Lago-di-Piediluco.jpg

10 Ottobre 2020

Digitalmeet 2020: Pre-opening in Umbria

NASCE LA SMART LAND DIGITALE
Due giorni dedicati all’innovazione e al digitale per ricucire il paese. 

16 e 17 ottobre 2020 – Lago di Piediluco – Terni 

“Nasce la smart land digitale” è un progetto ambizioso che, attraverso vari momenti di confronto, ha l’obiettivo di delineare un vero e proprio Manifesto per lo sviluppo futuro del nostro Paese sotto il segno dei territori, del digitale e dell’innovazione.

Il tema al centro di #DM20 è il concetto di Smart Land digitale, inteso come territorio intelligente che coinvolge tutti gli attori locali in una serie di buone pratiche legate a economia, cittadinanza, energia, mobilità e paesaggio, come l’efficacia dell’amministrazione, lo sviluppo sostenibile, l’inclusività, l’innovazione delle infrastrutture, la coesione sociale, la diffusione della conoscenza, la crescita creativa, la libertà di movimento e la qualità della vita.

 L’Umbria, in questa ottava edizione, rivestirà un ruolo cruciale e simbolico, su come si può ricucire l’Italia grazie al Digitale, valorizzando i territori interni e poco collegati alla rete. 

Proprio in Umbria, presso il Lago di Piediluco, si svolgerà la Pre-Opening dell’evento dove il panel dei relatori e degli ospiti (imprenditori, professori, politici, pubblica amministrazione) si confronterà anche con gli esponenti del territorio, per definire e sintetizzare in un Manifesto programmatico, le linee guida di sviluppo della Smart Land.

 

Programma 

SABATO 17 OTTOBRE 

Ore 15.00 Tavola rotonda pubblica sulla Smart Land Digitale 

 

Saluti

Michele Fioroni, Assessore Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione (ONLINE)

Federico D’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento (ONLINE)

Luigi Carlini, Presidente Fondazione Carit

Antonio Alunni, Presidente Confindustria Umbria

Nicola Astolfi, Presidente Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Umbria

Gianni Potti, Presidente Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet

Interventi

Aldo Bonomi, Sociologo e ideatore della Smart Land

Giuseppe Cappochin, Presidente Consiglio Nazionale Architetti

 

L’evento sarà trasmesso in diretta dalla pagina Facebook di DIGITALmeet

 

Guarda il video di presentazione con Nicola Astolfi, Presidente Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Umbria

 

In collaborazione con Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.


Presentazione-DM20_Gianni-Potti-e-Rosario-Rizzuto_ok-1200x800.png

9 Ottobre 2020

Il festival di Fondazione Comunica e I-Center TAG Padova torna dal 20 al 24 ottobre

Edizione speciale con una formula ibrida per rispondere all’emergenza Covid-19
La “digistar” 2020 sarà Alec Ross, ex consulente di Hilary Clinton durante il governo Obama
Focus su Smart Land digitale, discipline STEM al femminile, telemedicina e didattica online

Padova, 9 ottobre 2020 – Avanti tutta. DIGITALmeet, il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e I-Center TAG Padova con il patrocinio dell’Università di Padova e la main partnership di Unicredit, torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre per ricucire il Paese nel segno dell’alfabetizzazione digitale. L’ottava edizione andrà in scena con un inedito formato misto, sia fisico che virtuale, declinato in veri e propri Format Nazionali che verranno trasmessi sulle principali piattaforme online per raggiungere il maggior numero di persone possibili, nel massimo rispetto delle normative sanitarie anti-Covid. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, DIGITALmeet potrà contare sulla media partnership della RAI, che coprirà i principali eventi sia in radio che in televisione. La filosofia di #DM20 resta quella della commistione tra bottom-up e digistar: da una parte le iniziative dal basso delle comunità digitali, dall’altra i grandi ospiti chiamati a proporre nuove chiavi di lettura. Il tutto seguendo il filo conduttore della Smart Land Digitale, per mettere l’innovazione al servizio dello sviluppo economico e sociale.

Come sempre, la bussola per orientarsi è su www.digitalmeet.it.

Digitale e sostenibilità: ecco il Manifesto

La Rete è davvero democratica? La risposta è sì, ma per passare dalla teoria alla pratica bisogna collegare meglio i territori interni e marginali. Non è un caso che quest’anno DIGITALmeet abbia scelto di lanciare l’anteprima in Umbria, dove venerdì 16 e sabato 17 il Comitato Scientifico del festival chiamerà a raccolta imprenditori, docenti, politici e amministratori per riflettere sulla Smart Land Digitale, un’espressione che riprende il concetto di Smart City e lo estende oltre i confini urbani per coinvolgere tutti gli attori locali in una serie di buone pratiche legate a economia, cittadinanza, energia, mobilità e paesaggio.

La prima parte dell’evento andrà in scena a porte chiuse sul lago di Piediluco (Terni): venerdì sera la presentazione dell’evento, a cura dell’Assessore Regionale a Sviluppo economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione Michele Fioroni; sabato mattina il workshop che porterà alla stesura di un vero e proprio Manifesto basato sulle linee programmatiche della Smart Land Digitale, da presentare al Governo locale e nazionale. Sabato pomeriggio, infine, la tavola rotonda aperta al pubblico con Aldo Bonomi, sociologo e teorico della Smart Land e Giuseppe Capocchin, presidente del Consiglio nazionale degli Architetti.

«Riteniamo che il digitale e la sostenibilità siano, ancor più nel post Covid, due formidabili driver per ricucire intere parti di territorio – afferma Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet – Pensiamo alla banda ultralarga, al 5G, solo per fermarci alle infrastrutture digitali. Ma pensiamo anche all’alfabetizzazione digitale, per far crescere non solo l’offerta, ma una domanda, un mercato, che non sia incentrato solo nelle grandi città, nei nodi della rete. Il dopo Covid, se ben gestito, offre molte di queste opportunità. L’economia del futuro deve avere come obiettivo non solo il profitto ma anche il benessere sociale della comunità, facendo diventare la sostenibilità del business uno degli indici e dei valori che si sommano al profitto con pari peso e considerazione. Solo così sapremo passare dalla Smart City alla Smart Land Digitale, una terra felice, dove si vive bene grazie alle tecnologie, alla sostenibilità ambientale, ma soprattutto con la persona al centro».

«Città intelligenti, telemedicina, didattica online e presenza femminile nelle discipline STEM: i temi dell’edizione 2020 del DIGITALMeet rappresentano sfide attuali e future che vedono coinvolto il nostro Ateneo – spiega Rosario Rizzuto, rettore dell’Università degli Studi di Padova –. La pandemia ha dato giocoforza un’accelerazione alla trasformazione digitale della società: è essenziale far sì che l’alfabetizzazione digitale rappresenti un’opportunità, sostenibile e diffusa, per disegnare un futuro migliore per tutti noi».

Il futuro secondo Alec Ross

La digistar di #DM20 è lui. Alec Ross, Distinguished Visiting Professor presso la Business School di Bologna dell’Università di Bologna, già Distinguished Senior Fellow presso la Johns Hopkins University e Senior Fellow presso la Columbia University School of International & Public Affairs, è noto anche come consulente senior per l’innovazione dell’ex Segretario di Stato Hilary Clinton durante il governo Obama, cioè come l’uomo che ha aiutato gli Stati Uniti a sviluppare soluzioni innovative nel campo della diplomazia e della politica estera. Martedì 20 Alec Ross sarà a Palazzo Bo, nella sede dell’Università di Padova, per presentare il libro Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni.

Sanità, didattica e cybersecurity

Alla luce di quanto accaduto negli scorsi mesi, #DM20 non poteva certo tralasciare il tema della salute. In questo senso bisogna registrare il grande successo del Format Digital Pills, lanciato in anteprima lo scorso settembre in collaborazione con Abbott, Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (Aiac) e Associazione Medici Dirigenti (Anaao Assomed) Sicilia per scoprire le nuove frontiere della sanità. Dopo i primi webinar da Palermo, Messina e Catania, le Digital Pills approdano a Nordest con il ciclo di incontri L’uomo connesso: si parte martedì 20 con La cura a portata di mano, evento online in collaborazione con FBK-APSS Trentino salute 4.0, PersonalTrainer.it/Google, Medici di base e Fastweb, si continua mercoledì 21 con Come la tecnologia aiuta la salute all’I-Center TAG Padova in collaborazione con Senior Federanziani, Università di Padova e associazioni di volontariato, per poi finire giovedì 22 con La salute viaggia in rete nella sede di Confindustria Udine in collaborazione con Open Fiber, Osservatorio Sanità Digitale e Medici di base. Inoltre Sabato 24 #DM20 ospiterà alla Sala Rossini del Caffè Pedrocchi Andrea Crisanti, Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, meglio noto come il virologo che ha permesso al Veneto di arginare il Covid-19 con la strategia dei tamponi “a tappeto”: sarà lui a spiegare qual è stato, e quale potrà essere, il valore aggiunto del digitale nella lotta alla pandemia.

Il Lockdown ha messo a dura prova anche il mondo della scuola e dell’università, da sempre sotto i riflettori di DIGITALmeet. Venerdì 16, nel corso di un’anteprima al Senato, la prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ospiterà il convegno Il digitale per andare oltre Covid-19: tra istruzione e formazione per il rilancio del Paese. Mercoledì 21 l’Università di Padova offre tre contributi su L’istruzione superiore e l’e-learning in un’era post emergenza: sfide e opportunità. Diana Laurillard, docente di Apprendimento con le tecnologie digitali presso il Knowledge Lab dell’Institute of Education a Londra, spiegherà come Coinvolgere gli studenti attraverso innovative pedagogie online; Mark Brown, docente di Digital Learning e direttore del National Institute for Digital Learning a Dublino, presenterà Un bordo digitale per i nuovi tempi: Sbloccare lo studente online; infine Linda B. Nilson, studiosa di didattica innovativa, proporrà una risposta alle domande Cosa sto affrontando? Cosa posso guadagnare?. A proposito di formazione superiore, #DM20 dedica un dibattito al rapporto tra donne e discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), con l’obiettivo di abbattere un gap che penalizza la trasformazione digitale del Paese: l’appuntamento è venerdì 23 a Treviso presso Palazzo Giacomelli, sede di Assindustria Venetocentro, con Stem is better, differenza di genere e tecnologia.

Sul fronte della cybersecurity, l’impegno di DIGITALmeet prosegue venerdì 23 a Padova, presso Palazzo Bo, con La sicurezza CyberPhysical Systems, e in particolare focus su Autonomous Driving: prima – tra gli altri – il collegamento dall’Inghilterra con Marco Pavone, direttore dell’Autonomous Systems Laboratory (ASL) della Stanford University, poi la tavola rotonda moderata da Fabrizio Dughiero, presidente del Competence Center SMACT.

Pillole di alfabetizzazione digitale

Sono due i webinar organizzati mercoledì 21 in collaborazione con Fastweb Digital Academy per aiutare i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro. Social media e personal branding mette in evidenza l’importanza della reputation individuale per sé e per le organizzazioni di cui si fa parte, con spunti e indicazioni pratiche sull’importanza del proprio posizionamento in rete e della propria identità, e per governare e indirizzare la propria presenza in rete gestendo la propria immagine professionale pubblica. Neuromarketing invece esplora il funzionamento della mente umana in relazione ai processi decisionali nella soluzione di compiti economici, sulla base di nuovi studi scientifici che hanno evidenziato come le persone prendano decisioni condizionate da impulsi emotivi ed errori di valutazione. Il webinar propone tecniche finalizzate a costruire una comunicazione persuasiva ed efficace, ma sempre etica.

Dal 20 al 24 ottobre torna anche il consueto appuntamento con i Digital Evangelist, i volontari che diffondono l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini in collaborazione con Aspiag, concessionario del marchio Despar per il Nordest. La formula però è diversa: non più incontri dal vivo nelle piazze dei centri commerciali, ma lezioni online su misura e “a domicilio”, su prenotazione per gruppi di 3-5 persone ciascuna. L’iniziativa si chiama “Incontri a tu per tu con l’esperto digitale”: meeting gratuiti, individuali o a piccoli gruppi, in cui il digital evangelist risponderà ai dubbi e alle necessità degli utenti che si sono iscritti. Ogni settimana si affronta un tema diverso: dall’utilizzo della Despar Tribù, l’app del gruppo Despar, alle videochiamate online, dall’uso di Google Drive ai social network.


john-schnobrich-2FPjlAyMQTA-unsplash-1200x800.jpg

2 Ottobre 2020

DIGITALmeet 2020, svelati i primi cinquanta eventi!

Il festival sul mondo del digitale torna dal 20 al 24 ottobre

 

Sono online in anteprima da oggi su www.digitalmeet.it i primi 50 eventi inseriti nel programma di DIGITALmeet, il più grande e diffuso festival italiano sul mondo del digitale e dell’innovazione che torna con l’ottava edizione dal 20 al 24 ottobre.

In attesa di conoscere gli altri eventi che verranno svelati nei prossimi giorni, si può già notare che tra i tanti temi del festival targato Fondazione Comunica e Icenter Tag Padova spiccano come topic i focus sul digitale che entra nella nostra vita di tutti i giorni, attraverso la salute, l’istruzione, la cultura. La scelta non è casuale, ma risponde alla realtà di un digitale che ormai accompagna le nostre vite, il nostro lavoro, il nostro divertimento, le nostre passioni.

Di fronte a questo scenario, #DM20 propone numerosi incontri con esperti con l’obiettivo di continuare a sostenere ed incentivare lo sviluppo digitale. Se è vero che negli ultimi mesi il virus Covid-19 ha costretto tutti ad una accelerata verso il digitale, dal mondo dell’istruzione, alle imprese, ai singoli cittadini, è altrettanto visibile, come noi sa sempre sosteniamo, quante opportunità emergano grazie all’utilizzo del digitale: dal campo medico al commercio, dall’apprendimento alla semplice comunicazione tra persone.

Ecco che parole come alfabetizzazione, connessione a banda ultralarga, smartworking, formazione a distanza e così via sono la nostra nuova quotidianità e già ci proiettano nel futuro.

Tante occasioni, tante possibilità di capire meglio come utilizzare il web, tante opportunità, rigorosamente gratuite per colmare il cosiddetto “Digital Divide Culturale”, tra generazioni, culture, razze diverse. DIGITALmeet 2020 è questo e tanto altro ancora. Stay tuned!


64888-1200x800.jpg

9 Settembre 2020

Il grande festival sul digitale torna in anteprima a settembre con tre webinar

Focus su Telemedicina, APP e privacy con Aiac e Anaao Assomed Sicilia 

 

Padova, 4 settembre 2020 – Il futuro della sanità è già alle porte. E a settembre, per scoprire quello che ci attende, DIGITALmeet lancia il format Digital Pills: il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, a cura di Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova da martedì 20 a sabato 24 ottobre, propone un’anteprima con tre webinar gratuiti sulle nuove frontiere della medicina in collaborazione con AIAC Sicilia – Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione e Anaao Assomed Sicilia – Associazione Medici Dirigenti con il supporto non condizionato di Abbott. Tre “pillole” rivolte a tutti per conoscere da vicino la Sanità Digitale, un mondo in veloce cambiamento in cui i dati e le tecnologie stanno diventando i protagonisti non solo nei laboratori di ricerca ma anche nella gestione quotidiana delle malattie e dei pazienti. I tre incontri, tutti in programma alle 17, saranno introdotti da Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet, Giuseppe Sgarito, Presidente Regionale di Aiac Sicilia, e Antonino Palermo, Segretario Generale di Anaao Assomed Sicilia. Le iscrizioni sono aperte su https://digital-pills.eventbrite.it. 

Il ciclo di incontri comincia giovedì 10 con La Telemedicina: cos’è, perché se ne parla e dove ci porterà. Dalle cure domiciliari alla connessione con le case di riposo, passando per il monitoraggio remoto dei dispositivi medici, la Telemedicina è uno strumento che permette di avvicinare il medico al paziente nella sua vita di tutti i giorni, per favorire cure più tempestive e più efficienti. Calogero Casalicchio (Ospedale San Giovanni di Dio, Agrigento) parlerà dei passi fatti finora e degli sviluppi che arriveranno, in particolare in ambito cardiologico. 

Digital Pills continua giovedì 17 con Le APP per il cuore, una riflessione sulle APP che promettono di farci del bene e di aiutarci a curare la nostra salute: quante e quali sono utili davvero? Saranno davvero un nuovo strumento di terapia? La discussione sul ruolo delle APP nella sanità di oggi e di domani coinvolgerà Giuseppe Picciolo (IRCCS Ospedale Piemonte di Messina) e Giacomo Risitano, Docente di Ingegneria all’Università di Messina.

La centralità del paziente: a chi servono i miei dati?, il terzo e ultimo incontro in programma giovedì 24, mette al centro il ruolo e l’utilizzo dei dati sanitari e personali del paziente, le loro potenzialità ma anche i rischi legati alla privacy. Un’occasione per affrontare alcuni falsi miti dei ladri di dati e dare un contesto alla gestione futura dei dati personali e dei benefici sanitari che ne derivano. I relatori saranno Daniela Dugo (AOU Policlinico Vittorio Emanuele di Catania), Alessandra Piccolo, Data Protection Officer presso tre aziende sanitarie di Messina e consulente in materia di protezione dei dati presso l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, e Massimo Russo, Presidente Onorario di Innovazione per l’Italia – Centro Studi sulla Sanità e la PA. 

«Questa edizione di DIGITALmeet non poteva lasciare fuori il grande tema della salute – dichiara Gianni Potti -. Quello che abbiamo vissuto ci ha insegnato l’importanza di vedere il digitale come una risorsa, uno strumento per migliorare le nostre vite. Anche nel mondo della sanità, dalla ricerca alla gestione di tutti i giorni in ospedali e ambulatori, è fondamentale diffondere le possibilità che l’innovazione ci mette a disposizione, per affiancare i medici e rendere il loro lavoro ancora più efficiente e funzionale alle richieste di ogni singolo paziente».

«La pandemia da coronavirus ha fatto da catalizzatore per lo sviluppo e l’adozione esponenziale della telemedicina, favorendo una rivoluzione straordinaria destinata a cambiare nell’immediato futuro l’assistenza sanitaria in modo sistemico – aggiunge Giuseppe Sgarito -. Ciò avvicinerà virtualmente medici e pazienti favorendo cure più tempestive ed efficienti. Le Digital Pills hanno il compito fondamentale di introdurre il cittadino a un nuovo modo di fare medicina che, nell’immediato futuro, farà parte della vita di tutto il Paese».

     


Pisano_Potti-1200x744.jpg

4 Settembre 2020

DIGITALmeet, presentato il Piano Nazionale 2025 firmato Paola Pisano

Il Ministro per l’Innovazione a Padova per l’anteprima del festival Consegnato il DM Award 2020 ad Aspiag Service

Padova, 04 settembre 2020 – Digitalizzare il Paese per essere più competitivi e favorire uno sviluppo trasparente, inclusivo e sostenibile: ecco i temi principali affrontati da Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione nel convegno sul Piano Nazionale per l’Innovazione che si è svolto oggi pomeriggio all’Icenter di via Savelli 30, a Padova nell’ambito di Aspettando DIGITALmeet, l’anteprima del più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale che si terrà dal 20 al 24 ottobre.

Il Ministro ha ascoltato e risposto con disponibilità anche alle richieste e alle istanze arrivate da rappresentanti dei vari settori della società. Ha dialogato, infatti, con il Rosario Rizzuto, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova, Paolo Ghezzi, Direttore Generale di InfoCamere, Roberto Santolamazza, Direttore Generale dell’Incubatore t2i, e Gianni Dal Pozzo, AD di Considi e con tre giovani imprese innovative – Prorob, Raintonic, Easytech.

Al termine del convegno è stato conferito a Harald Antley, amministratore delegato ASPIAG Service il DIGITALmeet Award per aver avviato, a partire dal 2016, iniziative innovative a sostegno dell’alfabetizzazione digitale con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle competenze digitali rendendo l’innovazione realmente accessibile a chiunque.

«Avvicinare i cittadini alla tecnologia e al digitale: è questa la mission che da sempre accomuna Aspiag Service e DIGITALmeet – ha dichiarato Harald Antley, amministratore delegato Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per Triveneto ed Emilia Romagna – In un momento storico come quello attuale, dove Internet si sta ritagliando un ruolo sempre più importante all’interno della nostra società, l’obiettivo che ci siamo posti è quello di offrire a tutti coloro che non hanno grande familiarità con la tecnologia la possibilità di avvicinarsi al mondo digitale e alla sicurezza informatica. Attraverso iniziative come gli appuntamenti di alfabetizzazione digitale sul nostro truck e gli incontri a tu per tu con l’esperto organizzati durante il periodo di emergenza sanitaria, abbiamo dato il nostro contributo affinché chi non è un nativo digitale possa vivere la tecnologia come una risorsa, un momento di crescita culturale e di inclusione tra generazioni».

«Credo che il posizionamento tra i paesi europei meno performanti e modernamente strutturati sulle tecnologie digitali indicato dal DESI 2020 – ha aggiunto Roberto Santolamazza, direttore generale di t2i – ha in realtà una componente particolarmente preoccupante, e cioè il livello molto contenuto di diffusione delle competenze digitali, sia nelle imprese che tra i cittadini. Mirare alla soluzione di questo gap a medio termine sarà la chiave per costruire una strategia potente di ripartenza che ci permetta di recuperare competitività, sviluppando i mercati, attraendo investimenti anche dall’estero e creando lavoro attraente per i giovani talenti.»

«La digitalizzazione delle nostre imprese ha commentato Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato di CONSIDI è da sempre la via maestra da percorrere per il nostro tessuto industriale. Oggi più che mai. Grazie al Recovery Fund e alle risorse già stanziate dal governo abbiamo una grande occasione per indirizzare lo sviluppo futuro del nostro manifatturiero. Il Piano per l’Innovazione è una grande occasione da sfruttare in questo senso».

«La competitività delle nostre PMI – ha commentato Fabio Cappellozza, Presidente di Considi – è fondamentale soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo. Il Piano per l’Innovazione del ministro Pisano può essere una grande opportunità per intercettare i cambiamenti che le tecnologie digitali porteranno all’idea stessa di società».

«Di per sé, è già un grande risultato che il paese abbia, grazie al Ministro Pisano, un piano per l’innovazione e la digitalizzazione 2025 – dichiara Gianni Potti – Il problema è ora attuarlo, dalla connessione alle semplificazioni, fino all’alfabetizzazione digitale: sfide che dobbiamo assolutamente vincere per toglierci da quel mesto 25° posto nell’indice europeo (DESI)».


pisano-ok-1200x601.png

2 Settembre 2020

Il Ministro presenterà le sfide del Piano Nazionale per l’Innovazione 2025

Appuntamento venerdì 4 settembre all’Icenter di via Savelli a Padova

 

Padova, 02 settembre 2020 – Realizzare una società digitale con accesso ai servizi online della PA per imprese e cittadini, potenziare l’innovazione nel Paese con nuove tecnologie nei campi della robotica, della mobilità, dell’intelligenza artificiale e della cyber security e favorire uno sviluppo trasparente, inclusivo e sostenibile. Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, ha scelto DIGITALmeet per presentare le tre sfide del Piano Nazionale per l’Innovazione 2025: l’evento andrà in scena venerdì 4 settembre all’Icenter di via Savelli 30, a Padova, nell’ambito di Aspettando DIGITALmeet, l’anteprima del più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, che tornerà da martedì 20 a sabato 24 ottobre con l’ottava edizione a cura di Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova.

 

Oltre al Ministro, l’incontro coinvolgerà anche tre giovani imprese innovative – Prorob, Raintonic, SmartMold – , Rosario Rizzuto, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova, Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova, Paolo Ghezzi, Direttore Generale di InfoCamere, Roberto Santolamazza, Direttore Generale dell’Incubatore t2i, e Gianni Dal Pozzo, AD di Considi. L’intervento di Dal Pozzo darà incentrato sulla Gear Factory, un laboratorio di apprendimento dove si simula il percorso di Lean Transformation all’interno di un’azienda manifatturiera per sperimentare in modo reale e concreto la Digital Transformation e poter così essere pronti a raccogliere le innovazioni ed i cambiamenti della Quarta Rivoluzione Industriale.

 

Il compito di coordinare e condurre l’incontro è affidato a Gianni Potti, Cofounder DIGITALmeet e Presidente CNCT Servizi Innovativi Confindustria. L’invito è rivolto ai soci di Talent Garden, imprese innovative, aziende top 500 del Veneto, Parchi scientifici e tecnologici, Comitato scientifico e Partner di DIGITALmeet; la capienza della sala verrà ridotta da 200 a 50 posti per rispettare la normativa anti-Covid, ma l’evento verrà trasmesso anche su un televisore esterno e in streaming su Facebook per favorire la più ampia partecipazione possibile.

 

«Di per sé, è già un grande risultato che il paese abbia, grazie al Ministro Pisano, un piano per l’innovazione e la digitalizzazione 2025 – dichiara Gianni Potti – Il problema è ora attuarlo, dalla connessione alle semplificazioni, fino all’alfabetizzazione digitale: sfide che dobbiamo assolutamente vincere per toglierci da quel mesto 25° posto nell’indice europeo (DESI)».

 

Iscriviti pure qui per partecipare all’evento.

 


Pd_4x3_Via_Navigazione_interna_entr.jpg

27 Agosto 2020

Padova tappezzata dai maxi-poster di Quarto Advertising

Messaggio con logo, slogan, date e sponsor per le vie della città

Padova, 28 agosto 2020 – Ormai lo sanno anche i muri. A piedi, in auto, in bici, in moto o in monopattino, basta sollevare lo sguardo per scoprire che DIGITALmeet torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre: a ricordare l’appuntamento con il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova, ora ci sono anche i manifesti di 4×3 metri con cui Quadro Advertising ha tappezzato la città di Padova.

I maxi-poster con il logo del festival, le date dell’edizione 2020 e lo slogan “Scopri, usa, crea, sogna” sono spuntati in via Guizza, viale della Navigazione Interna, via Po, via Romana Aponense (in entrambi i sensi di marcia), via Vigonovese e via Tiziano Aspetti. Un modo in più per ricordare che DIGITALmeet non si ferma, e lancia un’inedita versione ibrida (sia fisica che virtuale) nel rispetto delle norme anti-Covid.

 

Pd_4x3_Via_Guizza_civ_133_uscita
Pd_4x3_Via_Aspetti_civ_166_168_uscita_città
Pd_4x3_Via_Aspetti_civ_166_168_ingresso_città
Pd_4x3_Via_Vigonovese_alt_Ferramenta_Italiana_entrata
Pd_4x3_Via_Navigazione_interna_entr

digitization-4667378_1920-1200x546.jpg

7 Agosto 2020

Il grande festival sul digitale torna dal 20 al 24 ottobre in versione ibrida

Potti: «Parleremo un linguaggio nuovo, basato sul concetto di Smart Land digitale»

Padova, 7 agosto 2020 – Raggiungere tutte le regioni italiane per ricucire il Paese. DIGITALmeet, il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Icenter TAG Padova, andrà in scena da martedì 20 a sabato 24 ottobre in versione ibrida (sia fisica che virtuale) nel rispetto delle norme anti-Covid. La grande novità dell’edizione 2020 saranno i Format nazionali, una serie di eventi legati al concetto di Smart Land digitale che verranno trasmessi online per favorire la più ampia partecipazione possibile. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, DIGITALmeet potrà contare sulla media partnership della RAI, che coprirà i principali eventi su RAI 3, RAI Cultura, RAI Radio 1 e redazioni Tgr.

Le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) saranno al centro di un vero e proprio STEM Day, diviso in due momenti: da un lato STEAMiamoci, un progetto di Assolombarda che vuole favorire l’ingresso delle donne nelle occupazioni scientifiche e tecnologiche, dall’altro un evento divulgativo in collaborazione con Girls Code Better, un progetto di orientamento e formazione lanciato da Officina Futuro Fondazione MAW per avvicinare le ragazze alla tecnologia e alle carriere STEM.

Il Format Digital Pills, lanciato in anteprima a settembre, comprende tre webinar gratuiti sulle nuove frontiere della sanità in collaborazione con Abbott, Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (Aiac) e Associazione Medici Dirigenti (Anaao Assomed) Sicilia: il ciclo di incontri comincia il 10 settembre con La Telemedicina: cos’è, perché se ne parla e dove ci porterà, continua il 17 settembre con Le APP per il cuore e finisce il 24 settembre con La centralità del paziente: a chi servono i miei dati?

Dal 20 al 24 ottobre torna anche il consueto appuntamento con i Digital Evangelist, i volontari delle scuole superiori che diffondono l’alfabetizzazione digitale tra i cittadini in collaborazione con Aspiag, concessionario del marchio Despar per il Nordest. La formula però è diversa: non più incontri dal vivo nelle piazze dei centri commerciali, ma lezioni online su misura e “a domicilio”, su prenotazione per gruppi di 3-5 persone ciascuna.

Infine, due iniziative rivolte a creativi e persone in cerca di occupazione: da un lato le Pillole formative su Personal Branding e Digital Marketing Strategy in collaborazione con Fastweb, dall’altro le Pillole digitali sui metodi migliori per preparare una buona video-intervista di lavoro in collaborazione con Umana.

«In Italia c’è grande sete di alfabetizzazione digitaleassicura Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeetQuest’anno vogliamo ricucire il Paese partendo dal concetto di Smart Land digitale, cioè dal dialogo tra innovazione, digitale, sostenibilità e territori. Il digitale è la chiave per ridurre il gap tra regioni che viaggiano a velocità diverse, e i Format nazionali sono il nuovo linguaggio che porterà il nostro verbo a tutti i cittadini, aumentando la platea di DIGITALmeet in maniera esponenziale».

 

 


pa-torino.jpg

31 Luglio 2020

Sono tante davvero le proposte di nuovi eventi che arrivano!

DIGITALmeet infatti rilancia ancora una volta la filosofia del bottom up: il più grande e diffuso festival italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica, torna dal 20 al 24 ottobre e come nelle precedenti edizioni spalanca le sue porte ai contributi dall’esterno, dalla rete.

Per cogliere nuovi spunti e tendenze che andranno ad arricchire il prossimo programma e raccontare le nuove esperienze del mondo digitale, DIGITALmeet invita tutti a partecipare con un contributo originale: “Proponi il tuo evento” è l’iniziativa rivolta a imprese, associazioni, istituzioni e cittadini che vogliono proporsi per parlare di argomenti come IoT, cybersecurity, nuovi lavori, telemedicina, 5G, alfabetizzazione e il digitale in tutte le sue forme. Questi i trend più cliccati e proposti finora…

Per partecipare basta collegarsi alla pagina “Proponi il tuo evento” inserire i propri riferimenti e una descrizione dell’evento che si intende realizzare. I candidati poi verranno ricontattati dagli organizzatori del festival per concordare l’intervento.


dm20_logo_potti.jpeg

2 Luglio 2020

Il più grande festival italiano sul mondo del digitale torna dal 20 al 24 ottobre

Le anticipazioni: Logo Classic blue, focus su Smart Land e “Proponi il tuo evento!” su www.digitalmeet.it

DIGITALmeet continua. Il più grande festival diffuso italiano sul mondo del digitale, organizzato da Fondazione Comunica e Talent Garden Padova, torna da martedì 20 a sabato 24 ottobre per ribadire la centralità dell’alfabetizzazione digitale anche in funzione dello scenario post-Covid che sta prendendo forma in queste settimane. Dalla scuola alle imprese, dalla sanità al sociale, il coronavirus ha costretto tutti a sviluppare e accelerare le competenze digitali che DIGITALmeet aveva sempre promosso e diffuso come strumenti in grado di migliorare le nostre vite, e ora la nuova sfida consiste nell’accompagnare la società in questo processo. L’ottava edizione del festival andrà in scena con un formato misto, sia fisico che virtuale, col doppio obiettivo di evitare assembramenti, nel rispetto delle norme, e favorire la più ampia partecipazione possibile, garantendo la sicurezza di chi parteciperà dal vivo: ogni evento avrà una capienza conforme a quanto verrà previsto dalle normative sanitarie, e verrà trasmesso anche sulle principali piattaforme online.

«Dal punto di vista del digitale, il coronavirus ha prodotto tre effetti – commenta Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet – Il primo è lo stop della globalizzazione o quantomeno il suo rallentamento, dovuto all’innalzarsi di nuove barriere tra i Paesi; il secondo è la velocità con cui il digitale è entrato in ambienti dove prima era poco conosciuto e ancor meno utilizzato; il terzo è l’imprevedibilità che ha guidato questo cambiamento. Del resto a volte le migliori occasioni nascono dal caos, e in questo senso il digitale sarà il driver su cui puntare per superare l’emergenza e ripartire. Su queste premesse, è facile capire che questa sarà un’edizione straordinaria di DIGITALmeet2020».

Il logo di #DM20 si tingerà di Classic Blue, un colore che rappresenta la stabilità e la sicurezza con cui affrontare le incertezze della nostra epoca, ma anche la vastità del cielo e quindi un invito a pensare fuori dagli schemi. Il tema al centro di #DM20 invece è il concetto di Smart Land, inteso come territorio intelligente che coinvolge tutti gli attori locali in una serie di buone pratiche legate a economia, cittadinanza, energia, mobilità e paesaggio come l’efficacia dell’amministrazione, lo sviluppo sostenibile, l’inclusività, l’innovazione delle infrastrutture, la coesione sociale, la diffusione della conoscenza, la crescita creativa, la libertà di movimento e la qualità della vita.

Come nelle precedenti edizioni, inoltre, DIGITALmeet spalanca le porte ai contributi dall’esterno con “Proponi il tuo evento!”, l’iniziativa bottom-up rivolta a imprese, associazioni, istituzioni e semplici cittadini che vogliono organizzare un proprio incontro sul tema del digitale declinato in tutte le sue forme: su www.digitalmeet.it le candidature sono già aperte, e gli autori delle migliori proposte verranno contattati dagli organizzatori del festival per concordare e sviluppare l’evento.