Green-Photo-Holiday-Merry-Christmas-Postcard-1200x851.png

9 Settembre 2025

Fonte: Corriere del Veneto

La diffusione delle telecamere e dei dispositivi smart rende le nostre case sempre più connesse e le nostre vite più semplici. Tuttavia, queste tecnologie ci rendono anche più vulnerabili.

Dalle videocamere ai baby monitor, dall’aspirapolvere agli spazzolini elettrici: ogni dispositivo connesso può trasformarsi in un occhio indiscreto. Persino un comune robot aspirapolvere può fornire a un potenziale ladro informazioni utili sul perimetro della nostra casa.

Ma come possiamo difenderci dal cybercrime?
Lo ha spiegato Mauro Conti, esperto di Sicurezza Informatica e docente dell’Università di Padova, in un’intervista al Corriere del Veneto.

Essere spiati in momenti di privacy può darci un senso di vulnerabilità, ma ci sono degli accorgimenti che si possono prendere per evitare di essere esposti a questo tipo di attacchi hacker.
Le telecamere di sicurezza, soprattutto quelle economiche e con password predefinite, sono facilmente violabili: i criminali rivendono l’accesso per spiare le vittime. Il rischio esiste anche negli studi medici o nei centri estetici, se le credenziali vengono rubate o vendute. La soluzione principale è cambiare regolarmente le password.

La legge vieta il posizionamento di telecamere in luoghi come bagni, spogliatoi e aree private, ma possono comunque essere installate di nascosto (“spycams”), per cui è importante controllare sempre gli ambienti. Anche le webcam di PC e smartphone possono essere violate se i criminali ottengono accesso ai dispositivi, per questo è buona abitudine coprirle fisicamente. Il rischio non riguarda solo le telecamere: ogni oggetto smart connesso a internet (baby monitor, smart TV, robot aspirapolvere, persino spazzolini elettrici) può essere sfruttato per raccogliere dati utili a fini commerciali o peggio criminali. Capire se si è spiati non è semplice, perché anche le spie luminose possono essere manipolate: l’unico modo è verificare i registri di accesso o rivolgersi a esperti e alla Polizia Postale.

Il prof. Mauro Conti sarà ospite a DIGITALmeet 2025 per parlare di cybersecurity. Partecipa a DIGITALmeet per scoprire di più sul mondo delle nuove tecnologie!