Il digitale visto da.. Paolo Gubitta!

2 Agosto 2019
Gubitta-1200x628.png

Paolo Gubitta, 50 anni, è professore ordinario di Organizzazione aziendale e Imprenditorialità, vice-direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e
Aziendali e presidente della laurea in Economia all’Università di Padova, dove è anche direttore scientifico dell’Osservatorio Professioni Digitali. Dirige il Center for Entrepreneurship and Family Business (CEFab) di CUOA Business School, è responsabile dell’Osservatorio Capitale umano, Organizzazione e Lavoro di Fondazione Nord Est e dell’Osservatorio Regionale Veneto sulle Imprese Familiari del Terziario promosso da CFMT in collaborazione con l’Università di Padova. Dal 2006 al 2015 è stato adjunct professor al College of Business della University of Michigan Dearborn (USA) e visiting professor in varie università: Tel Aviv University (2014), alla University of Lugano (2013-2014), Guangzhou University (2012), Liaoning University (2011).
Studia l’imprenditorialità e il family business, le nuove imprese innovative, i KIBS, i lavori ibridi.

Dal punto di vista professionale, qual è stato l’impatto del digitale nella tua vita? Il digitale ti permette di fare cose che prima non potevi fare, o che prima non potevi fare con la stessa efficienza e la stessa velocità? Se sì, quali? 

Nell’attività didattica e di ricerca, la digitalizzazione ha semplificato molte attività del mio lavoro. Lavoro a distanza con partner scientifici che si trovano in altre parti del mondo, rimanendo nel mio studio. Accedo alle biblioteche della mia Università e di altre istituzioni, attraverso la rete. Leggo giornali e consulto libri, capitoli di libri o articoli con soluzioni pay per use o pay per view a prezzi decisamente accessibili e per il tempo che mi serve. Dialogo con laureandi e laureande attraverso conference su Skype, su Whatsapp o su altri media aumentando la frequenza dei contatti e l’efficacia degli stessi. Controllo chi fa cheating (copiare) attraverso servizi on line per l’antiplagio. Interagisco con chi frequenta i miei corsi, utilizzando piattaforme di facile uso. Queste modalità non sono alternative all’interazione face-to-face, ma offrono un’opzione, che ciascuno valuta se, quando e con quale frequenza utilizzare, in relazione alle esigenze specifiche.

Quest’anno DIGITALmeet ha scelto un logo verde per sottolineare il legame con la sostenibilità ambientale. In che modo il digitale può difendere l’ambiente? Quali progressi ci sono sotto questo aspetto? 

Sharing Economy e On-demand Economy sono due modalità di produzione e consumo in cui si manifesta la sustainable face della trasformazione digitale.

Pensiamo ai sistemi di bike sharing a flusso libero: l’app che ti dice dove sono le biciclette disponibili, i sistemi di pagamento smart e pay per use, e la possibilità di lasciare la bici là dove ti fermi e non in stalli fissi aumenta la probabilità di accesso al servizio, che riduce l’uso di automobili private o mezzi pubblici (ancora troppo spesso con motore a scoppio). La stessa cosa vale con i servizi di car pooling, che ottimizzano il carico delle vetture e, quindi, riducono il numero di auto in circolazione.

I sensori che rilevano in un certo ambiente sono entrate tante o poche persone in una giornata o misurano la qualità dell’aria che si respira (sistemi IoT, Internet of Things) possono dire a chi si occupa delle attività di facility management quando è il momento di intervenire per fare le pulizie o sanificare gli ambienti, attivando i loro servizi on demand. Gli stessi sensori applicati a una macchina industriale e collegati a sistemi di analisi di Big Data possono chiamare on demand la squadra addetta alla manutenzione preventiva della macchina stessa.

Il digitale è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Quanto è diffusa questa consapevolezza? E quanto può incidere sulle nostre azioni? 

Il digitale oggi è come la sabbia alla fine dell’estate passata al mare: te la ritrovi per mesi nelle tasche di tutti i vestiti e, anche quando pensi di averla completamente rimossa, ecco apparire un granello nelle scarpe o dentro l’armadio.

L’ibridazione digitale è sempre più pervasiva: dalle persone anziane che recuperano la vita sociale non solo andando all’Auser, alla bocciofila o in parrocchia, ma anche usando gli strumenti di comunicazione digitale (da WhatsApp a Skype, per dire dei più comuni); passando per operai, idraulici, elettricisti, meccanici, che fanno interventi alternando chiavi inglesi, cacciaviti, tablet e sistemi di realtà aumentata; per arrivare ad avvocati, commercialisti notai e che si avviano a usare sistemi di intelligenza artificiale per impostare le loro attività e le soluzioni della blockchain per proteggerle; per arrivare ai medici che fanno interventi chirurgici lavorando un po’ con il bisturi e un po’ con joystick e tastiere.

Della diffusione del digitale nella vita quotidiana se ne sono accorti più o meno tutti. Tranne, forse, alcuni policy makers che non hanno ancora avuto il coraggio di far accadere una sorta di tempesta Vaia digitale su cittadini e cittadine italiane.