promotori




1° classificato: AISENT
La startup innovativa offre soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, partendo dalla creazione di algoritmi studiati e addestrati per l’applicazione specifica fino a confezionare la soluzione finita. Gli algoritmi che sviluppano sono applicati in settori molto diversi, dai trasporti al biomedicale, dalla difesa alla manifattura. Sono due le aree principali di competenza: algoritmi di visione, che si applicano a immagini e video per estrarre informazioni, ispezionare prodotti o guidare robot, e algoritmi per modellizzare processi nel tempo, per identificare anomalie, eseguire predizioni o ottimizzare le risorse.
2° Classificato: TEST1
La PMI innovativa Test1 ha brevettato FoamFlex200, una spugna selettiva in grado di assorbire qualsiasi tipologia di olio sversato in mare per circa 30 volte il suo peso. La spugna può essere strizzata, recuperando gli oli integri, e riutilizzata circa 200 volte. 1 solo Kg di FoamFlex200 può così recuperare fino a 6 tonnellate di oli sversati. Si tratta di una spugna selettiva: il materiale consente di recuperare esclusivamente l’olio senza trattenere l’acqua. Il metodo di riutilizzo riduce al minimo l’impatto ambientale poiché consente di ridurre l’inquinamento dovuto allo smaltimento della spugna, ma anche a quello del petrolio, che, una volta recuperato allo stato puro, può essere reinserito in qualsiasi ciclo produttivo.
3° Classificato Finapp
Fondata nel 2018 da Luca Stevanato fisico nucleare, ricercatore e docente universitario, assieme ad altri due colleghi scienziati, Marcello Lunardon e Sandra Moretto, Finapp è una start up tecnologica di Padova. Nasce come spin off dell’Università e ha sviluppato uno strumento innovativo per quantificare il contenuto idrico del suolo, basato sulla misurazione dei neutroni ambientali prodotti dai raggi cosmici (Cosmic-Ray Neutron Sensing). Al nucleo di scienziati si è poi aggiunto Angelo Amicarelli esperto di sistemi di rilevazione meteorologica e di nowcasting, con importanti esperienze commerciali nel settore.
STARTUP MARATHON® è un evento digitale che si terrà il 21 ottobre 2021, rivolto a incubatori, parchi scientifici e tecnologici, università, acceleratori che vuole valorizzare e far crescere le migliori startup, spinoff e PMI innovative italiane.
Promossa da Area Science Park, UniCredit, Fondazione Comunica e DIGITALmeet, in collaborazione con UniCredit Start Lab, l’iniziativa ha l’obiettivo di avviare collaborazioni tra le startup innovative selezionate e investitori nazionali e internazionali e, allo stesso tempo, sensibilizzare il mondo delle imprese e dei media.
Le realtà innovative proposte, e poi selezionate, saranno accompagnate in un percorso virtuoso di sviluppo orientato alla ricerca di grant e allo sviluppo di prodotti e servizi in grado di generare fatturato e occupazione.
Ogni incubatore può partecipare candidando fino a un massimo di 1-2 realtà innovative del proprio network.
(es: grado di innovatività, grado di Scalabilità, etc..)
(es. Bisogni Soddisfatti e vantaggio competitivo, posizionamento sul mercato e ciclo di vita del prodotto/servizio, etc..)
(es. Comunicazione efficace, Membri del Team e skill individuali, etc….)
da comunicare (traguardi già aggiunti/partnership rilevanti etc.) / Numeri (intesi come revenues attese/fabbisogno economico)
La commissione organizzatrice, si riserva la facoltà, sulla base del materiale inviato di accettare o respingere la candidatura.
Partecipando a STARTUP MARATHON® startup, spinoff e PMI innovative potranno aggiudicarsi i seguenti premi:
1° classificato:
2° classificato:
3° classificato: