SURFING THE FUTURE 2024

23 Ottobre 2024
interviste-Surf-1200x613.png

Surfing in the Future, organizzato da Digital Meet 2024 in collaborazione con Infocamere di Padova, quest’anno anticipa delle pillole di futuro sull’impatto che le nuove tecnologie, applicate in vari ambiti, hanno e avranno sul capitale umano. Abbiamo intervistato cinque esperti di diversi campi che hanno portato le loro testimonianze della rivoluzione digitale e dell’innovazione nei rispettivi settori lavorativi.
Ad intervistare gli ospiti Paolo Cagnan, direttore del digitale del gruppo NEM.

Programma:

Mercoledì 23 ottobre alle ore 18.00 apre il ciclo delle interviste Daniela Aschieri, Direttore Operativo del reparto di Cardiologia e UTIC presso l’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza, che parlerà di tecnologia applicata al campo della sanità e in particolare degli interventi sugli arresti cardiaci resi possibili grazie alle moderne tecnologie. La dott.ssa Aschieri parlerà del sistema di defibrillazione precoce nato a Piacenza che coordina una rete di 1300 defibrillatori telecontrollati e funziona grazie a un’app che allerta prontamente i soccorsi medici, composti da volontari preparati.

Giovedì 24 ottobre alle ore 18.00 sarà il turno di Massimiliano Montefusco, direttore di RDS. RDS, che è l’acronimo di Radio Dimensione Suono, è un entertainment company che produce contenuti multipiattaforma sia audio che audiovisivi con lo scopo di generare un engagement attivo da parte del pubblico. Il direttore ci racconta cos’è la radio oggi e come si è evoluta sfruttando le opportunità offerte dal digitale. Spiega, poi, che RDS segmenta i diversi tipi di audience per proporre contenuti mirati diffusi tramite diversi canali digitali, e dà molta importanza alla community.

Venerdì 25 ottobre alle ore 18.00 è in onda l’intervista di Francesco Calzavara, Assessore alla Programmazione – Attuazione programma – Rapporti con Consiglio regionale – Bilancio e patrimonio– Affari generali– EE.LL. L’assessore parlerà della strategia del Veneto messa in atto per affrontare le sfide digitali, che va dall’innovazione  e dalla crescita della cultura digitale, alla sfida dell’applicazione dell’IA nel prossimo futuro. L’assessore Calzavara sottolinea l’importanza dell’alfabetizzazione digitale per tutti i cittadini, sfida che DIGITALmeet porta avanti da 12 anni. Si toccherà anche il tema del reskilling, ossia il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone fornendo conoscenze e competenze necessarie nell’era digitale.

Sabato 26 ottobre alle ore 18.00 andrà in onda l’intervista di Paolo Ghezzi, direttore di InfoCamere che ci ha ospitati per le interviste Surfing the Future. InfoCamere è la società di informatica delle camere di commercio italiane che ha realizzato e gestisce il sistema telematico nazionale che collega tra loro tutte le Camere di Commercio e le loro sedi. Paolo Ghezzi conosce l’importanza dei dati, infatti allude a Infocamere, come la casa delle imprese italiane che ne custodisce i dati in formato digitale. Il mix tra dati di qualità, certificativo e nuove tecnologie è una miscela di qualità per questa azienda.

Infine, domenica 27 alle ore 18.00 sarà la volta di Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana Agenzia per il Lavoro, che parlerà delle diverse sfaccettature del digitale presente nella sua azienda. Il tema del DIGITALmeet 2024 tocca in particolar modo Umana in quanto azienda che si occupa di risorse umane e capisce l’importanza di salvaguardare il capitale umano in un’era di digitalizzazione. La presidente esporrà il suo punto di vista sulle competenze digitali in Italia, partendo dal presupposto che oggigiorno le aziende cercano sempre più persone competenti nelle materie digitali.