DIGITALmeet 2025: i temi principali della tredicesima edizione.

Si avvicina sempre di più la tredicesima edizione del più grande festival su alfabetizzazione digitale ed è tempo di rivelare quali saranno i temi principali degli eventi.
Il filo conduttore di questa nuova edizione di DIGITALmeet è rappresentato dalle competenze per il cambiamento. In un’epoca segnata da rapidi avanzamenti tecnologici e trasformazioni digitali, è fondamentale ricordare che al centro di ogni innovazione c’è sempre la persona. Il capitale umano resta l’elemento chiave per dare senso e direzione al progresso.
Per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro inclusivo, serve investire in modo concreto in formazione continua e upskilling, ossia nell’aggiornamento e nel potenziamento delle competenze. Non si tratta solo di imparare a usare nuovi strumenti, ma di sviluppare una nuova mentalità aperta al cambiamento, capace di leggere la complessità e di adattarsi in modo consapevole.
Partendo da questa premessa, riassumiamo i temi principali degli eventi di DIGITALmeet 2025:
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, ma la maggior parte delle persone non sa davvero cosa sia né come funzioni. Questo divario tra utilizzo e comprensione è preoccupante, perché l’IA influisce su ambiti cruciali come la salute, il lavoro e la giustizia. Molti la associano ancora a idee fantascientifiche, senza capire la realtà tecnica e sociale che c’è dietro. Le ragioni di questa incomprensione sono varie: l’IA è complessa da spiegare, l’educazione digitale è ancora carente e spesso le tecnologie non sono trasparenti. Il risultato è che le persone restano spettatrici passive di un cambiamento che invece le riguarda da vicino.
- DIGITALE E MEDICINA: La tecnologia applicata alla medicina ha rivoluzionato radicalmente il modo in cui si prevengono, si diagnosticano e si curano le malattie. Oggi rappresenta un pilastro fondamentale per l’evoluzione della salute pubblica, della qualità delle cure e dell’efficienza dei sistemi sanitari.
- SPORT E TECNOLOGIA: Nel settore sportivo, la tecnologia ha trasformato profondamente sia l’esperienza degli atleti che quella degli spettatori, portando a prestazioni migliori, maggiore sicurezza, allenamenti più intelligenti e spettacoli più coinvolgenti.
- SCUOLA E COMPETENZE: La scuola sta vivendo una trasformazione profonda grazie all’introduzione delle nuove tecnologie. Non si tratta solo di strumenti digitali, ma di un cambio di paradigma nel modo in cui si insegna, si apprende e si interagisce. Sebbene sempre più processi, settori e ambiti della vita verranno automatizzati, competenze umane come pensiero critico, capacità di comunicare e collaborare, intelligenza emotiva, creatività e adattabilità saranno più importanti che mai.
- AZIENDE E WELFARE: Il welfare aziendale nell’epoca della digitalizzazione rappresenta una delle evoluzioni più significative del rapporto tra impresa e lavoratore. Se un tempo il welfare si limitava a buoni pasto, assicurazioni o asili aziendali, oggi si sta trasformando in un sistema flessibile, personalizzato e sempre più digitale, in grado di rispondere alle esigenze della vita moderna e delle nuove modalità di lavoro.
- TECNOLOGIA E BENI CULTURALI: Le nuove tecnologie stanno trasformando il modo in cui interagiamo con il patrimonio culturale, offrendo nuove opportunità per la sua conservazione, studio e fruizione. La digitalizzazione, la realtà aumentata e virtuale, i sistemi di gestione delle collezioni e le tecnologie di monitoraggio sono solo alcuni degli strumenti che stanno rivoluzionando il settore.
- INDUSTRIA 5.0: L’Industria 5.0 è un nuovo approccio all’innovazione industriale che pone l’accento sulla sostenibilità, la collaborazione uomo-macchina e il benessere dei lavoratori, superando i limiti dell’industria 4.0 che si concentrava principalmente sull’automazione. Si tratta di un’evoluzione che integra le tecnologie avanzate con un approccio umanocentrico, mirando a creare un ambiente di lavoro più sicuro, produttivo e sostenibile.