potti, Presidente Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet

    Alessandra Gruppi, CEO – Strategia&Controllo srl – business & innovation

    Giovanni Cadamuro, socio e Consigliere Delegato di Strategia & Controllo

    Alessandro Rubini, CEO Web Industry

    Il Futuro e il Digitale, Binario F Roma, 21 ottobre 2022 ore 17

    DIGITALmeet nel Lazio è un progetto realizzato da CFC in collaborazione con Binario F, Zauber Venture, Digital Academy e Nord Est Digitale, patrocinato dalla Regione Lazio e promosso da Fondazione Comunica e Icenter Tag Padova. Lo scopo è quello di fare il punto sullo stato dell’applicazione della digital transformation e le sue prospettive future in tutti i campi, un digitale capace di semplificare le nostre vite, di far crescere le aziende del territorio, di contribuire alla costruzione di una nuova economia.

    Sono intervenuti:

    Cristina Colaninno, Ambassador Digital Meet Lazio

    Andrea Pastina, Business Strategist

    Monica Franco, Responsabile per il Lazio di ASSORETIPMI

    Davide D’Arcangelo, Responsabile Sviluppo Fondazione Italia Digitale, Founder Next4, Vice presidente Impatta

    Monica Franco, Vice Presidente di ASSORETIPMI

    Ernesto Faraco, Presidente di Invisibile Cities

    Alessandro Angelelli, Co-founder CuDriEc S.r.l. e Direttore Moondo.info

    Fabrizio Finamore, Ignazio Chiappone, Head of Operations Wetaxi, Presidente Samarcanda Radiotaxi

    Giovanni Maria Ardizzone, BM CIO & Strategic Planner Gruppo Roncaglia

    Anna Gagliano, Alice Possanzini, Public Relation The Akkademia

    Fiorenza Gherardi De Candei, Ufficio Stampa Teatro Palladium

    Anna Bisogno, Universitas Mercatorum

    Kids Coding Lab, Sede della Fondazione Saccone Salerno, 22 ottobre 2022 ore 9.15

    L’evento “Kids Coding Lab” è un laboratorio di coding rivolto a bambini di età compresa tra i 10 e i 12 anni. L’approccio al coding non è importante soltanto per imparare a programmare ma, soprattutto, per imparare un metodo di ragionamento e sperimentazione.

    Il coding promuove le attitudini creative degli studenti, nonché la loro capacità di comunicazione,

    cooperazione e lavoro di gruppo.

    Ai piccoli partecipanti, come in foto, è stato rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Fondazione Saccone.

    L’evento è stato organizzato da:

    Giorgio Scala, Presidente Fondazione Saccone

    Edoardo Gisolfi, Coordinatore Comitato Tecnico-Scientifico Fondazione Saccone

    Vitalba Casadio, Dirigente Scolastico IC Monterisi

    Angela Peduto, Docente a contratto Dipartimento di Scienze Aziendali – Management Innovation Systems/DISA-MIS dell’Università degli Studi di Salerno

    Terni Digital Week 4.0: Digital Society tra cultura, sviluppo e formazione del capitale umano per i nuovi investimenti del Sistema Paese in infrastrutture tecnologiche di innovazione.

    ” In solo quattro anni, Terni Digital Week si appresta a diventare uno degli appuntamenti più rilevanti nel centro Italia.  Nonostante l’emergenza pandemica da COVID-19, l’organizzazione è riuscita a stilare anche per il 2022 un ampio programma che ha trattato tematiche riguardanti il mondo degli Esports, delle Startup e delle sue forme di finanziamento, strategie aziendali e casi di successo territoriali, il mondo della robotica e il tema della roboetica per una coesistenza pacifica tra umanità e intelligenza artificiale, fino ai temi sociali per la fascia di età più giovane attraverso una piena consapevolezza dei rischi e delle opportunità che derivano dai social media. Molta attenzione,è stata posta anche sulle nuove sfide da affrontare per il Paese nel mondo cibernetico, fino ai temi più caldi dal punto di vista tecnologico come il la blockchain e il metaverso ma anche temi che riguardano la nuova e-government nel rapporto tra PA e cittadino digitale, e il futuro della formazione digitale”.