DIGITALMEET: SI CHIUDE CON 140MILA PRESENZE L’EDIZIONE 2025

29 Ottobre 2025
WhatsApp-Image-2025-10-22-at-13.40.26-4-1200x900.jpeg

Si chiude ufficialmente la tredicesima edizione di DIGITALmeet, evento promosso da Fondazione Comunica: il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale.
“Confermiamo la missione del Festival: portare in tutta Italia la cultura e il linguaggio del digitale. Quest’anno hanno seguito i 145 eventi oltre 140mila persone – tra online e in presenza – con iniziative che hanno toccato tutto il Paese” ha spiegato Gianni Potti, founder di DIGITALmeet e presidente di Fondazione Comunica.

Potti va poi oltre il bilancio dell’edizione: “Ci piacerebbe vedere il digitale diventare materia obbligatoria di insegnamento nelle scuole, già dalle elementari: e su questo credo che la politica dovrebbe fare una riflessione. Mi piace immaginare che i nostri ragazzi possano avere un approccio al coding – la programmazione – fin da giovani, sopratutto in ambito scolastico”.

Numerose le partecipazioni agli eventi del Festival: dal fisico Federico Faggin, designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, al Direttore del Centro di Augmented Intelligence della Fondazione Bruno Kessler, Alessandro Sperduti, che è intervenuto sul rapporto tra intelligenza umana e AI; da Manuela Levorato, campionessa di atletica, a Francesco Giorgino, giornalista Rai e professore alla Luiss, entrambi sul tema delle fake news; da Paolo Bedin, presidente della Lega Calcio Serie B, che ha spiegato quanta tecnologia e AI ci siano dietro una partita di calcio, a Gianni Milan, vicepresidente FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel – che ha raccontato il fenomeno Sinner e la nascita del canale Supertennis.

“Stiamo già lavorando all’edizione 2026 di Digitalmeet e presto annunceremo le date” ha concluso Potti, ringraziando “tutti i volontari, in tutta Italia, che hanno reso possibile l’evento”.
Potti ha infine ricordato che Digitalmeet fonda i suoi principi sui tre pilastri del cosiddetto Manifesto Umbro: la tecnologia è uno strumento di crescita collettiva e non di dominio; la conoscenza e le competenze diventano bene comune; la formazione permanente è la chiave per affrontare un cambiamento epocale con lucidità, libertà e responsabilità.

Ringraziamo tutti i partner e gli sponsor che hanno sostenuto e reso possibile questa tredicesima edizione. Un ringraziamento particolare va alla rete di ambassador che hanno portato gli eventi di DIGITALmeet in tutta Italia: Fondazione Carit (Umbria), Fondazione Saccone (Campania), Centro Consorzi (Veneto, Belluno), Secsolution (Emilia Romagna), C.R.A.B. Centro Ricreativo Anziani Badiesi (Veneto, Rovigo), Università Popolare di Cavarzere (Veneto, Venezia), Terni Digital Week (Umbria), CFC (Lazio), Contro Corrente (Lazio), Galdi (Veneto, Treviso), RelazionExpo (Veneto, Verona), Digitalartifex (Veneto, Padova), InfoSfera (Basilicata), Isopharma (Puglia), Mas Management Network (Veneto, Padova)

 

DIGITALmeet vi da appuntamento alla 14° edizione, dal 19 al 24 ottobre 2026!